Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Politica Italiana  
Ferrario, task force Miur 'Per gli insegnanti la formazione è un diritto ma anche un dovere'

Ferrario, task force Miur 'Per gli insegnanti la formazione è un diritto ma anche un dovere'
Autore: Maria Luisa Chioda - Redazione Politica
Data: 26/04/2020

A scuola da settembre a piccoli gruppi? Sicuramente con una didattica a distanza che diventerà consuetudine, nonostante l'iniziale protesta dei sindacati per i quali la materia non era stata oggetto di trattativa. Mossa a cui un gruppo di dirigenti scolastici aveva risposto con un documento durissimo dal titolo ‘Lasciateci lavorare’. Fra i firmatari Amanda Ferrario, preside dell'Istituto tecnico economico Tosi di Busto Arsizio (Varese), ora membro della task force istituita al Miur. 

"Credo che in tutti i campi si debba sempre costruire" - dice Ferrario a Focus economia, nell'ambito del Radio day #lascuolaimpossibile? su Radio 24 -  "Se ci mettiamo a discutere e a fare la guerra fra di noi nel momento in cui c'è un'emergenza non portiamo a casa il risultato per nessuno. Credo che con i sindacati si debba assolutamente dialogare, soprattutto sulla qualità del lavoro, sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e sul carico di lavoro degli insegnanti, però la didattica a distanza è comunque parte del nostro lavoro di insegnanti e docenti, di dirigenti scolastici, quindi era giusto e sacrosanto farla in quel momento. Credo sia poi tutto rientrato perché gli insegnanti hanno dimostrato in tutta Italia di lavorare e di volerlo fare tutti, nelle condizioni in cui si trovavano". E quegli insegnanti che non la fanno, perché sostengono di non essere stati formati? "E' come se un medico si rifiutasse di curare il Covid -19 perché non era stato formato per farlo. Il contratto collettivo c'è scritto che fra le competenze degli insegnanti ci sono anche quelle di innovazione metodologica e tecnologhe. Quindi un insegnante è tenuto a formarsi. La formazione è già un diritto-dovere degli insegnanti e fa parte di una legge approvata nel 2015. Quindi non solo abbiamo il diritto alla formazione, ma anche il dovere. Aggiungo che in uno dpcm del mese di aprile la didattica a distanza è stata dichiarata un dovere, quindi questi insegnanti dovrebbero interrogarsi sul loro ruolo. Credo che siano pochi, ma credo che compito di un insegnante sia anche quello di essere preparato e affrontare anche l'emergenza. Non è ricevibile dire che non si è stati formati e che quindi non si fa, non è etico". 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 06/06/2024 13:04:39

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Politica Italiana

Autore: Editoriale di Sergio Ragaini
Data: 24/05/2020
Nessun diritto: solo concessioni

L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta da una riflessione su quanto sta accadendo in questyo periodo. E, soprattutto, dall’articolo 16 del Decreto “Cura Italia”. 

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 21/05/2020
COVID-19 - Campania: da oggi riaprono i ristoranti

Da venerdì invece riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i previsti dispositivi di sicurezza nei mercati stessi.

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 19/05/2020
Regione Campania: Turismo e Cultura, de Luca: 'Parola d'ordine Campania Sicura'

Il Presidente Vincenzo De Luca, insieme con l'Unità di crisi, ha incontrato oggi i rappresentanti degli operatori del comparto del turismo e successivamente i rappresentanti del mondo della cultura e degli spettacoli della Campania. 

Leggi l'articolo

Autore: Primo Mastrantoni - Redazione Politica
Data: 17/05/2020
Coronavirus: per appurare le responsabilità della Cina serve una commissione internazionale

Le esportazioni italiane verso l'Europa valgono qualcosa come 311 miliardi di euro e verso la Cina 13 miliardi di euro. Una differenza abissale.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -