Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Musei in Musica, il 7 dicembre in tutta Roma

Musei in Musica, il 7 dicembre in tutta Roma
Autore: Nostro inviato Gabriele Santoro
Data: 04/12/2013

 Nuova edizione di Musei in Musica, la rassegna che sabato 7 dicembre dalle 20 alle due del mattino – ultimo ingresso all’una – vedrà l’apertura di 36 siti in tutta Roma, civici, statali e privati, per 120 eventi in cui la commistione di discipline artistiche farà da filo conduttore. “Non è solo un programma ricco e di qualità”, commenta Claudio Parisi Presicce, sovrintendente capitolino ai Beni Culturali, ma che garantirà copertura “in tutte le zone della città, per diverse tipologie e caratteristiche. All’interno degli spazi culturali l’arte figurativa può mettere una distanza fra l’osservatore e l’oggetto, la musica facilita un approccio personale con l’arte stessa”.

Praticamente tutti i poli principali di cultura apriranno i battenti gratuitamente, dalla Fondazione Roma alla Gnam, dal Macro al Maxxi fino alla riapertura del teatro di Villa Torlonia, così come accademie, fondazioni ed istituti, con l’obiettivo di “far conoscere e coinvolgere anche il pubblico che abitualmente non frequenta questi posti, cioè circa il 50%”, aggiunge Albino Ruberti, amministratore delegato di Zètema Progetto Cultura. “Roma si presenta unita nella proposta verso l’utenza tutta, residente e straniera”.

La selezione dell’offerta dei vari eventi musicali dislocati nella Capitale è avvenuta tramite un apposito bando pubblico che per quanto riguarda il genere folk ha avuto un respiro internazionale grazie al sostegno dell’Unione Europea nell’ambito del programma Cultura, con il progetto “FolkMus – Young musicians and old stories, folk music in MusEUms and more”, al fine di diffondere il folk continentale. “Pur in tempi brevi è stata assicurata la massima trasparenza”, continua Ruberti.

“La giornata sarà importante per la cultura della città”, interviene Flavia Barca, assessore alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale. “È un forte segnale che l’amministrazione vuole dare ai giovani talenti che la vivono e la rendono più fertile”. L’impegno è quello di “stimolare l’energia, la forza, la creatività, che sono diffuse ma non emergono appieno, ma il soggetto pubblico deve essere un facilitatore di questi processi”. Uno sforzo particolare è di “abbattere le barriere per un reale sviluppo delle arti, a monte nella governance ed a valle nella distribuzione”.

Una novità social Sarà anche introdotto per la prima volta un contest su Instagram, utilizzando l’hashtag #MUSica13, per cui gli autori delle tre foto con più “likes” riceveranno i biglietti omaggio per le mostre “Gemme dell’Impressionismo”, “Robert Capa in Italia” e “Lee Jeffries. Homeless”. “Un modo per condividere e raccogliere segnalazioni che potranno arricchire gli eventi futuri”, chiude la Barca.

Per l’elenco completo ed aggiornato degli eventi e dei musei, www.museiincomuneroma.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:27:28

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -