Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Identikit dell'insegnante precario

Identikit dell'insegnante precario
Autore: Teresa Corrado - Redazione Attualita'
Data: 13/09/2014

Il precariato nella scuola è una malattia che ci portiamo dietro da sempre, come da sempre i governi che si sono succeduti in questi ultimi 30 anni, hanno dichiarato a gran voce di volerlo eliminare, di voler porre fine alla lunga lista di insegnanti che viaggiano ogni volta, di città in città, di scuola in scuola, escludendo anche quell’importanza di continuità che viene affidata all’istruzione. Promesse che in campagna elettorale hanno sempre riscosso successo, sia da destra che da sinistra, nonostante le differenti modalità di cambiamento che sono state proposte per l’eliminazione degli stessi.

I precari, infatti, sono quegli insegnati che hanno l’abilitazione all’insegnamento e che lavorano nella scuola attraverso le supplenze. Si comincia con le supplenze brevi, quelle di qualche giorno (prima si chiamavano supplenti anche per un giorno solo, ora devono essere minimo 5 giorni), per continuare con quelle mensili, fino ad arrivare, per chi da anni fa parte dei precari, alle nomine a tempo determinato per l’intero anno scolastico che si svolge, per loro, in buona parte, da ottobre a giugno.

Il precario è iscritto nelle graduatoria ad esaurimento, le famose GdE, spesso fa parte anche delle graduatorie di Concorso, ai quali ha partecipato non riuscendo a vincerlo e quindi ad inserirsi all’interno delle file dei fortunati che si sono aggiudicati il tanto sperato contratto a tempo indeterminato. Insegnanti che nella loro carriera di precari, continuano ad aggiornarsi, a prendere specializzazioni, anche perché queste possono garantire agli stessi dei punteggi maggiori nelle graduatorie. Sì, perché le famose GdE sono graduatorie aggiornabili generalmente ogni tre anni. In questi casi, alla riapertura delle graduatorie, i precari possono far valere come punteggio aggiunto, i servizi, cioè i giorni di insegnamento a scuola, fino ad un massimo di 12 punti per l’intero anno scolastico, i titoli, cioè i corsi svolti a spese degli stessi precari, come corsi di aggiornamento, o altri successi scolastici, che riescono a garantire ulteriori punteggi, in una lotta, quella precaria del precariato. E scusate il gioco di parole, ma di lotta precaria si parla. Gli insegnanti passano infatti, ogni anno da una scuola all’altra andando ad occupare quei buchi nelle cattedre che spesso non sono nemmeno occupate, ma vuote, cioè di nessuno.

Si arrivano a girare 10 scuole in 10 anni, una l’anno, senza mai ritornare nello stesso plesso, nella stessa cerchia. Anche questo ha un che di favorevole. In dieci anni si arriva ad ottenere l’esperienza diversa di 10 realtà differenti per territorio, personale scolastico e alunni. Poi ci sono i fattori sfavorevoli, il precario  sicuramente non ha mai potuto svolgere a pieno il suo compito. Si, perché ci vuole tempo per conoscere una classe, per amalgamarsi con essa e riuscire ad ottenere risultati e proprio quando ciò accade, l’insegnante deve ricominciare tutto d’accapo da un’altra parte, lasciando nella classe precedente un lavoro a metà. Sono pochi, infatti, quei precari che riescono a lavorare, l’anno successivo, nella stessa classe, sono solo i fortunati che si trovano in cima alla graduatoria, gli altri si accontentano di girare tra i posti messi a disposizione ogni anno.

C’è chi col precariato è andato in pensione. Ripenso a quella professoressa siciliana che aveva vissuto per tutta la vita da precaria, girando per le scuole della sua provincia, sperando di poter firmare un contratto a tempo indeterminato, dopo 40 anni di lavoro e che invece ha visto sparire la sua speranza. Come ripenso alla storia di un’altra insegnate, che ha firmato per un contratto a tempo indeterminato l’anno prima di andare in pensione, anche lei dopo una vita passata a girare per le scuole. Sono notizie che hanno fatto il giro dei giornali, ma che non sono singole, poiché accomunano moltissimi insegnanti di tutta Italia.

Il precario è anche l’insegnante che vive d’angoscia. Non sa in che scuola capiterà l’anno successivo, non deve perdere l’attenzione delle comunicazioni del CSA, altrimenti rischia di restare senza lavoro, senza stipendio e quindi senza sostentamento. Capita anche questo. Ogni anno, infatti, da agosto, si comincia a stare in trepidante attesa, seguendo comunicazioni, disdette perché se non lo si fa da soli, non arriva a nessuno di loro alcun richiamo, e quindi, nessuna comunicazione. A settembre, per non dire ad ottobre, si arriva  già stremati da mille preoccupazioni e dall’ansia.

Di questo gli insegnanti sono consci e poco propensi a vivere una vita che li porti, di anno in anno, a dover scegliere tra lavoro e famiglia, tra lavoro e spese di viaggio. In molti, infatti, spendono buona parte dello stipendio per raggiungere il proprio posto di lavoro, non potendo spostare, ogni anno, a settembre/ottobre, la propria famiglia. Oppure sono costretti a lasciarla per lavorare. Ci sono storie di mamme che lasciano al Sud, dove il lavoro manca e manca davvero, i propri figli ai padri o ai nonni, trasferendosi al nord, oppure viaggiano restando tutto il giorno sui mezzi di locomozione, per poter continuare a lavorare e a guadagnare qualcosa, sperando in un futuro migliore.

Questi sono i precari che spesso vengono bistrattati dagli stessi insegnanti di ruolo, oppure appellati come non volenterosi di lavorare. Sono persone che cercano di portare a scuola la propria professionalità, preparandosi nel tempo che hanno a loro disposizione e spesso sottraendolo alla famiglia, per amore della professione. Di questi precari, insegnanti pieni di doveri e pochi diritti (a loro non sono permesse ferie e permessi, ma non gli vengono nemmeno retribuite quelle spettanti) ne conosco tanti, meno sono quelli che, invece, riscaldano le sedie aspettando pazientemente “san paganino”.


 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 16/06/2024 02:15:57

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -