Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Finanza  
Sigarette elettroniche: meno tasse fanno crescere il settore in Italia

Sigarette elettroniche: meno tasse fanno crescere il settore in Italia
Autore: Redazione Economia
Data: 17/05/2019

Da esempio negativo a caso di scuola: l’Italia è stata promossa dal Nanny State Index 2019, la classifica dei Paesi UE che si distinguono per un approccio più o meno paternalistico circa la tassazione, la regolamentazione e la libertà di scelta su specifici beni di consumo, tra cui proprio le e-cig.

Tra i principali motivi che hanno determinato il successo di quest’anno, c’è l’abbattimento del peso fiscale sul settore delle sigarette elettroniche deciso in occasione dell’ultima legge di bilancio. Un provvedimento che ha permesso al nostro Paese di risalire le posizioni del ranking e scrollarsi di dosso l’immagine di nazione paternalistica in tema di vaping.

“Dopo anni di risultati negativi, finalmente l’Italia ha invertito la rotta attraverso una riduzione del peso fiscale superiore all’80%” ha detto Umberto Roccatti, Presidente di Anafe Confindustria. “Si tratta di un risultato fondamentale perché meno tasse sulle e-cig vuol dire più libertà di impresa, più occupazione e promozione di un prodotto a rischio ridotto che rappresenta una delle più valide alternative alle sigarette tradizionali e, quindi, uno strumento formidabile per la lotta alle malattie fumo correlate. Non è un caso se la comunità scientifica, a cominciare dalle autorità sanitarie del Regno Unito, abbiano affermato che le e-cig sono del 95% meno dannose rispetto alle sigarette tradizionali”.

Nel ripercorrere le tappe della regolamentazione in Italia, il documento ricorda come il settore del vaping sia stato sotto attacco fin dal 2014, quando il nostro Paese è stato il primo dell’UE ad applicare la più alta tassazione sui liquidi delle sigarette elettroniche. Una condizione che, di fatto, ha estremamente limitato il settore del fumo elettronico italiano, oltre a ridurre il numero dei fumatori che hanno scelto le e-cig.

Quest’anno, i risultati del rapporto mostrano una vera e propria inversione di tendenza con l’Italia in recupero di ben 6 posizioni rispetto al rapporto del 2017, proprio grazie alla riduzione del peso fiscale che gravava sul settore del fumo elettronico.

In conclusione, il documento spiega come l’adozione di politiche coercitive da parte degli Stati generi spesso l’effetto opposto di quello desiderato, con un aumento delle spese e dei costi sociali, che coinvolgono perlopiù la fascia più povera della popolazione e il rischio di alimentare il mercato nero parallelo. 

Al seguente link il rapporto completo: Nanny State Index




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 23:11:36

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Finanza

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 27/05/2020
Settore giochi: scatta l'allarme cassa  integrazione straordinaria

Un allarme occupazionale che preoccupa un intero settore, ancora chiuso per il lockdown e che non intravede una possibile data di ripartenza del business. 

Leggi l'articolo

Autore: Lettera dei Presidenti Dario Gallina e Paolo Scudi
Data: 26/05/2020
Lettera di Unione Industriale di Torino e ANFIA al Presidente Conte

“Sollecitare un intervento governativo è vitale per recuperare l’operatività del settore automotive e la sua capacità di sviluppo decisiva per il progresso economico” – si legge nella lettera.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 26/05/2020
Settore giochi e Fase 2: Ughi (Obiettivo 2016) 'Settore discriminato e beffato'

Un danno economico addizionale poiché non vi sono previsioni sulla data di riapertura dei luoghi di vendita (sale scommesse, sale bingo, sale giochi ecc...

Leggi l'articolo

Autore: Diletta Regoli - Redazione Economia
Data: 25/05/2020
Inchiesta Altroconsumo: l'impatto del Covid-19 sul portafogli degli italiani

L’emergenza coronavirus in corso non riguarda solo la salute ma anche l’economia delle famiglie, per questo Altroconsumo ha condotto un’indagine per analizzare il peso che sta avendo la pandemia sui bilanci degli italiani

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -