Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Qualità della Vita: una voce mancante nel bilancio esistenziale.

Qualità della Vita: una voce mancante nel bilancio esistenziale.
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 05/01/2010

 
C'è un concetto che sta per divenire astruso. Un concetto fondamentale per la vita di ognuno. Qualcosa che ha a che vedere con l'Esistenza. Ma che si sta perdendo completamente. E pochi se ne accorgono. E' la Qualità della vita.

Presi come siamo dalle incombenze quotidiane. Dai ritmi frenetici. Dalle problematiche sociali, politiche ed individuali. Dai fatti nazionali ed internazionali.

Appiccicati ad un qualche congegno elettronico che ci faccia navigare su Internet, quasi fossimo asmatici attaccati alla bombola di ossigeno per poter campare, non ci accorgiamo che nel frattempo, ci sfugge uno dei pilastri fondamentali dell'Esistenza.

La Qualità della vita presuppone alcuni parametri. Non uguali per tutti. Ma fondamentalmente richiede che vi siano in essere almeno due cose imprescindibili: tempo per se stessi e per gli affetti e capacità economica che non strozzi prima della fine del mese.
Oltre questo poi, ognuno individualmente può dichiarare quali siano i propri parametri di Qualità della vita.

Un esempio pratico: se si è impiegati in qualche ufficio – pubblico o privato che esso sia, si trascorrono almeno otto ore di ogni giorno dal Lunedì al Sabato (o al Venerdì in alcuni casi) con un numero di persone variabili che sono dei perfetti sconosciuti ma con cui condividiamo il maggior numero di ore dell'esistenza. Già questa è una aberrazione.

Decine di ore a settimana, condivise con colleghe e colleghi più o meno simpatici, creativi, operosi.

Ma estranei. Non fanno parte del nostro Dna. Non fanno parte della cerchia ristretta di parenti. E nemmeno, nella maggior parte dei casi, degli amici.

Sono semplici conoscenti. Ognuno con la propria storia, le problematiche, gli amori, le noie, i desideri.

Ovviamente, col passare del tempo, un qualche tipo di rapporto con queste persone si crea. Ma è un rapporto fittizio, basato sul Dovere e non sul Piacere di creare relazioni interpersonali. Che poi diverse persone, proprio nel quotidiano vivere gomito a gomito, scoprano di essere affini al punto da creare un'amicizia extra orario di ufficio o anche qualche storia di amore o di sesso, in questo caso non ci interessa.

Il fondamento è: decine di ore da condividere con estranei. Quelli che un giorno – in estrema sintesi – non ti porteranno la minestrina a letto se sarai malato. E non ti sosterranno nei momenti clou dell'esistenza.

In qualche altra parte della città, normalmente avviene la stessa cosa per l'altra metà del cielo. Una moglie, compagna, fidanzata, condivide l'esistenza con altri estranei. E così all'infinito.

Nella migliore delle ipotesi, si riesce a trascorre un paio di ore effettive in famiglia, se consideriamo anche gli orari necessari agli spostamenti per e dal lavoro.

In questo paio di ore effettive, accade poi che, persone che via via divengono sempre più estranee per concreta mancanza di rapporto relazionale, debbano condividere uno spazio e del tempo che non riescono più a riempire di contenuti atti a migliorare quello che dovrebbe essere un vero rapporto di relazione.

Accade così che compagni di vita sappiano più cose del o della collega che del marito o della moglie o compagna o fidanzato. E che in quelle poche ore di condivisione casalinga, ci si ritrovi a non riuscire ad accedere a quello che dovrebbe chiamarsi ancora "lessico familiare".

Anzi: si attendono le ore da condividere, principalmente per recriminare qualcosa. Abbattendo sull'altro come un'ascia affilatissima, tutte le proprie rabbie ed i fallimenti di vita.

Quanto sopra descritto, non si può chiamare Qualità della vita. Si spende l'esistenza in un girone infernale ove in maniera del tutto virtuale si gioca un ruolo dinamico ma che nella realtà dei fatti non lascia tracce, non alimenta sentimenti, non investe nel futuro di relazione.

Va ricordato che geneticamente l'essere umano è stato creato per la vita di relazione, di coppia, di gruppo familiare, di clan. Lo snaturarsi di questo criterio, amputa atrocemente una tendenza atavica. Già questo può essere alla base dei fenomeni di depressione ansiosa che si stanno sviluppando a macchia d'olio sull'intero pianeta. Vera pandemia senza possibilità di vaccino. Fallimento relazionale senza alcuna possibilità di uscita.

Oltre questo, aggiungiamo poi la sempre più scarsa capacità economica. Prendiamo un cittadino medio. Una famiglia media. Senza andare verso le fasce più deboli. Una famiglia che abbia un paio di stipendi nella media nazionale.

Se è vero che a fine mese i due stipendi vengono diligentemente versati sul conto corrente, sarebbe necessario tagliare da questa cifra, il coefficiente relazionale negativo, dato dai pochi e cattivi rapporti familiari generati dalle situazioni descritte prima, tagliarne un'altra fetta relativa invece all'ambiente lavorativo che quasi in ogni settore non è esattamente il paese dei campanelli – altro parametro da aggiungere fra quelli che non consentono una buona qualità della vita – e come se si fosse imprenditori, togliere dal netto mensile le "spese di gestione": quel denaro che, se è vero che lo vedi versato sul conto corrente, in realtà lo stai disperdendo a causa di una cattiva e negativa Qualità della vita.

In poche parole: puoi anche avere uno stipendio di tremila euro al mese. Quanto ti costa in Qualità della vita per ottenerlo? Nessuno mai fa questi calcoli. Certo, direte: magari averli… ma concentratevi non sulle cifre che scrivo, bensì sul concetto di Qualità della vita.

Possono essere mille o tremila euro, non è questo il punto. Il punto è, che se quel denaro ti costa una montagna di energie da dedicare quasi esclusivamente all'ambiente lavorativo, fatto di estranei e spesso di persone che non ti piacciono granché, ecco che il tuo stipendio di qualsiasi importo esso sia, appare drasticamente tagliato perché devi imparare a considerare l'assenza di Qualità della vita.

Una voce nel tuo bilancio esistenziale, che pesa persino più della pressione fiscale.

Ma "Allegria"! Che importa se l'essenza umana si snatura. Se la vita quotidiana non ti da il tempo di accorgerti di Esistere. Se i meccanismi del Sistema ti stritolano ogni giorno? Ecco che lo stesso Sistema trova il compromesso, e ti regala la droga: anche questa volta, virtuale. Puoi connetterti al Web. Ad ogni ora del giorno e della notte. In macchina, in ufficio, a casa, in tram. Puoi freneticamente digitare sul tastierino di qualche nuovo modello di cellulare o meglio di "Smart Phone", la cui unica intelligenza è quella di essere stato creato per confonderti ulteriormente, farti pensare e credere di esistere in quanto "connesso" e farti dimenticare di connetterti con la parte più importante di te: te stesso ed i tuoi cari.

Ma che ci vuoi fare? Questo è ciò che passa il Mercato. Microhips in cambio di amore. Bytes svenduti al mercato del compromesso umano. Dietro le quinte disfatte di un mondo senza alcun senso umano. Che strappa la carne, la trita e la rimiscela in ordine scomposto. Ci saranno le statistiche annuali poi a darci il peso di tutto questo dissesto. Di queste assenze strutturali fondamentali per l'esistenza umana. Li chiameranno "Dati sui suicidi per depressione" "statistiche sui rapporti sessuali all'interno dei luoghi di lavoro" "aumento dei divorzi in relazione ai rapporti relazionali"… Un titolo qualsiasi su un Dossier di qualche pagina.

Mai nessuno ti dirà la verità. Che tutto questo accade, perché ormai non sei più un essere umano normale. Conscio della tua Vita. Dentro alla tua Vita. Consapevole delle scelte che fai. Con tempi umani e non meccanici, virtuali e sterili.

Come Sistema voleva dimostrare.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 16/06/2024 05:21:16

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca

Autore: La Redazione
Data: 15/05/2020
E' morto il Maestro Ezio Bosso, aveva 48 anni

Restiamo senza parole per la morte del Maestro Ezio Bosso, esempio di cultura, genialità, capacità artistica ma anche grande cuore, onestà intellettuale e sensibilità umana.

Leggi l'articolo

Autore: Valerio L'Abbate - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Agricoltura: pronti i fondi per rilanciare il settore apistico

In Italia ci sono circa 56.000 apicoltori, con 1,5 milioni di alveari e una produzione annua pari a 23.000 tonnellate concentrate per lo più nelle regioni del Nord, che ci collocano al quarto posto tra i Paesi Ue.

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Rubrica LiberaMente
Data: 08/05/2020
Fasi lunari, curve dei contagi e bufale...

Si era generata tanta aspettativa sull’agognata “Fase 2”. molti si aspettavano davvero una libertà di circolazione...

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Cronaca
Data: 04/05/2020
Roma: una donna da fuoco sul balcone al corpo senza vita di un 59enne

Sono stati i vicini ad allertare le forze dell’ordine, quando dalle loro finestre hanno visto l’incendio sul balcone: era il corpo dello sloveno, dato alle fiamme.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -