Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Arti figurative  
Casa del Cinema: Le attrici italiane posano per Riccardo Ghilardi negli scatti di 'Donne in Luce'

Casa del Cinema: Le attrici italiane posano per Riccardo Ghilardi negli scatti di 'Donne in Luce'
Autore: Nostra inviata Teresa Corrado
Data: 12/07/2013

 

Giovedì 11 luglio, alla Casa del Cinema di Roma di Largo Mastroianni, si è tenuta l’inaugurazione della mostra fotografica “Donne in Luce” di Riccardo Ghilardi, che sarà aperta al pubblico dall’11 luglio al 12 settembre.

La mostra è una raccolta di 25 fotografie che il fotografo ha scattato a donne dello spettacolo, in una ambientazione del tutto particolare, quale è la ex sede dell’Istituto Luce, abbandonata dopo un devastante incendio. Riccardo Ghilardi ha scoperto per caso il posto, come lui stesso racconta, mentre cercava un vigile che gli aveva appena fatto una multa. Entrato nell’edificio, è rimasto affascinato da quello spettacolo che raccontava di anni di storia di cinema, di artisti, di registi, montatori, di un insieme di persone che lavoravano con impegno per la realizzazione di un film. Sparse per le sale c’erano ancora pellicole bruciate, camere oscure, cilindri girevoli, macchinari per sviluppo e taglio delle pellicole, rimasto lì, abbandonato. Questo ha fatto nascere in lui il desiderio di regalare nuova vita a quel palazzo che aveva dentro di sé tanta storia e per farlo, ha chiesto alle attrici di partecipare al suo progetto.

Al progetto hanno partecipato circa 30 attrici: : Ambra Angiolini, Maria Chiara Augenti, Alessia Barela, Myriam Catania, Giada Colucci, Paola Cortellesi, Eugenia Costantini, Carolina Crescentini, Isabella Ferrari, Francesca Figus, Donatella Finocchiaro, Iaia Forte, Marta Gastini, Claudia Gerini, Nicole Grimaudo, Sabrina Impacciatore, Francesca Inaudi, Valentina Lodovini, Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Laura Morante, Ornella Muti, Desire Noferini, Elena Radonicich, Eva Riccobono, Stefania Rocca, Marina Rocco, Nicoletta Romanoff, Lunetta Savino, Valeria Solarino, Federica Vincenti, Daniela Virgilio, Giorgia Wurth.

Le foto sono state scattate anche in altri luoghi simbolo della cinematografia italiana, quali: Centro Sperimentale di Cinematografia all’Istituto Statale per la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini, dal Museo Agostinelli al Micca Club Roma, da Villa Fabrizia a Lodi al Castello della Castelluccia, dal RosaCroce Art Store Roma al Cinema America occupato.

Le attrici che hanno partecipato al progetto si sono messe in gioco, regalando anche una parte di sé al personaggio che hanno scelto di interpretare. E visti i risultati delle fotografie il risultato è strabiliante. Una conferma per Riccardo Ghilardi che come ritrattista è forse, uno dei migliori nel circuito mondiale. Il fotografo, infatti, aveva già mostrato la sua potenzialità in una raccolta di book precedente, dove aveva ritratto sempre personaggi del cinema, dello spettacolo, della musica. Con “Donne in Luce”, non ha fatto altro che confermare le sue potenzialità, la creatività e la professionalità.

Ed eccole queste donne che, immerse in un ambiente quasi fiabesco e lontano, fanno rivivere personaggi lontani, che hanno vissuto fantasticamente come in un sogno, ritornando indietro nel tempo, per far rivivere quei luoghi. Foto che vedono Paola Cortellesi giocare tra il personaggio comico e quello più serioso del ruolo di attrice che rispecchia moltissimo sé stessa e la sua vita cinematografica, Isabella Ferrari posare sulle porte dell’edificio con uno sguardo seducente, Valentina Lodovini posare rilassata, come un semplice tecnico che sta fumando una sigaretta nei suoi cinque minuti di pausa, oppure un immaginario “Moulin Rouge” che vede protagoniste le attrici Claudia Gerini, Alessia Barela, Nicoletta Romanoff e Francesca Figus. Ma quella che forse colpisce di più, è Valentina Crescentini, in una foto bellissima nella quale viene ritratta come regista che sta filmando sé stessa su un tappeto di fiori.

Immagini di un sogno passato, riportato alla vita attraverso questi scatti luminosi e affascinanti regalatici da Riccardo Ghilardi per farci rivivere un mondo spesso fatto di sogni e di gioco qual è il mondo cinematografico, che regala sempre emozioni. All’inaugurazione hanno partecipato anche personaggi dello spettacolo e della televisione che hanno omaggiato il fotografo, uno tra questi Franco Nero che ha avuto parole di elogio per Riccardo Ghilardi, definendolo “un grandissimo fotografo”.

Le foto in grande formato 80 x 120cm  e 100 x 150 cm e in edizione limitata, possono essere acquistate durante il periodo della mostra. Ma l’impegno di Ghilardi va oltre la fotografia. Infatti il ricavato della vendita delle fotografie, sarà interamente devoluto all’Associazione a Roma Insieme di Leda Colombini, che si occupa dei bambini che vivono in carcere con le madri a Rebibbia e che diventano anche loro detenuti. Durante il periodo della mostra si vuole sensibilizzare l’opinione pubblica verso questo delicato problema che coinvolge i piccoli spesso nati nel carcere.

Ma “Donne in Luce” è anche il nome dato alla rassegna cinematografica che si terrà ogni giovedì alle 21.15 nell’arena estiva della Casa del Cinema e che vedrà protagoniste proprio alcune delle attrici ritratte negli scatti di Ghilardi.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:41:25

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Arti figurative

Autore: Alessandra Spagnolo - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Covid-19: Fondazione 3M contribuisce alla lotta al Coronavirus a colpi di fotografia

Fondazione 3M, istituzione culturale permanente e snodo di divulgazione e formazione, scende in campo contro il Coronavirus e sostiene il lavoro dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 30/01/2020
Infanzia: educare i bambini usando Pinterest

I bambini amano molto fare lavori pratici ed è bellissimo lasciare che esprimano la loro creatività attraverso il gioco...

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 12/01/2020
Canova - Eterna Bellezza: boom di visitatori al Museo di Roma

Fino al prossimo 15 marzo, per soddisfare la grande richiesta del pubblico che, dall’inaugurazione fino a oggi, ha superato la soglia dei 90.000 visitatori, la mostra Canova. 

Leggi l'articolo

Autore: Federica Nastasia - Redazione Cultura
Data: 06/01/2020
Roma: Gli anni del male - la mostra è stata prorogata al 2 Febbraio 2020

Il percorso della mostra inizia con le gigantografie dei “falsi” - veri antesignani delle attuali fake news. Riproducendo fedelmente la grafica dei più noti quotidiani dell’epoca

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -