Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Viterbo: primo Master di Giornalismo d'inchiesta della Fondazione 'Caffeina Cultura'

Viterbo: primo Master di Giornalismo d'inchiesta della Fondazione 'Caffeina Cultura'
Autore: Fondazione Caffeina Cultura
Data: 15/01/2013

 
 
 
La Fondazione ha dedicato uno sconto del tutto eccezionale per i nostri lettori interessati a seguire il Master di ben 200,00 euro (duecento).
 
I lettori interessati ad usufruire dello sconto, devono - all'atto dell'iscrizione o della richiesta di informazioni - fare riferimento alla nostra testata
 
 
A VITERBO IL PRIMO MASTER IN GIORNALISMO D'INCHIESTA DEL CENTRO PER GLI STUDI CRIMINOLOGICI E DELLA FONDAZIONE CAFFEINA CULTURA

Iscrizioni aperte fino al 21 gennaio 2013. Previste due Borse di Studio e tirocinio formativo al Festival Caffeina Cultura 2013. Tra i docenti, giornalisti de il Fatto, Repubblica e Famiglia Cristiana
 
Nasce a Viterbo l'Accademia di Giornalismo d'Inchiesta del Centro per gli Studi Criminologici e della Fondazione Caffeina Cultura Onlus. E da gennaio  partiranno le lezioni del primo Master dedicato anch'esso al Giornalismo investigativo. Ventiquattro giornate, due ogni fine settimana, di 5 e 9 ore ciascuna, e iscrizioni aperte fino al 21 gennaio 2013.
 
Ad essere ammessi al Master in "Giornalismo d'Inchiesta", cittadini italiani o stranieri in possesso di Laurea, Diploma di Laurea, o di altro titolo conseguito all'estero ritenuto idoneo, che conoscano lingue straniere e abbiano conoscenze informatiche di base. Saranno inoltre ammessi studenti universitari con le stesse caratteristiche e coloro che sono in possesso di diploma di Maturità. Il numero massimo di partecipanti previsto è di 22 studenti . Previste anche due Borse di Studio messe a disposizione dalla Fondazione Caffeina Cultura.

"L'obiettivo del Master – dichiarano Filippo Rossi e Andrea Baffo, rispettivamente Presidente e Direttore  della Fondazione Caffeina Cultura – è quello di fornire gli strumenti necessari all'elaborazione e alla stesura di un'inchiesta giornalistica, così come tutti gli elementi necessari per sviluppare una propria chiave di lettura sulla società. Il corso punta pertanto a far acquisire allo studente  un forte bagaglio culturale sui campi di potere che agiscono all'interno della società, approfondendo al tempo stesso le tecniche di ricerca e scrittura".
"Il corso – spiega invece Rita Giorgi, Coordinatore scientifico del Centro per gli Studi Criminologici – si svilupperà con lezioni teoriche, laboratori ed esercitazioni con materiale didattico rilasciato a cura degli organizzatori. 
 
Alla fine del corso ciascun studente dovrà presentare un elaborato sui temi trattati.  Le modalità dello svolgimento della  prova finale, consistente nella valutazione del lavoro da parte del correlatore e del relatore della tesi, saranno definite dalla Direzione del Master. Il lavoro giudicato migliore verrà proposto per la pubblicazione. Al termine del corso, gli studenti parteciperanno inoltre ad un tirocinio formativo presso il Festival Caffeina Cultura 2013. Mentre l'attestato di partecipazione verrà rilasciato durante il Festival Caffeina Cultura 2013, nel corso di un evento dedicato".

Il Master, diretto da Daniele Camilli e Rita Giorgi, avrà come docenti: Cecilia Anesi (Giornalista Irpi), Arije Antinori (Criminologo - Coordinatore CRI.ME LAB "Sapienza" Università di Roma), Giacomo Barelli (Avvocato), Attilio Bolzoni (Giornalista de la Repubblica), Daniele Camilli (Giornalista), Claudio Lattanzi (Editore Intermedia Edizioni), Giulio Laurenti (Scrittore), Francesco Mattioli (Ord.rio di Sociologia Università La Sapienza di Roma), Andrea Palladino ( Giornalista de Il Fatto Quotidiano e de Il Manifesto), Daniele Piovino (Video Reporter), Massimo Pistilli (Avvocato), Antonella Pomilla (Criminologo - Psicologo clinico), Pompilia Rossi (Avvocato), Luciano Scalettari (Giornalista di Famiglia Cristiana) e Nello Trocchia (giornalista de il Fatto Quotidiano).

Per iscriversi o avere ulteriori informazioni:
 
oppure telefonare ai seguenti numeri: 0761.1711448, 3349694130, 339.6427222 
 



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:20:45

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -