Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Kurdistan: condannato a vestirsi da donna per punizione. Insorgono le associazioni femministe

Kurdistan: condannato a vestirsi da donna per punizione. Insorgono le associazioni femministe
Autore: Gabriele Santoro - Redazione Esteri
Data: 30/04/2013

 

(Video: viaggio in Kurdistan)

 
Lo scorso 15 aprile a Marivan, nel Kurdistan iraniano al confine con l'Iraq, una singolare sentenza ha costretto un uomo, riconosciuto colpevole di disturbo alla quiete pubblica, rissa e detenzione di armi, a girare per le strade della città scortato dalla polizia e con indosso gli abiti tradizionali delle donne curde. Ma l'effetto è stato opposto a quello beffardo ipotizzato dalle istituzioni locali, non solo le associazioni femministe hanno denunciato l'accaduto, chiedendosi perché mai questa debba essere considerata una punizione umiliante, ma circa 4000 curdi hanno dato il via sui social network ad una irriverente campagna contro il sessismo, postando foto di se stessi in abbigliamento femminile.
 
L'effetto valanga della campagna su facebook L'ideatore – forse involontario – della campagna contro la sentenza è Masoud Fathi, poeta, attivista politico e, come si definisce lui stesso, femminista. Dopo aver pubblicato su facebook la foto di un amico vestitosi da donna, ha commentato scrivendo quello che sarebbe divenuto lo slogan, "essere una donna non è uno strumento per umiliare o punire nessuno". Da lì l'effetto domino,  sempre più gente si è unita e da un'idea individuale sono state create pagine che, come quella tedesca "Kurd men for equality", contano 9000 iscritti. Il coinvolgimento è stato intergenerazionale, dai ragazzi a uomini più anziani e dall'aspetto serio, anche se qualcuno, per scongiurare ripercussioni, ha preferito non essere identificabile coprendosi il volto. Manifestazioni di solidarietà sono arrivate da ogni parte del mondo.
 
"Indossando quei vestiti ho capito quanta cattiveria può generare il pensare sciovinista degli uomini", racconta Fathi, "la cultura maschilista ha distrutto il pianeta". "Il regime iraniano è fascista, ed è inevitabile che questo condizioni la società", rincara la dose Sasan Amjadi, altro collaboratore al progetto. "Il 40% della popolazione non crede nelle donne. Non possono insultare le nostre madri e sorelle. Abbiamo la responsabilità di far finire l'ideologia della dominazione maschile". Quello dei gruppi facebook è solo un primo passo, "i prossimi dovranno essere più pratici, fuori dalla sfera dei media", ritiene Dler Kamangar, musicista ed amico di Fathi.  "Non mi aspetto riforme dal governo iraniano, bisogna lavorare contro le sovrastrutture negative. Alla fine siamo soli e ne verremo fuori con le nostre soluzioni".
 
Prospettive femminili "Quest'azione è forte e significativa perché partita da uomini", dichiara Çiðdem Orban, studentessa di filosofia originaria di Karakocan, nel nord del Kurdistan, ora attiva per la comunità residente in Germania. "I diritti delle donne sono un fenomeno che coinvolge tutta la società e queste persone hanno dimostrato coraggio, prendendo posizione non solo dal punto di vista intellettuale, ma facendo qualcosa". Non della stessa opinione un gruppo di femministe persiane, che hanno visto solo un tentativo di proteggere l'identità curda e non di difesa delle donne.
 

Non solo una questione di genere, in molti in effetti hanno ritenuto la sentenza più un tentativo di ridicolizzare la cultura di un popolo come quello curdo che in Iran, negli ultimi anni, ha avuto almeno 56 propri esponenti condannati a morte - senza dimenticare le esecuzioni non rese pubbliche – nel tentativo di annichilire qualsiasi dissidenza soprattutto fra le minoranze etniche. È opinione diffusa in Kurdistan considerare prioritaria la causa indipendentista rispetto all'emancipazione femminile, pensando alle due battaglie non come strettamente connesse.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 02/06/2024 00:33:41

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -