Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Antropologia del voto di scambio.

Antropologia del voto di scambio.
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 26/01/2010

 (Video: 'vietato dissentire' - tratto da Youtube)

 

Da che esiste il criterio di votazione elettorale, esiste il concetto di voto di scambio.
 

Il voto di scambio – lo dice la stessa frase – è un voto regolarmente dato da un cittadino ad un candidato che, per "ringraziare" del gesto, prende in considerazione una qualche richiesta del votante. Può essere il classico posto di lavoro. Un trasferimento. In alcuni casi un obolo. In altri, appalti ed assegnazioni altrimenti impossibili da ottenere.

 

E' così da sempre e dappertutto.

 

E se un tempo l'eventuale eletto poteva contare solo sulla conta dei voti per farsi un'idea di quanti che avevano promesso il voto, in realtà poi avevano onorato la parola data, nei tempi attuali la diffusione di telefonini e videocamere di dimensioni ridotte ha permesso che, all'interno dei seggi, l'elettore potesse fotografare la scheda dopo aver formulato la propria scelta, così da mostrare poi al candidato la controprova del favore fatto. E ritirare la "ricompensa promessa".

 

Tutto ciò, è stato sancito con un Decreto Legge all'inizio di Aprile 2008, durante il Governo Prodi. Pene severissime a chi si reca al seggio munito di fotocamera o cellulare con fotocamera integrata.

I cellulari vanno diligentemente depositati in cestini appositi prima di entrare nel seggio. Peccato che, con le nuove tecnologie sempre più avanzate, esistono oggi in commercio cellulari dalle dimensioni così ridotte da poter molto facilmente essere occultate. Certo, le pene previste arrivano fino all'arresto. Ma il gioco in parecchi casi, vale la candela. E nella peggiore delle ipotesi, forse lo stesso candidato dispensatore di favori in cambio di voti, potrà poi fare qualcosa per scagionare l'elettore corrotto…

 

Al di la di tutto questo andamento, più o meno conosciuto dai più, c'è da riflettere su un fatto. Proprio perché da sempre la politica al momento delle tornate elettorali basa molto delle campagne sul voto di scambio, è verosimile che vi sia a livello nazionale, la volontà di creare difficoltà per l'accesso al lavoro ed anche al credito.

 

Come dire che, se gli elettori tutti non avessero problemi di sorta in ordine di impiego e di accesso al credito, i candidati si ritroverebbero a dover fare i conti con i soli voti di opinione e di appartenenza. Le due tipologie, si distinguono fra coloro che riflettono sugli accadimenti politici e sui programmi dei partiti e si fanno – appunto – un'opinione favorevole attraverso le cose fatte, e su coloro che, per passione ed appartenenza politica, continuano negli anni a favorire il partito di cui si e magari tesserati.

 

Praticamente, si creerebbe ad ogni tornata elettorale, la necessità per ogni partito di operare a livello di comunicazione strategica per "convincere" di volta in volta la più ampia fetta di elettorato. Una fatica enorme. Energie economiche da impiegare. Veri programmi da progettare. E tutto al solo scopo di lanciare il miglior messaggio all'elettore medio.

 

Vuoi mettere invece, il piacere sibillino di creare falle proprio sulle basi fondamentali della vita civile e poi – voilà – tirar fuori dal cappello a cilindro la bonaria promessa di aiutare il cittadino in panne? Si crea dissesto per ottenere qualcosa. Si rende l'elettore bisognoso per poi sfruttarne la fragilità per ottenere consenso.

 

E' così da sempre. Non è una novità.

 

Tutti sanno tutto prima che accada. Le percentuali tirate fuori dopo le votazioni, possono subire solo lievi differenze rispetto ai conteggi già fatti da ogni partito.

 

E' così da sempre e così sarà.

 

E cambierà solo ad un patto: che siano i cittadini a chiedere ad ogni partito politico che PRIMA si faccia qualcosa per la popolazione e POI semmai al momento opportuno si andrà a votare chi più è rimasto aderente alle promesse fatte.

 

Ma è pura utopia. Perché chi sta al comando del paese, ha il coltello sempre dalla parte del manico. Ed anche se siamo nel 2010, l'elettore ti regala un voto, per un pugno di pasta.
 
Un boccone amaro da mandar giù. Avere il piatto pieno di ricatti col tempo fa traforare ulcere e toglie il sonno. Ma è così che il Sistema ha deciso di tenere tutti sotto scopa. Per un piatto di pasta, si da l'anima al diavolo e si manda a puttane una vita intera in attesa che qualcuno si ricordi di te.
 

Orribilmente ed impietosamente, questa è la sola realtà.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 16/06/2024 02:51:26

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca

Autore: La Redazione
Data: 15/05/2020
E' morto il Maestro Ezio Bosso, aveva 48 anni

Restiamo senza parole per la morte del Maestro Ezio Bosso, esempio di cultura, genialità, capacità artistica ma anche grande cuore, onestà intellettuale e sensibilità umana.

Leggi l'articolo

Autore: Valerio L'Abbate - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Agricoltura: pronti i fondi per rilanciare il settore apistico

In Italia ci sono circa 56.000 apicoltori, con 1,5 milioni di alveari e una produzione annua pari a 23.000 tonnellate concentrate per lo più nelle regioni del Nord, che ci collocano al quarto posto tra i Paesi Ue.

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Rubrica LiberaMente
Data: 08/05/2020
Fasi lunari, curve dei contagi e bufale...

Si era generata tanta aspettativa sull’agognata “Fase 2”. molti si aspettavano davvero una libertà di circolazione...

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Cronaca
Data: 04/05/2020
Roma: una donna da fuoco sul balcone al corpo senza vita di un 59enne

Sono stati i vicini ad allertare le forze dell’ordine, quando dalle loro finestre hanno visto l’incendio sul balcone: era il corpo dello sloveno, dato alle fiamme.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -