Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Arti figurative  
Sanremo - Landscapes: un tributo alla pittura di paesaggio

Sanremo - Landscapes: un tributo alla pittura di paesaggio
Autore: Alessandro Maola - Redazione Cultura
Data: 25/06/2019

La mostra Landscapes, è un tributo alla pittura di paesaggio e alla sua evoluzione nel corso del ‘900, quando progressivamente i riferimenti naturalistici si perdono fino a dissolversi completamente nei paesaggi interiori degli artisti contemporanei. Testimoni di questa evoluzione, saranno le opere di artisti come Louis Hayet, Pablo Picasso, Hermine David, Afro, Lynn Chadwick, André Masson…

Fra i contemporanei, lavori di Sean Scully, Ian Davenport, Samuel De Gunzburg e Nicolas Lefeuvre, artista francese, ex direttore creativo di Chanel a Tokyo che collabora per la prima volta con la Galleria Cazeau e portando in mostra una selezione di 11 opere. 

Il richiamo alla tematica del paesaggio, tanto cara ai maestri della pittura en plein air di fine 800, nasce dalle mostre che la Riviera dei Fiori sta dedicando a Claude Monet, rispettivamente al Castello dei Doria di Dolceacqua e a Villa Regina Margherita a Bordighera. Considerato uno dei fondatori dell’impressionismo, Monet ha indagato costantemente il tema del paesaggio, riproponendolo in infinite variazioni e facendolo diventare protagonista assoluto delle sue tele. Egli soggiornò proprio a Bordighera nel finire dell’800, prima in gita con l’amico Renoir e poi in solitaria, dove ebbe modo di dipingere vari scorci della cittadina rivierasca.

In occasione dell’inaugurazione di Landscapes, Cazeau celebrerà i dieci anni della sua galleria parigina, inaugurata nel 2009 nel quartiere Marais, in rue Sainte Anastase, a pochi passi dal Museo Picasso. 

Nella centralissima Via Matteotti, a poca distanza dal Casinò di Sanremo e dal Teatro Ariston, ha inaugurato lo scorso anno la nuova sede di una delle gallerie d’arte più famose al mondo, la Galleria Jean-François Cazeau.

Da oltre 25 anni presente nel mercato del collezionismo, il suo fondatore Jean-François Cazeau e il socio Raphael Salvadori Tecucianu, hanno deciso di puntare sull’Italia ed in particolare sulla Liguria. La ragione di questa scelta è data dalla presenza ormai consolidata della galleria in fiere e mostre nel sud della Francia e in Italia. 

Fra i più importanti artisti presenti, nomi come Armand Guillaumin, Auguste Herbin, Hans Hartung, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, Cèsar e Alberto e Diego Giacometti.

Il target è quello del collezionismo dei Maestri impressionisti e moderni, un mercato in continua crescita, come confermato dall’ultimo record registrato lo scorso 14 maggio da Sotheby’s New York con una delle celebri composizioni di Claude Monet raffigurante i Covoni, venduta per 110 milioni di dollari. 

La galleria ha inoltre appena registrato la sua presenza alla quarta edizione di artmonte-carlo, fiera d’arte moderna e contemporanea sostenuta da S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco e tenutasi dal 26 al 28 aprile 2019 al Grimaldi Forum di Monaco. A Montecarlo la galleria Cazeau ha scelto di presentare opere che illustrano gli importanti sviluppi artistici del XIX e XX secolo, percorrendo quasi 100 anni di evoluzione storica. Punto culminante dell’esposizione monegasca, una rara opera di Kees Van Dongen, esposta per la prima volta dall’artista nel 1905 al Salon d’Automne, ora meglio conosciuta come la prima mostra fauvista: La Cage aux Fauves. 

Informazioni

Galleria Jean-François Cazeau

Via Giacomo Matteotti 7, 18038 Sanremo

Opening: 29 giugno

Orari: Domenica: 15h - 19h

Lun: Chiuso

Mart: 15h - 19h

Merc - Sab: 10h - 13h / 15h - 19h

www.galeriejfcazeau.com 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 21:17:02

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Arti figurative

Autore: Alessandra Spagnolo - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Covid-19: Fondazione 3M contribuisce alla lotta al Coronavirus a colpi di fotografia

Fondazione 3M, istituzione culturale permanente e snodo di divulgazione e formazione, scende in campo contro il Coronavirus e sostiene il lavoro dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 30/01/2020
Infanzia: educare i bambini usando Pinterest

I bambini amano molto fare lavori pratici ed è bellissimo lasciare che esprimano la loro creatività attraverso il gioco...

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 12/01/2020
Canova - Eterna Bellezza: boom di visitatori al Museo di Roma

Fino al prossimo 15 marzo, per soddisfare la grande richiesta del pubblico che, dall’inaugurazione fino a oggi, ha superato la soglia dei 90.000 visitatori, la mostra Canova. 

Leggi l'articolo

Autore: Federica Nastasia - Redazione Cultura
Data: 06/01/2020
Roma: Gli anni del male - la mostra è stata prorogata al 2 Febbraio 2020

Il percorso della mostra inizia con le gigantografie dei “falsi” - veri antesignani delle attuali fake news. Riproducendo fedelmente la grafica dei più noti quotidiani dell’epoca

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -