Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
A dieta! E' ora della prova costume

A dieta! E' ora della prova costume
Autore: Susanna Schivardi - Redazione Attualita'
Data: 07/05/2015

Dieta o non dieta, tra salutisti e sportivi tutti si creano regimi alimentari più o meno efficaci, per badare alla linea, alla salute e soprattutto all’eccesso di grassi. L’adipe, il colesterolo, la pressione alta, il gonfiore, sembrano i nemici del nostro secolo, almeno per quei paesi in cui la varietà del cibo non manca.

Nonostante l’Italia sia uno dei paesi dove si mangia meglio, le cattive abitudini alimentari serpeggiano inesorabilmente, tra coloro che per la fretta cucinano sempre le stesse cose o quelli che si accontentano di piatti già pronti, come i risotti liofilizzati che si gonfiano con 5 minuti di cottura o la pasta precotta con sughi congelati a cubetti. Verdure e frutta di stagione?

A volte queste parole fanno impressione e nessuno si chiede se quello che sta per mangiare sia un prodotto sano del proprio territorio o sia importato da qualche paese esotico dopo essere stato conservato per giorni e giorni chissà dove. I rifiuti superano la quantità di cibo da cui provengono, gettiamo nel cestino della spazzatura scarti che mai avremmo usato per produrre altro.

Oppure siamo certi che la dieta mediterranea sia solo quella a base di pasta, invece dobbiamo prepararci a pensare in maniera alternativa, per sfondare i muri di convinzioni cementate per troppo tempo negli anni. Non è nuova nella nostra cultura la dieta Zona di Barry Sears, che, cavalcando l’onda di quella mediterranea, preferisce introdurre nel regime quotidiano tanto pesce, quindi omega3, e alimenti ricchi di polifenoli, come verdura, frutta, olio extravergine di oliva e vino rosso. Che cos’è veramente la dieta mediterranea?

Nessuno saprebbe definirlo con chiarezza, tuttavia la regola di Barry Sears è quella che potrebbe aver dettato anche Ippocrate duemila e cinquecento anni fa, di fare del cibo la medicina per il corpo. Aldilà di diete appropriate o risolutive, l’importante è che le regole siano semplici da applicare ai ritmi della vita quotidiana di oggi e obiettivo principale è mantenere il peso ideale una volta raggiunto. La Zona proprio per questo è riconosciuta come un percorso che insegna a creare un pasto bilanciato, usando occhi e orologio “e seguire questo programma alimentare per il resto della vita e ridurre così sensibilmente il rischio di obesità e di altre gravi patologie croniche dei nostri giorni”.

Per rimanere sempre in zona mediterranea, abbiamo incontrato Lisa Casali, laureata in Scienze Ambientali, esperta di cucina sostenibile, autrice di un blog e del volume Tutto fa brodo – dagli scarti alle scorte la mia rivoluzione in cucina. In occasione dell’Expò a Milano condurrà il programma The cooking show, per tutta la durata della manifestazione a Milano.

Lisa Casali, giovane, snella e veloce, insegna a cucinare utilizzando quelli che normalmente consideriamo rifiuti e scarti. Come per magia dall’acqua di cottura dei ceci si fanno delle meringhe, dalle bucce essiccate dei pomodori ottime scaglie rossastre e saporite, dallo scarto della spremuta schiacciato nella carta da forno delle ottime piadine da servire con altre pietanze.

La Casali insegna a produrre primizie sul balcone di casa e la lavastoviglie, seguendo i suoi consigli, diventerà un ottimo forno per la cottura di piatti gustosi. In controtendenza alla moda del fast-food, del take-away, dell’all-you-can-eat, l’esperta ripropone di farla la cucina e non solo di guardarla, investendo tempo ed energia per preparare qualcosa che soddisfi occhi e palato, senza avere l’impressione di aver perso del tempo. Quindi bando alla noia e alla monotonia dei piatti freddi o del ristorante, unico luogo deputato dove cambiare ogni tanto menù, perché riappropriarsi della cucina significa anche riappropriarsi della propria salute, delle proprie preferenze. Potrà funzionare la dieta dell’acqua, del digiuno, della verdura o della frutta oppure eliminare pane, pasta, grassi e zuccheri, sicuramente a coadiuvare una dieta sana è lo sport e soprattutto tanto buon senso.

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 16/06/2024 01:53:12

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -