Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Concorsi  
Roma: Premiazione del concorso letterario 'Una donna nel Ricordo'

Roma: Premiazione del concorso letterario 'Una donna nel Ricordo'
Autore: Nostra inviata Teresa Corrado
Data: 17/11/2013

“UNA DONNA NEL RICORDO" questo è il nome che è stato scelto per la prima edizione del concorso letterario dell'Associazione Genere Femminile. Un concorso che ha visto la sua conclusione, con tanto di premiazione, giovedì 14 novembre 2013, a Roma, nel teatro Golden di via Taranto.

La donna, spesso bistrattata, sottovalutata, che ancora lotta per ottenere un posto non tanto di parità con la figura maschile, quanto di rispetto. Un tema che le nostre cronache odierne mettono sempre in primo piano e che si spera, riescano a cambiare la concezione culturale della figura femminile. A questo si dedica l’Associazione Genere Femminile, offrendo a tutte quelle donne che hanno bisogno, un aiuto concreto.

Il concorso, ha permesso a tutti di riflettere sul tema uomo/donna e sulla figura femminile dei giorni nostri ed è stato possibile anche grazie alla collaborazione dell’associazione INCIPIT che ha collaborato fin dall’inizio del concorso. I racconti e le poesie del concorso sono stati raccolti in un  libro che prende il nome proprio dal tema del concorso “Una donna nel ricordo”.

A scegliere il miglior testo e quindi i tre vincitori, una giuria composta dalla Presidente di Giuria, Valeria Scafetta, giornalista e scrittrice impegnata in temi sociali, Francesca Anselmi, avvocato e consulente legale per il servizio “Ascolto donna” dell’Associazione Genere Femminile, Ninetta Tripodi, del coordinamento Centro Anziani di Roma, Lucia Valeriani, direttore editoriale di DEd’A, una casa editrice, Cinzia Iannuzzo, che da anni si occupa di drammaturgia, sceneggiatura, televisione e Andrea Pugliese, esperto di politiche e servizi per il lavoro, anche lui scrittore.

Alla premiazione hanno preso parte tutti i partecipanti al concorso, la giuria che ha anche assegnato un premio speciale, ma anche l’attore Giancarlo Ratti che ha prestato molto garbatamente e umoristicamente la sua presenza in sala, oltre a delle personalità del Municipio X, la banda Cecafumo. Tra le personalità anche l’ambasciata di Taiwan che ha partecipato alla serata.

La scelta del tema, come specificato dalla Presidente dell’associazione, Cotrina Malaghiele, è stata rivolta al ricordo della donna o meglio di una donna. Gli autori hanno dato voce al desiderio non solo del ricordo, ma anche a quello della riconoscenza verso una donna, che può essere la propria donna, una mamma, o alla donna in generale. Al concorso, scrivendo di e sulle donne, hanno partecipato anche un buon numero di uomini, che hanno affrontato il tema del concorso a volte in modo serio, a volte umoristico, ma sempre con l’intenzione di omaggiare la figura femminile. Un ricordo che spazia nel tempo e nello spazio, portando indietro nel ricordo di molti, figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nelle vite di chi le ha incontrate.

Un momento particolare è stato rappresentato da Marisa Graziani del centro anziani di villa Lazzaroni che con la sua voce ha raccontato la storia di una donna che ha vissuto da bambina, durante la seconda guerra mondiale, una vicenda particolare e molto toccante. Un racconto di un rastrellamento di squadroni nazisti che portarono via dalla loro casa di Roma, un’intera famiglia di ebrei, padre, madre e 9 figli, di cui uno ancora nel grembo materno. Di quella famiglia, ritornò indietro solo una bambina. La commozione per le parole e per la forza e il coraggio dimostrate da questo spirito indomito, ha commosso la platea.

Alla fine si è arrivati alla premiazione del concorso che ha visto posizionarsi al terzo posto il racconto “La danzatrice di flamenco” di Susanna Casubolo, assegnato per l’impatto emotivo che ha coinvolto i giurati, il secondo posto alla poesia “Via M. Marangon” di Giulia Penzo, al primo posto si è classificato il racconto ironico scritto da una donna “Il profumo della vecchiaia” di Sabrina Ferri. Una menzione speciale della giuria, invece, è stata assegnata a “Una donna nel ricordo” di Marisa Graziani, raccontando della madre ma non in maniera retorica, quanto reale.

 

L’Associazione Genere Femminile, nella persona del presidente Catrina Malanghini, ha voluto anche ringraziare Annabella d’Elia grazie alla quale il progetto ha avuto un risvolto così impegnativo e rinnovando l’impegno di ritrovarsi l’anno venturo per la seconda edizione del concorso.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 02/06/2024 01:22:16

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Concorsi

Autore: Comunicato stampa CReLDiS Coordinamento Regionale
Data: 19/05/2020
CReLDiS: La scuola è aperta a tutti

La Didattica A Distanza non è SCUOLA: non costituisce una modalità di insegnamento e di apprendimento valida ed efficace; non è inclusiva e non permette alcuna socialità con i propri compagni di classe e tra lo studente e l’insegnante. 

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vicenti - Redazione Cultura
Data: 31/03/2020
Casa del Cinema per #laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 5 aprile

Sui canali social dell'istituzione proseguirà una programmazione giornaliera a partire da lunedì 30 in collaborazione con CSC-Cineteca Nazionale...

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 28/03/2020
#laculturaincasa - Ecco gli appuntamenti digital dei Musei Civici

Nell’ambito dell’iniziativa Io resto a casa e disegno il pleistocene del Museo di Casal de’ Pazzi, continua il contest per bambini e ragazzi #Un mondo scomparso...

Leggi l'articolo

Autore: Adriano Conti - Redazione Cultura
Data: 27/03/2020
#ioscrivoacasa: un’iniziativa per gli scrittori reclusi: come partecipare

“Storie di resistenza al virus”. Così s’intitola il nuovo progetto editoriale promosso dalla casa editrice romana (ma anche un po’ livornese) Paesi Edizioni. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -