Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
'Per un istante': analizzando l'amore al teatro Argot

'Per un istante': analizzando l'amore al teatro Argot
Autore: Rwecensione della nostra inviata Teresa Corrado
Data: 31/10/2015

Se per un istante ci fermassimo a riflettere sui nostri sentimenti, sull'amore che ci lega agli altri o quello che viene provato per noi, o che proviamo per gli altri, cosa accadrebbe? È questo che prova a svelare lo spettacolo "Per un istante", in scena al Teatro Argot Studio di Roma fino al 1 novembre.

Tre amici trentenni condividono lo stesso appartamento e tra loro, condividono anche le storie amorose. Tutti e tre hanno una ragazza e tutti e tre si ritrovano a riflettere sulla propria e altrui situazione sentimentale, a volte con cinismo, a volte con tenerezza, a volte con disperata rassegnazione. Amori che appaiono non corrisposti: uno è stato appena lasciato dalla donna che credeva di non amare, ma che scopre di amare alla follia, uno si innamora di una donna della quale critica ferocemente lavoro ed arte, il terzo invece, crede che la donna che ama non lo ami più.

I tre conversano, riflettono sulle proprie esperienze, mentre queste situazioni, difficili da affrontare da soli, li portano alla maturazione, li fanno crescere facendo affrontare le loro paure e insicurezze, portandoli finalmente ad essere capaci di amare.

Scritto da Michele Cesari, Marco Palange e Gian Piero Rotoli, da un'idea di quest'ultimo, la commedia è interpretata dai tre autori, per la direzione di Alessandro Averone ed Emanuela Liverani.

I tre giovani autori e interpreti, portano sulla scena un vissuto di ansie e dubbi che attanagliano molti giovani che si ritrovano a vivere la propria vita alla ricerca dell'amore. Tre interpreti brillanti e convincenti in una commedia che analizza anche a livello scientifico il valore e l'attenzione dell'amore. Sulla scena si confrontano, si analizzano e raccontano, sapientemente umori, paure e speranze, senza perdere quel tocco di ironia che aiuta, alla fine, a superare i momenti peggiori delle situazioni cui vanno incontro. 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 02/06/2024 01:23:45

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -