Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Roma Globe Theatre: 'Falstaff e le allegre comari di Windsor'

Roma Globe Theatre: 'Falstaff e le allegre comari di Windsor'
Autore: Giusi Alessio - Zètema Progetto Cultura
Data: 13/07/2012

La stagione 2012 del Silvano Toti Globe Theatre

Direzione artistica Gigi Proietti

 

Ugo Pagliai

in

FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR

dal 19 luglio al 5 agosto ore 21.15

 

regia di Riccardo Cavallo

traduzione di Filippo Ottoni

Prodotto da Politeama Srl

 

 

Dal 19 luglio al 5 agosto 2012 ore 21.15 al Silvano Toti Globe Theatre va in scena FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR per la regia di Riccardo Cavallo e la traduzione di Filippo Ottoni. Sir John Falstaff, uno degli intramontabili personaggi shakespeariani, sarà interpretato da Ugo Pagliai. Mentre da un lato l'opera restituisce le atmosfere e il linguaggio della provincia inglese dell'epoca, dall'altro ricorda gli inganni, le beffe e le seduzioni tipiche del mondo boccaccesco. Mondo in cui l'esuberante Falstaff, perennemente a corto di quattrini, fa la corte a due ricche signore con l'intento di spillar loro del denaro. Ma questa disonestà costerà cara a Falstaff, non tanto per le beffe delle allegre comari, quanto per la vendetta, inappellabile, di Madre Natura.

 

Il Silvano Toti Globe Theatre è nato nel 2003 grazie all'impegno dell'Amministrazione Capitolina e della Fondazione Silvano Toti, per un'intuizione di Gigi Proietti che ancora oggi ne cura la direzione artistica. La decima stagione è promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, la produzione è di Politeama s.r.l., organizzazione e comunicazione sono di Zètema Progetto Cultura con il supporto di G.V. sas.
 

La stagione è realizzata con il contributo delle Banche tesoriere di Roma Capitale (BNL Gruppo BNP Paribas, UniCredit, Banca Monte dei Paschi di Siena). I lavori di manutenzione straordinaria del Silvano Toti Globe Theatre sono stati realizzati grazie al sostegno di JT International (JTI).

 

Note di regia
 
La commedia, secondo un'opinione diffusa, fu scritta da Shakespeare in soli 14 giorni, "quasi di getto", per compiacere un espresso desiderio della sua sovrana. La regina Elisabetta era rimasta a tal punto impressionata dal personaggio di Falstaff nell'Enrico IV da chiedere al bardo di farlo rivivere in'altra opera.
 
Sir John Falstaff, risorto per ordine regale, ci restituisce così una figura intramontabile dell'Olimpo dei personaggi shakespeariani.
 

La trama si sviluppa in un doppio filone, quello di Falstaff, esuberante e simpatico cialtrone perennemente a corto di quattrini, che fa la corte a due ricche signore con l'intento di spillar loro del denaro, e quello della giovane Anna Page, i quali genitori cercano insistentemente di maritare.

Caratteristica principale dell'opera è senz'altro la sua doppia natura. Da un lato fornisce un autentico spaccato della società provinciale inglese, per la sua ambientazione, la sua atmosfera, il muoversi dei personaggi e il loro stesso dialogare (il linguaggio è infatti estremamente colloquiale, più di ogni altra commedia di Shakespeare, ed è ricco di riferimenti a luoghi, persone e usi che dovevano esser familiari ai londinesi del tempo); dall'altra il tema centrale della beffa intorno agli sfortunati tentativi di seduzione del protagonista e quello della gelosia coniugale erano già stati abbondantemente sfruttati dalla novellistica italiana (ritroviamo ad esempio l'episodio della cesta del bucato nella raccolta Il Pecorone di Giovanni Fiorentino, che il bardo terrà ben presente anche per la stesura de Il mercante di Venezia). 
Le allegre comari di Windsor si rivela dunque una commedia umida di acqua del Tamigi, ma al contempo odorosa di panni sporchi, di crapula, vino e di quella viziosa e bonaria disonestà tutta boccaccesca. Disonestà che costerà cara a Falstaff non tanto per le beffe delle allegre comari, quanto per la vendetta, inappellabile, di Madre Natura. 
La costatazione dell'inglorioso passare del tempo e dell'ineluttabile sopraggiungere della vecchiaia che, pur lasciando intatti i desideri, annienta la forza di realizzarli, gli lascerà null'altro che un ricordo "Quand'ero paggio/ del Duca di Norfolk ero sottile,/ ero un miraggio,/ vago, leggero, gentile, gentile./ Quello era il tempo/ del mio verde Aprile…"

Riccardo Cavallo

Interpreti

(in ordine alfabetico)

 

Falstaff

 

Ugo Pagliai

 

Doctor Caius

Gerolamo Alchieri

Signora Ford

Claudia Balboni

Signora Page

Franca D'Amato

Shallow

Roberto Della Casa

Signor Page

Nicola D'Eramo

Signor Ford

Martino Duane

Fenton

Daniele Grassetti 

Anna Page

Valentina Marziali

Servo

Bruno Monico

Slander

Stefano Patti

La Quickly

Paila Pavese

Pistola

Andrea Pirolli

Bardolfo

Raffaele Proietti

L'oste

Alessio Sardelli

Il prete

Roberto Stocchi

 

Costumi 

Susanna Proietti

 

Scene 

Oreste Baldini

 

Assistenti alla regia

Mario Schittzer, Elisa Pavolini, Annalisa Biancofiore, Francesca De Berardis

 

Disegno Luci 

Umile Vainieri

 

Disegno Audio

Franco Patimo

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 02/06/2024 00:30:28

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -