Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Fisco e Tasse  
Equitalia e i maggiori guadagni dalle rateizzazioni

Equitalia e i maggiori guadagni dalle rateizzazioni
Autore: Il DIrettore: Emilia Urso Anfuso
Data: 21/08/2014

 

Una delle più recenti notizie relative ad Equitalia s.p.a. che noi stessi abbiamo diffuso giorni fa, è relativa al boom delle rateizzazioni richieste, e concesse, ai contribuenti da parte di Equitalia

Sono occorsi anni di tormenti e sgomento e orrore al solo pronunciare la parola “Equitalia” per giungere a effetti un pelino più moderati da parte dell’Ente più odiato dagli italiani nei confronti dei cittadini. Tormenti che purtroppo in diversi casi, si sono conclusi con il suicidio di qualche contribuente che proprio non ce l’ha fatta a subire richieste sempre più onerose, cifre peraltro gonfiate a dismisura da percentuali a debito e oneri di varia natura che in molti casi non sono abbastanza chiari, alla faccia della trasparenza.

Oggi Equitalia non disdegna la rateizzazione, procedimento che fino ad oggi ha fortemente contrastato. Si arriva persino a rateizzazioni decennali a seconda della cifra da corrispondere. Sembrerebbe una sorta di tregua, una boccata di ossigeno. Così come le lettere che oggi giungono allegate alle odiose cartelle esattoriali, dove vengono utilizzati termini e modi più gentili. Ciò non toglie la perentorietà delle richieste di pagamento. Hanno solo cambiato tattica i furboni. Non è che se uno ti chiede “Per gentilezza” di pagare entro massimo 30 giorni pena tutte le pene del mondo, che cambia la pappa.

E attenzione ad accettare di buon grado le nuove regole sulle rateizzazioni rese più semplici da nuovi iter: non bisogna dimenticare che a rateizzazione corrisponde l’applicazione di percentuali a debito e maggiori oneri. Come dire che, se chiedi e ottieni una dilazione, poi il debito si gonfia in maniera vertiginosa.

Ancor oggi, nessun governo ha mai preso in considerazione la possibilità di rendere meno vessatoria l’azione di Equitalia. Se non vengono cambiate le Leggi che permettono all’Ente azioni vessatorie nei confronti dei contribuenti, potrà cambiare la forma ma la sostanza resta la stessa.

Equitalia difatti, continua ad inviare cartelle esattoriali utilizzando gli stesi metodi di sempre: totale mancanza di spiegazione chiara di ciò che viene richiesto, inoltro delle cartelle che nella maggior parte dei  casi non segue le regole dovute, come ad esempio la notifica realizzata direttamente al contribuente e non a mezzo posta o consegnata a chiunque.

L’ammorbidimento delle metodiche quindi, non deve esser letto come una presa di coscienza dell’enorme pressione psicologica che è stata perpetrata ai danni dei cittadini italiani quanto come un metodo ulteriore per rendere i contribuenti vittime di un sistema terroristico senza alcun tipo di soluzione a difesa del cittadino.

Quando lo Stato diviene persecutore della popolazione e lo fa non direttamente ma attraverso la realizzazione di Enti, la situazione è grave oltre la soglia della sopportazione. Se davvero ci fosse stata una volontà di sostenere i diritti dei contribuenti, si sarebbe dovuto realizzare qualcos’altro, ad esempio una sanatoria per ciò che riguarda i debiti caduti in prescrizione che invece continuano ad essere richiesti con la strategia di non rendere leggibili le stesse cartelle esattoriali che, come si sa, sono un coacervo di sigle senza alcun senso logico e senza alcun tipo di riferimento chiaro.

Una volta di più, bisogna prendere atto che siamo in guerra. Una guerra tacita ma profondamente violenta. Combattuta a suon di imposizioni assolute da parte di una dirigenza che di contro, non ha mai palesato di voler seguire le stesse regole che impone col pugno di ferro.

La soluzione non è cancellare Equitalia quanto ripensare del tutto un sistema. Quello fiscale, quello giuridico e quello sociale. Qui si parla solo di come buttare un po’ di soldi nel calderone del tormentoso debito pubblico e si biascica di spending review che all’atto pratico va a pesare sui cittadini che si ritrovano con sempre minori servizi fino a giungere al blocco degli stipendi degli statali anche per il 2015 come si paventa da qualche giorno.

Nel frattempo, c’è chi litiga per accaparrarsi a vita cifre ragguardevoli per il solo fatto di essere entrato in qualche modo in politica. L’equità non esiste nel paese che ha creato, guarda caso, Equitalia. Disequitalia sarebbe stato il nome più appropriato. Ma si sa che tutto è il contrario di tutto nella nazione col più alto numero di record negativi in Europa…

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 06/06/2024 20:34:03

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Fisco e Tasse

Autore: Emilia Urso Anfuso - Redazione Economia
Data: 15/05/2020
Bonus vacanze 2020: tutte le informazioni utili

Un dato interessante: le perdite economiche subite dal settore ricettivo ammontano a circa 81 milioni di euro.

Leggi l'articolo

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Decreto rilancio: rinviata la lotteria degli scontrini

 

La partenza della lotteria degli scontrini, prevista dal 1° luglio 2020, slitterà al 1° gennaio 2021: è quanto si legge nell’ultima bozza del Decreto Rilancio 
Leggi l'articolo

Autore: Andrea Pascale - Redazione Economia
Data: 15/02/2020
Scongiurato l'aumento IVA per bar e ristoranti

Il Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani: "Ci auguriamo che questa posizione sia mantenuta non tanto per porre fine alle speculazioni e alle voci che ciclicamente ritornano"...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 23/01/2020
Il Vademecum del contribuente 2020 presentato da Unione Fiduciaria

Chi vuole orientarsi nel mondo dei tributi senza perdere le più recenti norme introdotte dall’ultima Legge Finanziaria, deve avere con sé il volume “Vademecum del Contribuente 2020” 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -