Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
In famiglia e nel mondo, ottavo appuntamento in Campidoglio con il festival Letterature

In famiglia e nel mondo, ottavo appuntamento in Campidoglio con il festival Letterature
Autore: Gabriele.Santoro - Capo Redattore
Data: 23/06/2014

 Non sarà la partita dell’Italia, decisiva per le sorti del girone Mondiale, a fermare il Festival Internazionale di Roma “Letterature”, che la serata di martedì 24 giugno, ottava della manifestazione, vedrà in Campidoglio la presenza di Walter Veltroni, Mario Calabresi e l’autore statunitense Jonathan Lethem per “In famiglia e nel mondo”, lettura di stralci tratti da loro inediti, rispettivamente Sapere e arrivare. Profondità e movimento, Se una foto può guarire il dolore e Sette stazioni del testimone trasferito.

Il filo conduttore della rassegna, lo spunto d’ispirazione per gli ospiti, è la frase di Elias Canetti “ognuno, ma proprio ognuno, è il centro del mondo” e nemmeno questi autori potevano esimersi dal commentarla nella conferenza stampa di presentazione tenutasi la mattina del 23 giugno presso la Casa delle Letterature in piazza dell’Orologio – tranne Lethem assente, ma rimedierà al Festival. “Considero valida l’affermazione se poi da centro del nostro mondo interagiamo con il prossimo”, interviene Veltroni, mentre il direttore de La Stampa Calabresi si interroga su cosa mettere in questo centro e la risposta sembra essere “un’esperienza fondante”, che poi sia l’amore, il dolore o altro conta meno del segno che viene lasciato.

Appuntamento che per l’ex sindaco Veltroni assumerà un sapore particolare per due motivi, sia per la promozione della manifestazione nel 2002 con Gianni Borgna che per il ritorno in quella che è stata la sua residenza da primo cittadino. Ma più di ogni altra cosa “sarà bello vedere molte persone riunite per ascoltare le parole e le storie di scrittori, quando si sta con gli altri per la città ed i suoi abitanti è una buona notizia, se prevalgono stanchezza, disagio e paura la città soffre”.

Se una foto può guarire il dolore Tema della catarsi che sarà centrale per Calabresi, il suo ultimo volume è una lunga intervista al fotografo inglese di guerra Mc Cullin, che nei suoi scatti sembra usare la sofferenza degli altri per elaborare la propria, dovuta alla perdita del padre in tenera età e all’allontanamento forzato della sorella, affidata ad un’altra famiglia. Proprio per questo è stato “un osso durissimo, inseguito a lungo”. La condivisione del lutto, Mario Calabresi è figlio del commissario Luigi ucciso nel 1972 da un commando di due uomini, è stata forse la chiave per consentire a Mc Cullin di aprirsi.

Né Veltroni né Calabresi nascono scrittori, la politica ed il giornalismo sono o sono state le occupazioni principali. Ma così, a partire dalla lettura, “si cerca di vivere le vite altrui”, chiude Veltroni, “mossi dalla curiosità e dalla generosità di voler lasciare qualcosa, anche se dovesse essere dettata dal narcisismo. L’importante è che resti una traccia”.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 02/06/2024 01:25:48

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -