Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Politica Italiana  
Governo Monti: si stava meglio quando stavamo peggio?

Governo Monti: si stava meglio quando stavamo peggio?
Autore: Emilia Urso Anfuso
Data: 14/12/2011

 
 

"Al peggio non vi è mai fine". E ancora: "Si stava meglio quando stavamo peggio". Due fra i tentissimi detti popolari italiani che sembrano trovare massima applicazione all'odierna realtà economica e politica in Italia.

 

Siamo appena uscutu – e non del tutto in realtà – da un ventennio bislacco che ha fatto urlare, ridere, riflettere e tuonare mezzo mondo. Dell'Italia e sull'Italia è stato detto e scritto tutto il dicibile, l'indicibile e lo scrivibile. Motivi? Tanti. Obiettivi? Pochi. Risultati? Troppi.

 

Siamo passati da un Governo che vent'anni fa circa, stringeva "patti cin gli italiani" di dubbia messa in atto, alle querelle televisive caotiche quanto di dubbio gusto e contenuto, via via alle vicende sempre più private e meno civili e pubbliche di un Premier che ha fatto dell'Italia una sorta di Isola che non c'è. Un mondo estremo e troppo virtuale per chi ancora non comprende le strategie e gli estremi di una Società che scambia troppo spesso ormai il virtuale col reale.

 

Abbiamo conosciuto l'ora della fiducia e l'ora della delusione. L'ora dello scandalo e l'ora della rabbia. Attimi di parossistica rappresentazione di un grande Nulla politico e sociale, contrapposto ad una Economia sempre più tesa allo sfruttamento delle risorse umane come unico scopo della propria esistenza.

 

Ma anche, alla rappresentazione oscena di una storiaccia tutta italiana che fa dei cittadini un peso e mai una risorsa.

 

Debito pubblico? Che novità!

 

Ricordo – erano ancora gli ultimi anni '90 – i tempi in cui già si celavano le vere cifre di un buco di bilancio che faceva già arrossire e bestemmiare. Un giorno, non si sa come, non si sa chi, venne fornita una cifra, attraverso le pagine dei giornali. E questa cifra, totalmente diversa da quella conoscuta dai più, era così enormemente dissimile da ciò che si sapeva, che l'Italia ebbe un sussulto.

 

Per anni poi, si è giocato a rimpiattino e l'unica cosa certa e registrata nelle pagine della storia contenporanea, è stata quella di perdere del tutto i confini ed i fondamenti di criteri quali la Politica, l'amministrazione equa del territorio e la componente – sempre più rimossa e fraintesa – di quei credo politici fatti di colori ed opposizioni, che mai prima erano stati toccati, pena il decadimento della fiducia dell'elettorato italiano.

 

In una manciatina di anni, chi è stato via via posto ai vertici della nazione, ha scomposto, confuso, tagliato, diversamente etichettato, tutto ciò che ci era noto.

 

Abbiamo perso sicurezze estreme e tradizioni, ideali e passioni. E la capacità di guardare ad un futuro amico, anzichè perverso e sconosciuto. La politica degli ultimi venti anni, è servita solo ad operare un grande cambiamento. Che trova radici nel tessuto italiano partendo proprio dalle fondamenta: i cittadini comuni.

 

Oggi, in pochi si è in grado di comprendere da qale parte si sceglie di stare. Ci hanno tolto la passione e l'orgoglio. La speranza e la fede. Politica.

 

E' stato sfrondato tutto di quegli inutili orpelli chiamati "convinzione" o "idealismo" o "parte di qualcosa di certo". Il tutto poi, condito dallo sfregio di personaggi bislacchi che hanno fatto del loro ruolo il proprio tornaconto personalissimo, senza mai prendere in considerazione gli spettatori di questa grande ed inutile rappresentazione del Nulla: quei cittadini che oggi, dopo anni di vessazioni di ogni tipo, rinuncia dei propri diritti e delle fondamenta di una Democrazia troppo detta e mai operata, si ritrovano oggi orfani di troppe cose e convinzioni.

 

L'Italiano medio, inizia davvero ad agonizzare.

 

Se fino ad oggi si è basato tutto sulla consapevolezza che il risparmio ha tenuto in piedi la nazione, ebbene oggi quel risparmio, intaccato, violato, estremizzato, sta dando i frutti amari di una sconfitta.

 

Italiani più poveri. Questa volta davvero. E più incerti. Questa volta sul serio.

 

Passaggi ambigui da un Governo politico ancorato a poche individuali convinzioni, ad uno tecnico che non sa che far di conto e basta.

 

Monti il Professore, il Premier senza elettorato. Il censore delle ultime speranze in seno ad italiani sempre più sconcertati, quasi ci fa pensare che prima, pur stando peggio, si stava meglio.

 

Perchè fra un Porcellum ed un governo eletto per convenienza di pochi c'è poca differenza, se all'atto pratico nessuno mette mano ad una ampia riflessione ed a mille ripensamenti sulla questione italiana in quanto popolazione e quindi risorse da sostenere. Nulla è cambiato e nulla pare possa ancora cambiare.

 

Abbiamo sperato che chi è avvezzo a ragionare tecnicamente, potesse salvarci da chi è palesemente abituato a pensare solo a se stesso. In realtà, cambiando i fattori il risultato non cambia. Mai. Così, nessuno più potrà fermare la corsa all'annullamento dell'ultimo straccio di equità e decenza, in un Paese che di indecenza ha vissuto negli ultimi 70 anni di Storia.

 

Prima, vittime dei "liberatori della patria". Ora vittime delle nostre stesse scelte e di un criterio infame che non rappresenterà mai più i cittadini ma solo i propri aguzzini. Ormai è cosa palese e nota: se i cittadini di una nazione vengono considerati "un peso sociale" l'arma di distruzione di Massa si chiama solo in un modo: Governo. Politico o tecnico che esso sia.

 

Le soluzioni? Nessuna, finchè addebiteremo a noi stessi la sconfitta.

 

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 07/06/2024 01:25:33

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Politica Italiana

Autore: Editoriale di Sergio Ragaini
Data: 24/05/2020
Nessun diritto: solo concessioni

L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta da una riflessione su quanto sta accadendo in questyo periodo. E, soprattutto, dall’articolo 16 del Decreto “Cura Italia”. 

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 21/05/2020
COVID-19 - Campania: da oggi riaprono i ristoranti

Da venerdì invece riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i previsti dispositivi di sicurezza nei mercati stessi.

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 19/05/2020
Regione Campania: Turismo e Cultura, de Luca: 'Parola d'ordine Campania Sicura'

Il Presidente Vincenzo De Luca, insieme con l'Unità di crisi, ha incontrato oggi i rappresentanti degli operatori del comparto del turismo e successivamente i rappresentanti del mondo della cultura e degli spettacoli della Campania. 

Leggi l'articolo

Autore: Primo Mastrantoni - Redazione Politica
Data: 17/05/2020
Coronavirus: per appurare le responsabilità della Cina serve una commissione internazionale

Le esportazioni italiane verso l'Europa valgono qualcosa come 311 miliardi di euro e verso la Cina 13 miliardi di euro. Una differenza abissale.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -