Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Italia: ammalarsi in ospedale. L 'Odissea degli italiani. E di mia madre...

Italia: ammalarsi in ospedale. L 'Odissea degli italiani. E di mia madre...
Autore: Il DIrettore: Emilia Urso Anfuso
Data: 06/06/2014

Sembra forse irragionevole il titolo di questo mio editoriale. Irragionevole e del tutto assurdo il concetto: come si può pensare di potersi ammalare in ospedale o in clinica? Sono – o meglio dovrebbero essere – luoghi di cura e non certo di contrazione di malattie. Eppure…

Assurdo forse apparirà a cittadini di quelle nazioni, europee e meno, che della sanità hanno un concetto diverso. SANARE. Appunto.

In Italia ormai non vi è certezza di essere curati. Di contrarre nuove malattie si.

Un’infamia che si aggiunge a tante altre infamie che fanno ormai del nostro paese un coacervo di assurdità e altre infamie. Tutte sempre e comunque ai danni del cittadino cosiddetto “comune”. Quei cittadini cioè che poco masticano di medicina ma anche di normative e senso del Diritto.

Il Diritto, lo dice la stessa parola – è qualcosa di buono che lo Stato deve garantiore attraverso i Governi in carica ma…Qui casca l’asino.

Se è pur vero che abbiamo una delle migliori legislazioni al mondo, è anche vero che abbiamo uno dei sistemi politici più corrotti sul pianeta Terra.

Ecco quindi che, seppur potremmo trarci in salvo da tante angherie che quotidianamente subiamo come cittadini comuni in virtù dell’altissimo livello di corruzione che impesta il nostro Paese, attraverso l’utilizzo delle Leggi dello Stato, ecco intervenire i Governi di turno a creare Leggi e Leggine atte solo a uno scopo: fregarci. In tutti i modi possibili.

Porto sempre ad esempio la “Legge” che consentirebbe il falso in bilancio fortemente voluta da un Governo presieduto da Berlusconi.

Era una legge vera e propria? No. Dal momento che viene soppressa dalle leggi dello Stato che per ciò che riguarda il falso in bilancio ha di che dire, parlare, argomentare e anche mandare in galera.

Il problema è che pochissimi cittadini conoscono la differenza fra Legge dello Stato e regolamentazioni legislative via via realizzate dai Governi.

La Politica è una cosa. Lo Stato un’altra. E’ necessario quindi saper bene di cosa si parli. Come sempre.

Tornando a bomba sul tema iniziale del discorso. E’ accettabile ammalarsi in ospedale mentre magari si sta semplicemente ricoverati per una serie di analisi o per un periodo di riabilitazione?

No. Punto.

Eppure accade ogni giorno.

Mia madre, che come sapete subisce da anni le angherie di tutto il sistema sanitario nazionale e di aziende Killer come la Medigas s.p.a. o la Sanidor s.r.l. si era fortemente ripresa di salute e persino molto ringiovanita durante un recente ricovero presso l’Ospedale San Raffale Pisana di Roma di proprietà do Antonio Angelucci.

Poi…qualcosa è accaduto. Da mesi mia mamma gira come un ebrea errante da un nosocomio all’altro per debellare un’infezione polmonare che l’ha ridotta addirittura ad essere intubata. Intubata!

Pensate forse che l’infezione se la sia presa mangiando un cioccolatino? Nossignore! Se l’è beccata nel giro imbarazzante di ospedali e cliniche che hanno reso mia mamma vittima “eccellente” del sistema sanitario.

Ho molto pianto alla notizia che mia mamma, che speravo stesse finalmente uscendo dall’Inferno del sistema sanitario nazionale per poter finalmente tornare a casa: oggi è in terapia intensiva presso il Policlinico Casilino. Un reparto che fa venire la pelle d’oca appena entri. Persone in coma. Intubate. Cianotiche. Nere in viso…Parenti affranti. Non puoi entrare nelle camere ma solo vedere i tuoi cari attraverso un vetro…

Mamma si sta riprendendo un poco. E’ vigile. Muove bene le braccia e mi sorride con gli occhi ma…L’Ombra della morte le è ancora accanto.

Non so piu’ a quale Santo sia possibile votarsi ma, io innanzitutto prego che la mia stellina rinasca e torni a vivere.

Una denuncia in più o una in meno poco importa a me che ne ho fatto il mio mestiere.

La Vita è più importante di qualsiasi lavoro importante.

E non c’è altro da aggiungere…

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 07/06/2024 15:32:23

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -