Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Regione Lazio: 'RiCreazioni' Presentata la Stagione estiva 2013

Regione Lazio: 'RiCreazioni' Presentata la Stagione estiva 2013
Autore: Nostro inviato Gabriele Santoro
Data: 15/07/2013

Ricreazioni, “come gli intervalli a scuola, che ricreano, rimettono al mondo”. L’assessore alla cultura della regione Lazio Lidia Ravera introduce la così denominata programmazione estiva 2013 promossa dalla Regione, con eventi riguardanti teatro, cinema, musica, danza, letteratura ed arte. Le iniziative non avranno l’ampio respiro sperato – e promesso per l’anno prossimo – ma “abbiamo salvato la stagione teatrale di dieci comuni, ad aprile sembrava impossibile”, continua la Ravera, per i fondi azzerati non solo dalla crisi economica internazionale, ma anche “dai 43 milioni di debiti nel settore ereditati dalla precedente Giunta”.
 
 Tre i poli di attrazione principali, iniziando da una buona notizia, più che altro in prospettiva futura. Dopo due anni di totale assenza, anche se per un evento unico il 22 luglio, sarà rilanciato il Festival Internazionale di Villa Adriana – dovrebbe tornare a pieno regime dal 2014 - in una serata che vedrà ospite Vinicio Capossela con l’anteprima del progetto Il carnevale degli animali e altre bestie d’amore, realizzato in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma. Dal 27 luglio al 3 agosto sarà la volta del Ric Festival – Rieti invasioni creative, con il capoluogo sabino aperto a teatro, cinema, musica, danza, seminari, laboratori, lezioni magistrali. Terzo appuntamento con il Festival di Vulci, così come il Ric in collaborazione con l’Atcl, Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio. Da fine luglio alla metà di agosto  - il programma è ancora in via di definizione - si succederanno spettacoli teatrali e concerti, con la possibilità per i più piccoli di partecipare a laboratori di teatro con la compagnia “Quelli di Grock”.

Non presentare nulla “sarebbe stato triste”, prosegue la Ravera, specialmente “in estate, perfetta per l’arte, la sera quando rinfresca e la gente scende nelle strade svuotate di giorno dal caldo. Sono le bellezze dei centri storici delle stesse città a farsi teatro”. La convinzione, l’obiettivo dichiarato della nuova amministrazione, è la centralità della cultura, “bene comune, di primaria necessità, mai più da relegare tra le pieghe del superfluo. Le estati di chi vive o viene per scoprire il Lazio saranno sempre più ricche”
 
Le parole d’ordine diventano così, per bocca del presidente della Regione Nicola Zingaretti “verità, sulla situazione delle cose, consapevolezza ed impegno, per dare segnali in controtendenza, spostando le risorse dalla cattiva alla buona spesa pubblica, che di per sé non è un termine obsoleto. Sono investimenti che devono diventare sistema per il futuro”. Il tutto a sottolineare l’importanza degli spazi pubblici di condivisione, “la città non è solo urbanistica e case, ma anche tutto ciò che c’è fra le costruzioni per renderla vivibile, non deve essere un dormitorio”. Cultura, artigianato, sport, possono essere quei veicoli “per generare economia, migliorare la qualità della vita in senso trasversale. Abbiamo questa presunzione”.

“C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi di antico”. Gabriele Lavia prende in prestito i versi del Pascoli per salutare il nuovo corso della Regione, “dove l’assessore, se lo chiami al telefono cellulare, risponde. In maniera normale”. Lavia sarà protagonista dell’apertura della kermesse reatina, portando in scena al Teatro Flavio Vespasiano un folto campionario di clochard alle prese con disperazione, miserie, speranze per raccontare la vita di strada. “Il teatro è il luogo dove le mille possibilità di essere uomini si riuniscono in un solo corpo che diventa mondo, permettendo di riconoscersi e di prendere coscienza di chi si è all’interno di una comunità. È l’idea di democrazia, fondamento degli uomini tutti uguali nella loro diversità. Eraclito parlava nel teatro di Efeso, San Paolo aveva il permesso di predicarci”. Ad agosto Lavia proporrà anche “L’Edipo Re”, di Sofocle, “il testo dei testi, in cui l’uomo, alla fine, sa di non sapere chi è”.


Programma dettagliato: www.culturalazio.it/ricreazioni





Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 23:15:11

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -