Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Presentazione Libro  
'Chi ha sbagliato piu ' forte' Marco Damilano ripercorre la storia recente del centrosinistra

'Chi ha sbagliato piu ' forte' Marco Damilano ripercorre la storia recente del centrosinistra
Autore: Nostro inviato Gabriele Santoro
Data: 22/10/2013

“Chi ha sbagliato più forte” diceva un verso della Canzone popolare di Ivano Fossati, usata come inno dall’Ulivo nel 1996. Ora questa frase è stata usata dal giornalista dell’Espresso Marco Damilano come titolo del suo nuovo libro, che parte proprio dalla fase politica che ha condotto alla vittoria elettorale della coalizione di centrosinistra di quell’anno, arrivando a trattare fino alle recentissime larghe intese. Edito Laterza e sugli scaffali da appena giovedì scorso, il volume è stato presentato nel pomeriggio di lunedì 21 ottobre presso la libreria Arion di Monti.

“Difficile rispondere alla domanda” posta nella copertina, commenta l’autore, “si potrebbe banalmente dire che siano stati tutti, in realtà non è così ma non ha senso cercare colpevoli”. L’idea di scrivere questo testo era “maturata da tempo”, ma la causa scatenante è stata la sera del 19 aprile scorso, quando (almeno) 101 franchi tiratori affondarono la candidatura di Prodi al Quirinale. “Ho capito che una storia era finita”, casualmente venti anni esatti dopo il referendum che sancì il passaggio al sistema maggioritario.

“È il seguito ideale di ‘Eutanasia del potere’”, suo precedente lavoro che prendeva in esame il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica. E ne ricalca lo spirito nel taglio, “contro l’idea che voleva tangentopoli raccontata dal punto di vista della magistratura o dei politici coinvolti, in una dinamica processuale di accusa e difesa”. In questo caso Damilano esula dall’opinione comune di un ventennio dominato da Berlusconi ed il berlusconismo “per lo strapotere mediatico e politico”. Un altro attore ha avuto importanza, “il centrosinistra, due volte vincitore e come nel 2011 in grado di capovolgere i rapporti di forze, con il governo Monti”.

“Sicuramente ha perso politicamente e culturalmente, non ha proposto una leadership opposta a Berlusconi ma che non fosse anti-berlusconiana”. In parte ci riuscì nel 1996, “con una campagna elettorale ricca di idee come quella di un’ Europa forte e con le prospettive di una nuova frontiera”. L’Ulivo aveva la prerogativa di presentarsi come “partecipazione contro il populismo, leadership condivisa contro l’identità aziendale”. Poi l’idea di modernizzazione dello Stato, “l’analisi che le vecchie istituzioni non reggevano più”. Ma la stagione è stata breve, “il centrosinistra si è avvolto nelle sue contraddizioni”.

Il libro fa parlare i protagonisti, Prodi, D’Alema – “che fa da contraltare al rinnovamento, difensore del sistema partitico e della politica come manovra parlamentare” – Veltroni, primo segretario del Pd, Parisi, “stratega nella costituzione delle primarie”. Quindi Nanni Moretti, “testimone atipico, fautore della stagione dei girotondi, ma anche elettore tipo con tutte le emozioni, le speranze e le delusioni provate”.

Non solo politica, viene considerato anche l’aspetto generazionale, “chi è cresciuto in questi anni e la generazione precedente può ritrovare le sue stesse passioni, non è stato un deserto di ideali”. Dai quarantenni in su da sempre esclusi dalla prova di governo alla generazione successiva alla sfida “di essere oltre i muri, contaminati dall’incontro, con appartenenze più labili”. Fino agli attuali ventenni/trentenni, “dal prossimo aprile potranno votare quelli nati proprio nel 1996”, punto di partenza del libro.

Un bilancio complessivo che sa di “tradimento di una classe dirigente che ha finito per coltivare il proprio orticello, preferendo perdere o pareggiare che provare a vincere”. Quando il berlusconismo  era vicino alla sconfitta politica “non sono stati in grado di rischiare, come ora in cui addirittura il Pd è nella posizione innaturale di alleato del Cavaliere”. La svolta solo abbozzata di questi anni ha lasciato un “carico di amarezza, ma il popolo non per questo la smette di cercare la propria terra promessa: ogni esodo dall’Egitto produce un cammino”.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 02/06/2024 00:55:19

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Presentazione Libro

Autore: La redazione
Data: 06/04/2020
Iniziativa editoriale: i libri di Emilia Urso Anfuso in regalo in formato .pdf

Per sostenere i lettori obbligati all'isolamento e stimolare l'interesse nei confronti della lettura, il direttore ha deciso di rendere disponibili i suoi libri, in vendita su Amazon, per un periodo di 2 giorni

Leggi l'articolo

Autore: Michelamgelo Paolino - Redazione Cultura
Data: 27/02/2020
In libreria: Personalità pericolose - di Joe Navarro - Roi Edizioni

Da sessant’anni, i criminologi sanno che meno dell’1% dei criminali finisce in carcere per i loro reati. In­torno a noi accadono molti fatti che non vengono mai denunciati

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 19/02/2020
Papa Francesco. Come l'ho conosciuto io  di Lucio Brunelli - edizioni San Paolo

Ricco di tanti episodi inediti, che a volte emozionano altre volte strappano il sorriso, il volume presenta un ritratto diverso di Francesco, oltre ogni ideologismo. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 15/02/2020
Tisane per tutti - di Francesco Novetti - Tecniche Nuove Edizioni

Tisane per tutti è un manuale pratico rivolto a chi vuol utilizzare le piante officinali a scopo salutistico. Un percorso che racconta i prodotti erboristici, quali sono e cosa si trova in commercio

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -