Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Fisco e Tasse  
Aumento carburanti: indagine GdF. E c'è chi propone 'L'asino TACSI'

Aumento carburanti: indagine GdF. E c'è chi propone 'L'asino TACSI'
Autore: Carola De Blasi - Redazione Economia
Data: 24/03/2012

 

 
Il prezzo dei carburanti è divenuto insostenibile per tutti. Oltretutto, gli aumenti non sono sostenuti da motivazioni coerenti.
 
Così, la Guardia di Finanza di Varese sta operando indagini nelle sedi di Roma, Genova e Milano delle principali compagnie petrolifere per verificare eventuali manovre speculative sui prezzi del carburante.
 
L'operazione fa seguito all'esposto presentato dal Codacons, che ha segnalato il presunto indebito rincaro di benzina e gasolio al dettaglio. Il procuratore capo della Repubblica, Maurizio Grigo, ha dato incarico al sostituto procuratore di Varese, Massimo Politi, di eseguire tutti gli accertamenti utili a verificare la sussistenza dell'ipotesi di reato segnalata dall'associazione dei consumatori.
 
Il nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza ha così avviato un'indagine preliminare conoscitiva per ricostruire la filiera delle attività che concorrono alla formazione del prezzo del carburante al dettaglio (verifica del costo internazionale di benzina e gasolio, margine lordo dell'industria petrolifera, tassazione), per la ricognizione delle norme e dei provvedimenti in materia e per l'individuazione delle sedi legali e operative delle principali compagnie petrolifere. L'obiettivo delle indagini è quello di stabilire se l'aumento di prezzi dei prodotti petroliferi sia da attribuire al fisiologico andamento del mercato o se, invece, sia falsato da manovre speculative delle compagnie.
 
L'autorità giudiziaria ha acquisito tutta la documentazione attinente l'origine e l'andamento dei prezzi dei carburanti e dei motivi delle variazioni in aumento e in diminuzione, per il periodo compreso tra gennaio 2011 e marzo 2012.
 
Segnaliamo anche una singolare iniziativa: "L'asino TACSI"
 
 
Contro i continui rincari della benzina nelle cittá arriva il primo "asino T.A.C.S.I." per caricare le borse della spesa e accompagnare i consumatori che riscontrano maggiori difficoltá negli spostamenti. L'iniziativa è della Coldiretti che a Reggio Emilia in Piazza Fontanesi ha arruolato due asini, Giada e Gradisca per fare la spesa in modo sostenibile nel locale mercato di "campagna amica", una alternativa ai normali acquisti in un paese come l'Italia dove l'88% delle merci viaggia su strada e si stima che un pasto percorra in media quasi 2mila chilometri prima di giungere sulle tavole con effetti sui prezzi e sull'inquinamento ambientale che - precisa la Coldiretti - viene adesso rafforzata dal contributo degli asini.
 
 



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 23:05:25

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Fisco e Tasse

Autore: Emilia Urso Anfuso - Redazione Economia
Data: 15/05/2020
Bonus vacanze 2020: tutte le informazioni utili

Un dato interessante: le perdite economiche subite dal settore ricettivo ammontano a circa 81 milioni di euro.

Leggi l'articolo

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Decreto rilancio: rinviata la lotteria degli scontrini

 

La partenza della lotteria degli scontrini, prevista dal 1° luglio 2020, slitterà al 1° gennaio 2021: è quanto si legge nell’ultima bozza del Decreto Rilancio 
Leggi l'articolo

Autore: Andrea Pascale - Redazione Economia
Data: 15/02/2020
Scongiurato l'aumento IVA per bar e ristoranti

Il Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani: "Ci auguriamo che questa posizione sia mantenuta non tanto per porre fine alle speculazioni e alle voci che ciclicamente ritornano"...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 23/01/2020
Il Vademecum del contribuente 2020 presentato da Unione Fiduciaria

Chi vuole orientarsi nel mondo dei tributi senza perdere le più recenti norme introdotte dall’ultima Legge Finanziaria, deve avere con sé il volume “Vademecum del Contribuente 2020” 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -