Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Roma, i Weekend della MIC - Apertura serale dei Musei Capitolini con il Teatro di Roma

Roma, i Weekend della MIC - Apertura serale dei Musei Capitolini con il Teatro di Roma
Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 15/11/2019

Campidoglio, sabato 16 novembre nuova apertura serale con

“I WEEKEND DELLA MIC"

Una serata di performances, danza, musica e videoinstallazioni a cura

del Teatro di Roma

Sabato e domenica concerti gratuiti a cura di Roma Tre Orchestra

  

Performances, coreografie, letture, videoinstallazioni dialogano con le opere dei Musei Capitolini per un avvenimento unico con alcuni degli artisti di Oceano Indiano, progetto di residenza del Teatro di Roma. Avverrà sabato 16 novembre durante la nuova apertura serale straordinaria – dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle ore 23.00) – dei Musei di Piazza del Campidoglio, nell’ambito della manifestazione I WEEKEND DELLA MICIngresso gratuito con la MIC Card o biglietto al costo di un euro.

 

Cogitationes MMXIX | collezione contemporanea è il titolo di un evento articolato in tre interventi distinti presentati per la prima volta e appositamente creati dalle compagnie Muta ImagoIndustria Indipendente e mk per interagire con le opere e gli spazi del complesso museale. Insieme costruiranno una riflessione sulla forma del tempo e della visione con gli strumenti dell’arte del corpo, del suono e dell’immagine. Tre modi di attualizzare la storia mettendo in relazione esseri che vivono lo stesso luogo e che guardano allo stesso tempo.

 

I visitatori potranno dialogare con i pensieri e le immagini che i Musei custodiscono a cominciare dal primo atto della serata dal titolo Passaggi, a cura di Muta ImagoDalle 20.00 alle 24.00 nella Sala dei Filosofi e nel Gabinetto della Venere, all’interno del Palazzo Nuovo prenderà vita una performance a ciclo continuo (con una sola interruzione di 15 minuti alle ore 21.15) in cui sette performer e un musicista di chitarra barocca creeranno una connessione tra i visitatori, i volti dei filosofi e le sinuose forme dell’Afrodite. I sette performer della Sala dei Filosofi reciteranno ai visitatori altrettanti testi tratti da Platone, Epicuro, Anassimandro e Democrito mentre nel vicino Gabinetto della Venere il musicista suonerà per tutta la durata dei passaggi: una long durational performance live, a far da controcanto alle parole ascoltate.

 

Ancora dalle 20.00 alle 24.00 nel Cortile e nella Sala del Gladiatore dello stesso palazzo prenderà vita la videoinstallazione e performance Talking bodies_Marforio e Galata morente a cura di Industria indipendente. Il corpo mitologico del Marforio e il corpo umano del Galata, due delle statue più significative del Museo, diventeranno corpi contemporanei, attraverso l’immagine-pratica del tatuaggio (proiettato) che si formerà sulle loro pelli marmoree.

 

Terzo atto della serata sarà invece Quattro danze coloniali viste da vicino a cura di mk. In sei fasce orarie all’interno della Sala Santa Petronilla, nel Salone di Palazzo Nuovo e nella Sala Pietro da Cortona prenderanno forma brevi pezzi coreografici di indagine sull'incontro e la distanza tra i corpi intitolati PassepartoutBollywoodLa vittimaIl Console di Leopoldville. Attraverso una retorica e un immaginario “coloniali” i visitatori entreranno in contatto con un mondo fatto di giochi di potere e sopraffazione, riflettendo sulla difficoltà che si crea dall’incontro con qualsiasi diversità o differenza.

 

Durante l’evento sarà possibile partecipare alle visite guidate gratuite alla mostra Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte per gruppi di 25 persone (numero massimo), fino a esaurimento dei posti disponibili. L’appuntamento sarà direttamente all’ingresso della mostra e si potrà scegliere tra le seguenti fasce orarie: 20.3021.0021.3022.0022.3023.00.

 

A fare da contraltare alla serata ai Musei Capitolini, anche questa settimana saranno i consueti appuntamenti con i concerti gratuiti della Roma Tre Orchestra. Saranno le influenze ispaniche ad animare sabato 16 alle ore 16 il concerto Melodie dalla Spagna e non solo al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. La clarinettista Marta Nizzardo e il chitarrista Marcello Iannotta eseguiranno i brani 7 canciones populares espanolas e La vida breve di Manuel De Falla; Oriental aus 12 danzas espanolas di Enrique Granados; Café 1930Libertango e Nightclub 1960 di Astor Piazzolla. Domenica 17 alle ore 11 al Museo Carlo Bilotti sarà la volta del concerto Solisti emergenti: Philipp Jonas e Maximilian Schairer. Violinista il primo e pianista il secondo, i due musicisti realizzeranno un programma musicale con la Sonata n. 17 per violino e pianoforte in do maggiore K. 296 di W. A. Mozart; la Sonata per violino e pianoforte n. 1 in do maggiore di L. v. Beethoven; la Sonata per violino e pianoforte n. 3 in do minore op. 45 di E. Grieg e Tzigane, per violino e pianoforte di M. Ravel.

 

I WEEKEND DELLA MIC sono promossi da Roma CapitaleAssessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzati da Zètema Progetto Cultura e realizzati grazie alla collaborazione con le principali istituzioni culturali cittadine.

  

La MIC Card può essere acquistata, rinnovata o regalata (versione Gift Card) in una delle biglietterie dei Musei in Comune o nei Tourist Infopoint. In alternativa si potrà acquistare sul sito www.museiincomuneroma.it (con l’aggiunta di 1 euro di prevendita)

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 21:18:04

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -