Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Teatrino di Palazzo Grassi - Approfondimenti sulla mostra 'Luc Tuymans'

Teatrino di Palazzo Grassi - Approfondimenti sulla mostra 'Luc Tuymans'
Autore: Redazione Cultura
Data: 15/09/2019

Approfondimenti sulla mostra “Luc Tuymans – La Pelle”,
curata da Caroline Bourgeois e Luc Tuymans, in corso a Palazzo Grassi sino al 6 gennaio 2020

Dal cinema alla performance, tante occasioni per esplorare e comprendere l’opera di uno dei più grandi artisti viventi, tra gli artefici della rinascita del medium pittorico nell’arte contemporanea

SETTEMBRE
Lunedì 16, ore 20.45 >
Luc Tuymans, uno sguardo sul cinema. Le Mépris.
 
Lunedì 30, ore 20.45 >
Luc Tuymans, uno sguardo sul cinema.
Les Yeux sans visage.
 
OTTOBRE
Mercoledì 9, ore 18.00 >
Luc Tuymans: Presentazione del catalogo ragionato.
 
Giovedì 10, ore 18.00 >
Art Conversation: Luc Tuymans.
 
Lunedì 14, ore 20.45 >
Luc Tuymans, uno sguardo sul cinema.
There Will Be Blood.
 
DICEMBRE
Giovedì 5, ore 21.00 >
Ghiaccio bollente: una storia barocca.


Proiezioni in lingua originale con sottotitoli in inglese.
Ingresso libero sino a esaurimento posti.

In occasione della mostra “Luc Tuymans – La Pelle”, prima personale italiana del pittore belga, curata da Caroline Bourgeois e Luc Tuymans, visitabile a Palazzo Grassi sino al 6 gennaio 2020, il Teatrino propone un ampio programma di attività di approfondimento.

Sfruttando le molteplici chiavi di lettura offerte dai linguaggi della contemporaneità e dalle opere in mostra, il calendario di approfondimenti prende avvio con una rassegna cinematografica articolata in 3 appuntamenti, dal titolo “Luc Tuymans, uno sguardo sul cinema”, prosegue con due conversazioni aperte al pubblico che coinvolgeranno l’artista in prima persona e una riflessione sul tema del barocco fiammingo e olandese attivata dalla performance di Luca Scarlini.

Dopo il successo della rassegna cinematografica notturna curata da Luc Tuymans in occasione di Art Night Venezia, torna “Luc Tuymans, uno sguardo sul cinema”: una nuova selezione di 3 film, scelti dall’artista belga per accompagnare la sua prima personale italiana.

Lunedì 16 settembre, il primo film in cartellone è “Le Mépris” (1963), di Jean-Luc Godard tratto dal celebre romanzo “Il disprezzo” di Alberto Moravia, considerato da Luc Tuymans uno dei migliori film della storia del cinema. L’opera, ambientata presso Casa Malaparte a Capri, straordinario esempio di architettura modernista progettata da Adalberto Libera per Curzio Malaparte, è stata l’ispirazione per il dipinto di Luc Tuymans “Le Mépris” (2015, Collezione Mimi Haas), esposto a Palazzo Grassi nell’ambito della mostra “La Pelle”, raffigurante un dettaglio del camino dell’abitazione caprese.
Lunedì 30 settembre, sarà la volta di “Les Yeux sans visage”, horror cult francese del 1960, diretto da Georges Franju, sulle trame di un disperato chirurgo estetico che tenta di restituire bellezza alla figlia irrimediabilmente sfigurata.

Lunedì 14 ottobre, la rassegna si conclude con “There Will Be Blood”, distribuito in Italia con il titolo “Il petroliere”, dramma epico americano, uscito nel 2007 e firmato da Paul Thomas Anderson, liberamente ispirato a “Oil!” di Upton Sinclair. Il film narra la vicenda dell’ascesa e della caduta di un minatore texano, Daniel Plainview, che diviene un ricco e spietato petroliere.
 
Nel mese di ottobre, Luc Tuymans incontrerà il pubblico del Teatrino per due appuntamenti: mercoledì 9, Tuymans in dialogo con il critico Philippe Pirotte presenterà il catalogo generale ragionato dedicato alla sua opera pittorica, affrontandone i diversi aspetti e fasi espressive, con particolare attenzione alla produzione più recente, tra 2007 e 2018.

Giovedì 10 Luc Tuymans insieme a Marc Donnadieu e Jarrett Earnest, autori di due importanti saggi pubblicati nel catalogo della mostra “La Pelle”, coedito da Marsilio Editore e Palazzo Grassi, analizzeranno il percorso espositivo proposto dalla monografica dell’artista a Palazzo Grassi che riunisce oltre ottanta dipinti, dagli anni Ottanta a oggi.
 
Infine, per conoscere ancora più da vicino la poetica di Luc Tuymans, sfruttando inedite chiavi di lettura, il Teatrino di Palazzo Grassi giovedì 5 dicembre presenta Ghiaccio bollente, del saggista e performer Luca Scarlini. Un racconto-performance dedicato al pittore belga, sviluppato intorno al tema del barocco fiammingo e olandese, a partire dal ruolo fondamentale esercitato dalla cultura italiana e, soprattutto, romana del XVII Secolo sugli artisti nord-europei.
 
Il calendario di appuntamenti volti ad approfondire la mostra “Luc Tuymans – La Pelle” attraverso i linguaggi del cinema, della narrazione e della performance si arricchisce della possibilità per il pubblico di visitare l’esposizione con l’accompagnamento e la mediazione di guide d’eccezione.
Nel mese di ottobre, infatti, sono previsti i percorsi guidati a cura dei rifugiati e richiedenti asilo della città metropolitana di Venezia, che hanno partecipato al bando “Altri Sguardi”, lanciato da Palazzo Grassi – Punta della Dogana lo scorso giugno. I partecipanti al progetto saranno chiamati a interpretare le opere in mostra, fornendo uno sguardo inedito sul percorso espositivo o sulle singole opere che, dal loro punto di vista, possono innescare una narrazione personale o alternativa.
 
Il calendario completo della stagione culturale è disponibile sul sito di Palazzo Grassi, alla pagina “calendario”.  

www.palazzograssi.it

Immagine: Luc Tuymans, Ritratto di Luc Tuymans, © Palazzo Grassi, photo by Matteo De Fina 

 

 

 

 

 

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 02/06/2024 00:19:12

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -