Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
 La meritocrazia, una valutazione tutta da riflettere

La meritocrazia, una valutazione tutta da riflettere
Autore: Teresa Corrado - Redazione Attualita'
Data: 16/09/2014

La meritocrazia in Italia, non funziona o meglio, non vuole proprio decollare. Per farlo, ha bisogno di qualcosa che va al di là della semplice imposizione, come quella che il premier Matteo Renzi, vuole attribuire alle scuole statali italiane.

Meritocrazia significa riuscire a garantire, in questo caso, all’interno della scuola un servizio ottimale, che dia e produca frutti, che non possono essere realmente quantificabili. Un insegnante non concede solo nozioni, ma anche modi di vita. Non a caso, nelle università italiane si studia il metodo di don Milani e della sua scuola di Barbiana.

Il buon insegnate non vede i suoi frutti al momento, almeno non li vede in modo unitario, ma li vedrà nel tempo e per lui sarà un successo quando il proprio alunno non solo sarà una persona preparata concettualmente, ma avrà anche scelto di essere e vivere da buon cittadino.

Come quantificare il buon successo dell’insegnante? Non ci sono premi di produzione, non ci sono limiti minimi o massimi del raggiungimento di obiettivi. La scuola non è un’azienda. La scuola è la casa del sapere, del conoscere, dell’imparare. Chi usufruisce di questo, non sempre restituisce allo stesso modo e nei tempi previsti, i risultati sperati, per un semplice motivo: noi siamo diversi gli uni dagli altri. Ognuno di noi si muove su binari simili ma diversi ed è questa diversità che ci rende umani.

Questo è uno dei maggiori detrattori della quantificazione di efficienza di un insegnate. Qualcosa che lo allontana dalla meritocrazia. Ma non il solo. Gli alunni, essendo umani, sono soggetti ai cambiamenti e se nell’anno corrente dimostrano di essere bravi a scuola, l’anno successivo, a causa di vari fattori, possono decadere, diventando cattivi recettori delle nozioni loro insegnate. I cambiamenti avvengono di anno in anno, di classe in classe. Come è possibile allora giudicare un insegnante, lo stesso, che vede eccellere i suoi alunni in un classe e vederne decadere in un’altra.

Secondo il “rottamatore” Matteo Renzi, gli insegnanti dovrebbero essere valutati, negli scatti per lo stipendio, con la meritocrazia, di cui saranno garanti il dirigente scolastico e alcuni suoi collaboratori. Un altro tipo di controllo fallace. Conosciamo bene, infatti, la mentalità italiana che vede premiare solo chi ha le conoscenze giuste, chi ha la simpatia giusta, chi ha il rapporto giusto e se pensiamo che nella scuola la cosa sia diversa, dovremmo rispondere, bazzecole. Sì, bazzecole, perché la scuola non è diversa dalla società che ci circonda, dalle “raccomandazioni”, dai “contatti amichevoli”, dagli “amici degli amici”, insomma, dallo stesso “status” che opera in politica, in sanità, all’università, nelle semplici relazioni che ci sono tra persone che lavorano nello stesso plesso da tempo e che ne detengono il “potere”, perché è proprio di potere al primo stadio, di cui si parla.

E se queste non sono buone motivazioni per bocciare la meritocrazia, che ripeto, è totalmente assente in Italia, non credo che viviate in Italia, ma sicuramente in un altro paese.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 16/06/2024 04:32:24

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -