Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Recensioni  
Festeggiati con un volume, i 35 anni del periodico

Festeggiati con un volume, i 35 anni del periodico "La parola al popolo"
Autore: Fabrizio Federici - Redazione Cultura
Data: 23/12/2010

 
"Si trattò, sin dall'inizio, d'un singolare esperimento editoriale: una palestra di idee e spazio di libera dialettica in cui giovani ( e non) di destra e di sinistra han sempre convissuto, scrivendo e formandosi  autonomamente e passando spesso, in seguito, a testate di rilievo nazionale".
 
Così Fausto Pellegrini, giornalista vicecaporedattore del Coordinamento online di RAI News, ha aperto ultimamente, presso il circolo canottieri "Roma" sul Lungotevere Flaminio, la presentazione alla stampa del volume collettivo "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" ( Roma, edizioni PU.MA., 2010, €. 25,00): antologia e storia de " La Parola al Popolo", periodico mensile di quartiere del IX e X Municipio ( la vasta area compresa tra  San Giovanni e Cinecitta' ), giunto, in questi giorni, al trentacinquesimo anno di vita.
 
Diverse, poi, le firme esordite appunto su questa testata e poi divenute famose, da Fabrizio Roncone a Massimo Tecca ( oggi rispettivamente al "Corriere della Sera" e alla redazione sportiva di SKY). "Unico vincolo da rispettare, nella nostra redazione",   ha ricordato Romolo Reboa, giornalista e avvocato, fondatore nel 1975,  con altri giovani, de "La Parola al Popolo" ( divenuta, a fine  anni '90, periodico centrato più sui temi della giustizia ), e tuttora direttore responsabile,  "è stato sempre quello del reciproco rispetto e  del dialogo costruttivo".
 
Era la metà degli anni '70: anni che oggi definire assurdi è un complimento, anni avvelenati da un furore ideologico che, a sinistra come a destra, inquinava e deformava non solo la politica, ma, spesso anche i più semplici e disinteressati rapporti d'amicizia. In questo clima ( che chi scrive ha vissuto in pieno: mi basta ricordare gli scontri del febbraio '77 tra autonomi e servizio d'ordine dei sindacati confederali alla "Sapienza", sotto al palco di Luciano Lama ), un gruppo di giovani decise di fare qualcosa di diverso: un giornale davvero indipendente, che si finanziava con la semplice raccolta pubblicitaria e col contributo, spesso, degli stessi redattori.
 
E che, soprattutto, riuscisse, da un lato, a dar voce a chi non aveva a disposizione "santi in paradiso" ( clericali o ideologici), nè megafoni della propaganda; e, dall'altro, ad approfondire sul campo quelle notizie locali, ma non per questo meno incidenti sulla vita dei cittadini, che anche sui principali quotidiani romani avevano a disposizione solo poche righe."Abbiamo cercato, così- aggiunge Reboa –  di far progredire, anche in Italia, una vera cultura dei diritti e dei doveri del cittadino: nello spirito, anzitutto, degli articoli 2 e 3 della Costituzione". Uno spirito, questo, che altre testate romane, in seguito hanno ripreso, da "Porta Portese" a "Il Difensore civico"( ambedue fondati e diretti, sino alla morte nel 2009, dall'altro giornalista "da campo" Rosario Caccamo): ma "La parola al Popolo" era nata prima, nel dicembre 1975.
 
"E occupandoci di tutto", precisa Gianpiero Castellotti, oggi collaboratore del gruppo editoriale "L' Espresso" e dell'editoriale " Il Sole- 24 ore", dagli interminabili lavori della metro alla tragedia di Vermicino, sino alle  interviste a giovani emergenti di fine  anni '80 come Eros Ramazzotti e Francesco Totti, abbiamo cercato, senza retorica, di rovesciare le visioni tradizionali, far veramente diventare centro le periferie. Periferie, queste di Roma, dove, sparizione delle borgate a parte ( ma sparizione sino a un certo punto: Tor Fiscale, ad esempio, è ancora borgata, anche se non più come quelle che, negli anni '70, studiavano Pier Paolo  Pasolini e Franco Ferrarotti , N.d.R.), in fondo  non molto è cambiato".
 
Nel '77-'78, poi, anche in IX e X Circoscrizione la violenza assassina avrebbe mietuto vittime: i tre giovani di destra di Via Acca Larenzia al Tuscolano ( gennaio '78)., i giovani di sinistra Roberto Scialabba e Ivo Zini ( febbraio e settembre '78, rispettivamente a Cinecittà e a davanti alla sezione PCI dell' Alberone), senza contare tanti altri casi di aggressioni a cittadini o associazioni e sezioni di partito.
 
"Appunto ripensando a episodi come questi - ha concluso l'assessore regionale alla Casa e alla Tutela dei consumatori, Teodoro Buontempo -  risulta ancor più significativo l'esperimento di cultura del dialogo e della tolleranza, nel senso migliore del termine,    de "La Parola al Popolo": in quei terribili anni –'70-'80, quando sulla pelle di tanti giovani, di destra e di sinistra, si consumò uno dei più micidiali inganni del sistema, che li portava a odiarsi e uccidersi reciprocamente per mantenere intatti determinati equilibri di potere".



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:59:15

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Recensioni

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 17/01/2020
Recensione: Tango del calcio di rigore - con Neri Marcorè - al Brancaccio fino al 19 Gennaio

Ritmo, passaggi rapidi e dribbling dei cocenti e pesanti temi condivisi, senza commettere falli di gioco troppo evidenti che facciano sussultare gli spettatori dell’arena Brancaccio.

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 14/01/2020
Recensione: Tosca e altre due - Teatro Belli

E’ di genio prendere a pretesto una narrazione arcinota, Tosca, per costruirne una parallela che conduce su un binario parallelo ad un’altra dimensione umana. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 23/12/2019
Recensione: un insolito Natale al Teatro Vascello

Uno spettacolo per bambini e adulti, in scena dal 21 dicembre al 6 gennaio per accompagnare in allegria le festività natalizie. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato - Ettore Mazzanti
Data: 20/12/2019
Recensione: Ismael, in viaggio dalla Siria - Off Off Theatre

Si annusano situazioni, si cercano elementi che accomunano, che ci rendono uguali a prescindere dal luogo di nascita. Il mare è blu dappertutto. Le parole hanno il medesimo senso.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -