Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Cinema  
'Mamma li Turchi': al Barberini al via la rassegna di cinema anatolico

'Mamma li Turchi': al Barberini al via la rassegna di cinema anatolico
Autore: Gabriele.Santoro
Data: 26/09/2013

Nel nome di Yilmaz Güney. La terza edizione del film festival turco “Mamma li turchi. Arrivano con i film!”, in scena dal 26 al 29 settembre al cinema Barberini, sarà dedicata al “re brutto” della cinematografia anatolica, morto in esilio a Parigi ormai 29 anni fa. Già perché Güney, nome che probabilmente dirà poco, ostracizzato per due anni nel 1972 reo di aver ospitato dei rivoluzionari e precedentemente accusato di propaganda comunista, nel 1974 fu condannato a 19 anni con l’imputazione di omicidio del giudice Sefa Mutlu. Nel 1981, scappato dal carcere dopo aver ottenuto un permesso giornaliero, troverà rifugio nella capitale francese dove tre anni più tardi, stroncato da un cancro, morirà.

La sua figura continua a destare più di un imbarazzo in patria. È vero, sono lontani i tempi in cui le pellicole furono distrutte o i film messi al bando, ma nonostante le rassicurazioni del sottosegretario del ministero della Cultura del governo turco Faruk Sahin, la moglie di Güney, Fatoş, continua a lamentare l’assenza totale dalla programmazione della televisione dei lavori di Yilmaz – con l’eccezione del canale curdo - pur dopo anni di richieste in tal senso. Tornando nei binari della rassegna, sarà proprio lei a consegnare il premio della sezione speciale dedicata al regista, durante la serata di gala del 26 settembre.

Organizzata da Srp Istanbul con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia, la manifestazione vede quindici titoli in programma, dalle grandi produzioni ai progetti indipendenti rappresentativi del panorama cinematografico del paese anatolico, con ospiti di riguardo quali il regista e attore Uğur Yücel – il cui “Il freddo” aprirà la serie di proiezioni nella premiere del 26 sera, in replica sabato 28 alle ore 21 – e la presenza in qualità di presidente onorario dell’ormai italianizzato Ferzan Özpetek.

“Spero che questa manifestazione ci aiuti ad avere uno sguardo più attento in un periodo in cui abbiamo il dovere di ascoltare le storie di quelli che vivono sull’altra costa”, l’augurio di Özpetek, “degli ‘altri da noi’ verso i quali spesso non abbiamo il coraggio di approfondire le conoscenze e la comprensione”. Poi un pensiero, doveroso, a Güney, di cui ricorda le attese per l’uscita dei film quando era più piccolo: “creava un evento anche senza volerlo”, il premio speciale diventa così “motivo di grande orgoglio, si dovrebbero istruire i giovani con questo tipo di cultura”.

Numeri (e riconoscimenti) in espansione Agli inizi del millennio la produzione cinematografica turca superava a malapena le dieci pellicole annue, adesso si è arrivati a oltre 65, riporta Faruk Sahin, sottosegretario al ministero della Cultura: “con gli incentivi sono previsti ulteriori incrementi”. E i risultati si sono visti anche all’estero, “alcuni dei titoli in programma sono stati premiati all’estero, ai festival di Berlino e Cannes”, solo per citarne un paio. Senza dimenticare che Argo e Skyfall, capitolo della saga di 007, sono stati in parte girati per le strade di Istanbul, “centro dei film di spionaggio”, ironizza Sahin.

Anche il mercato interno va a gonfie vele, dai 2 milioni di spettatori dei primi anni duemila si è passati a circa 45 milioni nelle sale. “Vengono organizzati 40 festival in 32 diverse città”, continua Sahin, “appoggeremo anche in futuro queste iniziative affinché possano crescere ancora”. Ma essere ora a Roma ha comunque un sapore speciale, spiega Uğur Yücel, regista: “per i cineasti l’Italia e Roma hanno un significato particolare, siamo tutti influenzati dal suo cinema, dal neorealismo. Gli italiani troveranno delle cose in comune nelle nostre storie”.

 

Info e programma http://www.filmfestivalturcodiroma.org/it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 21:24:10

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cinema

Autore: Redazione Cultura
Data: 29/04/2020
Amazon lancia Prime Video Store

Tutti i clienti Amazon in Italia potranno ora noleggiare o acquistare nuovi titoli, tra cui le uscite più recenti e i blockbuster

Leggi l'articolo

Autore: Erica Gasaro - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Ghemon: fuori il video 'Buona Stella'

“Buona Stella,” disponibile su tutte le piattaforme streaming e download, è estratto dall’atteso nuovo disco “Scritto nelle stelle” che uscirà il 24 aprile per Carosello Records e Artist First.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 24/02/2020
Roma, Nuovo Cinema Aquila: la programmazione fino al 26 Febbraio 2020

La nuova programmazione cinematografica presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 22/02/2020
Roma, Nuovo Cinema Aquila - Gli eventi speciali dal 24 febbraio al 27 Marzo 2020

Ecco i nuovi eventi speciali presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma, dal 25 Febbraio al 27 Marzo 2020

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -