Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Notte d'inverno con signora e fantasma, l'omaggio ad Edith Wharton

Notte d'inverno con signora e fantasma, l'omaggio ad Edith Wharton
Autore: Gabriele.Santoro
Data: 12/10/2013

Parigi, anni Venti, notte di Ognissanti, “o se preferite Halloween”. Nell’omaggio di Riccardo Reim a Edith Wharton, il regista immagina la scrittrice americana varcare la soglia di un piccolo, eccentrico teatro, vuoto per il maltempo che ha allagato le strade circostanti. L’incontro con l’illusionista Monsieur Scapinelli, la sua assistente ed il factotum è però più di un semplice imbattersi in una compagnia di folli artisti. Dall’11 al 27 ottobre al teatro Sala Uno, in piazza di Porta San Giovanni 10, va in scena “Notte d’inverno con signora e fantasma”, con Elisabetta De Palo nel ruolo della Wharton, Danilo Celli e… Mago Scapinelli – prestigiatore prestato ad un altro tipo di palcoscenico – con la reale assistente Marta Farra.

La notte a cavallo fra ottobre e novembre era in epoca celtica una celebrazione dell’arrivo dell’inverno, associata all’idea di morte ed alla credenza che gli spiriti potessero esercitare un’influenza sul raccolto. Vien da sé che nella rappresentazione di Reim lo squarcio tra il mondo terreno e l’aldilà potesse aprirsi, in maniera implicita e velata, proprio in quest’occasione. La Wharton, nella sua biografia, ammise l’ossessione in età adolescenziale  per l’occulto ed il soprannaturale, ragione che la spinse ad intraprendere la strada delle ghost stories, trattandole però in maniera innovativa, con la prevalenza dell’aspetto psicologico e mentale su quello dell’effetto speciale, come poteva ad esempio accadere nel Grand Guignol parigino.

Ed è su questa linea che si sviluppa la storia, in una fusione spazio-temporale – la Wharton per un momento è convinta di essere nella tenuta di famiglia negli Stati Uniti – in cui riaffiorano le paure e le ansie passate come liberate da un’ipnosi – il che farebbe di Scapinelli tutt’altro che un banale utilizzatore di trucchi scenici. Il vortice di ricordi ed amnesie di diversi periodi è rappresentato da un triangolo tracciato al centro del palco, sintesi di raziocinio ed istinto che racchiude lo stato mentale fra passato, presente e un ipotetico futuro in cui un patto di sangue con forze ultraterrene ha la finalità di liberare la protagonista dalle inquietudini, su tutte quella della morte.

Un po’ romanzo gotico alla Edgar Allan Poe, nell’evoluzione angosciosa che scava nell’io umano, un po’, scendendo di livello culturale, alla Dylan Dog, che da Poe attinge – ma senza (anti)eroe indagatore dell’incubo – lo sviluppo della trama senza seguire una netta linea temporale convenzionale, in cui niente è ciò che sembra, contribuisce a rendere evidente le apprensioni ed i timori che dalla Wharton – grazie anche all’interpretazione della De Palo - possono estendersi più in generale ad ognuno di noi, a seconda di quale sia il proprio personale fantasma. 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:21:51

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -