Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Cinema  
Lo stato della follia, il documentario di Cordio al Nuovo Cinema Aquila

Lo stato della follia, il documentario di Cordio al Nuovo Cinema Aquila
Autore: Gabriele.Santoro
Data: 17/04/2014

 “L’uomo è un animale che riesce ad adattarsi”, ma le circa 1500 persone rinchiuse negli ospedali psichiatrici giudiziari (opg) sono messe veramente “a dura prova”, come sostiene uno dei pazienti raccontati dal documentario Lo stato della follia di Francesco Cordio, aspra denuncia sulle condizioni subite dai reclusi in quelli che una volta erano definiti manicomi criminali, persone dimenticate da Dio, dall’uomo e soprattutto dallo Stato.

Bisogna partire da una premessa, i Kabobo – il folle picconatore di quattro ignari passanti nella notte dell’11 maggio 2013 a Milano – non sono la regolarità, si possono avere restrizioni alla libertà anche in caso di “potenziale” minaccia alla sicurezza propria e degli altri, bastano una rapina di 7000 lire per pagarsi una dose o intemperanze contro un videopoker dovute al vizio del gioco. O addirittura nulla, come l’incredibile vicenda di un uomo che continua a far vedere ossessivamente la foto di se da “normale” bambino. Ha un disturbo mentale che lo ha lasciato infantile, il personale garantisce che non ha mai commesso reati.

Sono sei gli opg in tutta Italia, a Castiglione delle Stiviere (Mantova), Reggio Emilia, Montelupo Fiorentino, Aversa, Napoli e Barcellona Pozzo di Gotto. Solo il primo ha anche una sezione femminile ed è nato da subito come istituto esclusivamente medico. Ma questa eccellenza è stata anche motivo di massiccio invio di pazienti dalle altre strutture sovraffollate. Insomma il livellamento è stato verso il basso e le camere predisposte per due sono vissute ora da quattro-cinque persone anche a Mantova. Un po’ come la metafora del gruppo di granchi in un secchio, quando il primo prova ad uscire gli altri istintivamente lo riportano giù con loro.

La condizione base per superare disordini mentali dovrebbe essere l’assoluta tranquillità mista a cure specifiche, ma qui si crea un circolo vizioso. Le pene comminate non hanno una scadenza vera e propria, periodicamente i casi vengono riesaminati dagli psichiatri, ma la situazione di stress di chi sconta più del dovuto chiaramente si riflette amplificata ed ecco che le proroghe di sei mesi in sei mesi sono all’ordine del giorno. “Come nel carcere si resta criminali, negli opg si rimane insani”, racconta un recluso Dall’esasperazione sono stati troppi quelli usciti solo dopo l’estremo gesto del suicidio.

È forse peggio questo aspetto “invisibile” che non la trascuratezza dell’igiene, più facilmente documentabile. Nel 2010 la Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del servizio sanitario nazionale ha predisposto ripetute visite a sorpresa, con i senatori Marino e Saccomanno protagonisti. Colpisce un degrado inimmaginabile, solo per fare un esempio i letti hanno un buco che dà su una pozza scavata nel pavimento dove vanno a finire feci e urine. Persino ai maiali in allevamento sono garantiti dalla legge almeno 10 metri quadri senza ostacoli, anche di più  in caso di scopo riproduttivo.

La relazione finale parla anche di una ingiustificabile assenza di medici in quelle che dovrebbero essere istituzioni ospedaliere. Nel 2011 è stata predisposta la chiusura di alcuni reparti di Barcellona Pozzo di Gotto perché contrari a diverse disposizioni costituzionali sulla dignità della persona. L’emendamento al decreto “svuota carceri” l’anno successivo ha sancito il definitivo superamento degli opg entro marzo 2013, il ricovero è previsto solo in strutture esclusivamente ospedaliere. Ma il decreto che sblocca i fondi per le regioni è stato prorogato al 31 marzo 2014, salvo poi la richiesta della Conferenza delle Regioni di un ulteriore rinvio al 2017. Si è così arrivati al compromesso 2015, poi certo andrà monitorata l’esecuzione...

Chi ce l’ha fatta A fare da filo conduttore c’è la narrazione di Luigi Rigoni, attore che ha vissuto sulla sua pelle per quasi due anni l’esperienza degli opg. Sotto effetto di psicofarmaci ed alcol cercò di aggredire la moglie e la figlia di lei, “la chiamata ai carabinieri mi ha salvato la vita”. Il peggio è ormai alle spalle, per Rigoni il racconto nel Teatro Comunale di Todi vuoto è stato anche un fatto catartico. Dalla sua c’è stata la fortuna di avere avuto una famiglia che ha fornito supporto incondizionato e avvocati che hanno seguito il caso da vicino. Ma è l’eccezione.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 17/06/2024 06:38:12

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cinema

Autore: Redazione Cultura
Data: 29/04/2020
Amazon lancia Prime Video Store

Tutti i clienti Amazon in Italia potranno ora noleggiare o acquistare nuovi titoli, tra cui le uscite più recenti e i blockbuster

Leggi l'articolo

Autore: Erica Gasaro - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Ghemon: fuori il video 'Buona Stella'

“Buona Stella,” disponibile su tutte le piattaforme streaming e download, è estratto dall’atteso nuovo disco “Scritto nelle stelle” che uscirà il 24 aprile per Carosello Records e Artist First.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 24/02/2020
Roma, Nuovo Cinema Aquila: la programmazione fino al 26 Febbraio 2020

La nuova programmazione cinematografica presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 22/02/2020
Roma, Nuovo Cinema Aquila - Gli eventi speciali dal 24 febbraio al 27 Marzo 2020

Ecco i nuovi eventi speciali presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma, dal 25 Febbraio al 27 Marzo 2020

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -