Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Sogno in una notte d'estate, all'Eliseo fino al 24 novembre

Sogno in una notte d'estate, all'Eliseo fino al 24 novembre
Autore: ostro inviato Gabriele.Santoro
Data: 21/11/2013

 “Ogni storia ha un sogno, ed ogni sogno la sua storia”, ci rammenta Puck, folletto ex servo di Oberon, il re delle fate. E in molti casi è difficile distinguere fra la realtà e l’onirico, specie se di mezzo ci sono le popolazioni del mondo dei boschi, archetipo del luogo incantato per eccellenza. Dall’opera shakespeariana “Sogno di una notte di mezza estate”, Emanuele Conte ed Elisa D’Andrea hanno messo in piedi l’adattamento “Sogno in una notte d’estate”, in scena con gli attori della Compagnia della Tosse di Genova al teatro Eliseo dal 19 al 24 novembre.

Se il copione segue l’originale, a subire la principale variazione è l’ambientazione, divenuta dark-goth soprattutto nei due personaggi che proprio al genere umano non appartengono, Puck e Fiordipisello. Si potrebbe aggiungere la sparizione della parola “mezza” dal titolo, con l’estate che a questo punto diventa piena (per gli amanti del luogo comune sulle mezze stagioni…). Il tutto con l’aggiunta di una carica erotica che in più di un caso travalica i “tabù” di genere, culminando con il momentaneo scambio di ruoli – in piena dimensione onirica – tra l’interpretazione maschile di Elena e femminile di Demetrio.

L’inizio con i personaggi addormentati in cerchio ed incappucciati è quasi un richiamo ai riti pagani tipici della notte di San Giovanni, solstizio della stagione più calda, la collocazione temporale scelta da Shakespeare. Mentre le passerelle che danno verso il pubblico, cui i protagonisti spesso si rivolgono esplicitamente, richiamano una fusione tridimensionale fra le due parti, in una pièce che di certo non ragiona per comparti stagni. Ad intervallare la narrazione, le canzoni pop-rock della poliedrica Viviana Strambelli/ Fiordipisello.

“Metashakespeare” Efficace anche l’intermezzo comico della recita inscenata per il matrimonio di Oberon e Titania, in cui la sgangherata compagnia di paese cerca di riproporre il tema di Piramo e Tisbe. La morte del primo per mano della sua stessa spada sarà compianta dalla seconda – anche qui interpretazione maschile per un ruolo femminile – come fosse il suicidio con il veleno in Romeo e Giulietta, quasi uno Shakespeare nello Shakespeare (appunto, metashakespeare).

E per prendere in prestito l’apologia finale di Puck, “se per caso noi ombre vi avessimo annoiato, sapremo come fare ammenda”.

Per maggiori informazioni, www.teatroeliseo.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 23:08:52

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -