Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Fisco e Tasse  
Canone Rai in bolletta: le aziende che erogano energia non sono d'accordo

Canone Rai in bolletta: le aziende che erogano energia non sono d'accordo
Autore: Neri Riondino - Redazione Economia
Data: 21/11/2014

 

Canone Rai inserito nella bolletta dell'energia elettrica: non è una novità, almeno a livello di proposta. Ora sembra però che siCanone Rai inserito nella bolletta dell'energia elettrica: non è una novità, almeno a livello di proposta. Ora sembra però che siamo arrivati alla concretizzazione. E' lo stesso Premier Renzi a dichiararlo, di ritorno dal G20 che si è tenuto in Australia: «Pagheremo meno, ma pagheremo tutti. Il principio ispiratore è quello dell’equità e della lotta all’evasione»

Un'evasione che, a detta del sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli, è di circa il 27%

Attualmente, i tecnici di governo stanno lavorando per mettere a punto le cifre da inserire in bolletta. Una misura questa, che a quanto si apprende dovrebbe far confluire nelle casse dello Stato circa 1,8 miliardi di euro

Ma quanto si pagherà? Il conteggio viene fatto in base all'ISEE. Le fasce di reddito più basse probabilmente usufruiranno di esenzioni, parziali o totali.  Per tutte le altre fasce di reddito invece, la somma oscillerà dai 60 agli 80 euro. Uno dei nodi ancora da sciogliere è quello che indicherà se si pagherà il canone solo sulla prima casa o per ogni abitazione di proprietà. Se verrà messa in atto la seconda opzione, è già stato calcolato che si otterrà un gettito di altri 300mln di euro.

A chi andrà questo denaro? Una parte confluirà nelle casse della Rai, una parte alle emittenti private che sembrano versare in una drammatica crisi economica.

Con la nuova regolamentazione inserita nella riforma inoltre, cambieranno probabilmente i criteri del canone: non si paga più solo sul possesso dell'apparecchio televisivo ma anche sul possesso di PC, Smartphone e tablet.

Ci sarà comunque bisogno di altro tempo per mettere a punto il provvedimento che, come dichiarato dal viceministro per l'Economia Enrico Morando: "punta a una soluzione strutturale, con un diverso assetto del canone Rai»

Inoltre c'è un problema da risolvere e non è di poco conto. Le società che erogano energia elettrica non sono affatto d'accordo con questo tipo di soluzione. Le ragioni? La raccolta e il trasferimento dei dati delle utenze rappresenterà per loro costi maggiori. Oltretutto, la riscossione del canone - oggi affidato all'Agenzia delle entrate - sarebbe delegato alle società di fornitura di energia elettrica, con ulteriore aumento dei costi

In ultimo bisogna considerare che, nei casi in cui l'appartamento per cui si paga il canone è in affitto e la bolletta intestata al proprietario. In casi come questi sarebbe il proprietario a dover pagare per poi chiedere l'importo all'inquilino.

Insomma: il Canone Rai è sempre stata una delle gabelle più odiate dagli italiani. Questa nuova misura rischia di creare confusioni e maggior scontento nella popolazione. Intanto, nessuno parla del Canone Rai speciale che dovrebbe esser pagato anche dalle sedi dei Partiti, delle fondazioni, dei centri religiosi e tante altre attività che come si sa, evadono nel 90% dei casi.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 06/06/2024 20:20:47

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Fisco e Tasse

Autore: Emilia Urso Anfuso - Redazione Economia
Data: 15/05/2020
Bonus vacanze 2020: tutte le informazioni utili

Un dato interessante: le perdite economiche subite dal settore ricettivo ammontano a circa 81 milioni di euro.

Leggi l'articolo

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Decreto rilancio: rinviata la lotteria degli scontrini

 

La partenza della lotteria degli scontrini, prevista dal 1° luglio 2020, slitterà al 1° gennaio 2021: è quanto si legge nell’ultima bozza del Decreto Rilancio 
Leggi l'articolo

Autore: Andrea Pascale - Redazione Economia
Data: 15/02/2020
Scongiurato l'aumento IVA per bar e ristoranti

Il Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani: "Ci auguriamo che questa posizione sia mantenuta non tanto per porre fine alle speculazioni e alle voci che ciclicamente ritornano"...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 23/01/2020
Il Vademecum del contribuente 2020 presentato da Unione Fiduciaria

Chi vuole orientarsi nel mondo dei tributi senza perdere le più recenti norme introdotte dall’ultima Legge Finanziaria, deve avere con sé il volume “Vademecum del Contribuente 2020” 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -