Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Mafia & Co.: tutto il resto può attendere

Mafia & Co.: tutto il resto può attendere
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 11/12/2009

 (Video: la situazione nelle tendopoli a Novembre 2009)

L'H1N1? Non fa più notizia. Probabilmente le case farmaceutiche coinvolte nel più grande business internazionale di tutti i tempi, giocato sulla vita umana, hanno svuotato i magazzini di quel vaccino che gli era rimasto sul groppone dai tempi della "terribile" aviaria, che fece talmente poche vittime che quasi nessuno si vaccinò. Pensa che ti ripensa, si crea un nuovo attacco terroristico basato su una "nuova" terribile influenza. E tutti a correre stavolta, a comprare vaccini ed ettolitri di amuchina. Ma finito il filone drammatico, si chiudono le luci della ribalta. Chiuso. Anche Topo Gigio è tornato in naftalina.

 

La bagarre sulle Escort? Non se ne sa più nulla. Nessuno ci ha più fatto sapere nulla della D'Addario e di Tarantino. E delle altre escort insinuate nei palazzi di Potere. Migliaia di famiglie italiane si sentono orfane di aggiornamenti in merito…

 

Il tormentone "sicurezza"? Messo a languire in un angolo buio. Basato tutto fondamentalmente su un criterio insano, relativo al concetto secondo il quale si è più sicuri quanto più si è lontani da un qualsiasi membro extracomunitario nel nostro territorio, non fa più notizia. Persino le Ronde – di cui si è parlato per settimane intere – non sono partite all'attacco dell'extracomunitario e per la sicurezza del Paese.

 

Il fenomeno degli stupri? Le cronache non trovano più spazio per seguire un andamento che non è ovviamente stato soppresso, ma solo accantonato. Fino a data da stabilire. Quella cioè in cui – a corto di contenuti – si va a ripescare qualcosina nel sacco delle notizie note. E se ne riparla d'improvviso, come fossero nuove di trinca.

 

E che dire dei morti sul lavoro? Statistiche alla mano, continuano a morire quattro persone al giorno, sul posto di lavoro. Ma nessuno ne parla più. Ne dei morti, ne sulla verifica della messa in atto di quelle regole di sicurezza che troppe imprese non prendono in considerazione.

 

E l'Abruzzo? Chi parla oggi dell'Abruzzo? Pochi e sporadicamente. Giusto per tirar giù qualche numero – a volte sembra a casaccio – su come "tutto stia procedendo per il meglio" e sul fatto che il Premier sarà all'Aquila la vigilia di Natale. Alcuni abruzzesi, quelli tacitati dalla stampa, quelli ancora nelle tende o quelli costretti a pellegrinaggi di chilometri per muoversi dai centri di dimora temporanei al paese natale, dove ciò che rimane è ancora una voragine a cielo aperto, forse lo vedrebbero bene arrostito a fuoco lento. Chissà se la "dignità" degli abruzzesi, anche stavolta, avrà il sopravvento?

 

Mentre tutto ciò non trova spazio su alcuna cronaca e nessun Tg, l'attenzione è tutta concentrata su un elemento, anzi due. Da un lato verificare se chi è a capo del Governo è implicato in associazione mafiosa. Dall'altro, comunicare alla nazione che l'attuale Governo sta abbattendo la Mafia.
 

Non male. Di uno stesso argomento due facce della medaglia. Pro, contro o dentro?

 

"Dentro" alla mafia qualcuno c'è, senza ombra di dubbio. Sentenze alla mano, il Senatore Dell'Utri è stato riconosciuto "molto vicino agli ambienti mafiosi". Non fa una piega. Aspettiamo la definizione dell'inchiesta in corso per vedere come andrà a finire con altri indagati "eccellenti".

 

"Pro" mafia. La mafia stessa. E tutti coloro che oggi come oggi, sono al potere "grazie" a favoritismi giunti da ambienti criminali.

 

"Contro" la mafia: gli stessi identici protagonisti di cui sopra. Che sono "dentro" e "contro" per uno strano giro di questioni contingenti. Da un lato Arcangeli Gabriele con lo spadone in mano, dall'altro si strizzano l'occhio e godono del "successo" ottenuto, rivelato pubblicamente da che di Mafia si parla. E non solo nelle aule giudiziarie. E tutti quei milioni di cittadini che ancora oggi pensano e sperano di potersi liberare di un "male" intangibile ma eppure così fortemente presente nel territorio nazionale.

 

Le cronache, torneranno a riempirsi prima o poi, dei temi affrontati in apertura di articolo. Accadrà quando sarà necessario spegnere le luci sull'attualità. Si tornerà a dare notizie smozzicate su qualche morte da lavoro, su qualche stupro primaverile, su qualche disgrazia cittadina.

 

Per ora, tutto ruota intorno ad un concetto fondamentale: parlare di Mafia. Ad ogni costo. Nel bene e nel male.

 

Bene o male…purché se ne parli. A conferma di una radicalizzazione della criminalità organizzata nel tessuto socio economico e politico del Paese. E così sia.

 

 

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 16/06/2024 06:33:00

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca

Autore: La Redazione
Data: 15/05/2020
E' morto il Maestro Ezio Bosso, aveva 48 anni

Restiamo senza parole per la morte del Maestro Ezio Bosso, esempio di cultura, genialità, capacità artistica ma anche grande cuore, onestà intellettuale e sensibilità umana.

Leggi l'articolo

Autore: Valerio L'Abbate - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Agricoltura: pronti i fondi per rilanciare il settore apistico

In Italia ci sono circa 56.000 apicoltori, con 1,5 milioni di alveari e una produzione annua pari a 23.000 tonnellate concentrate per lo più nelle regioni del Nord, che ci collocano al quarto posto tra i Paesi Ue.

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Rubrica LiberaMente
Data: 08/05/2020
Fasi lunari, curve dei contagi e bufale...

Si era generata tanta aspettativa sull’agognata “Fase 2”. molti si aspettavano davvero una libertà di circolazione...

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Cronaca
Data: 04/05/2020
Roma: una donna da fuoco sul balcone al corpo senza vita di un 59enne

Sono stati i vicini ad allertare le forze dell’ordine, quando dalle loro finestre hanno visto l’incendio sul balcone: era il corpo dello sloveno, dato alle fiamme.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -