Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Flop per 'Il vizietto a modo mio' Teatro Arvalia

Flop per 'Il vizietto a modo mio' Teatro Arvalia
Autore: Teresa.Corrado
Data: 09/01/2016

Il teatro Arvalia di Roma, presenta in cartellone lo spettacolo "Il vizietto a modo mio" da un'idea di Filippo Bubbico e Corrado Scalia, portato in scena dalla Compagnia La Quercia Incantata. Con Corrado Scalia, Filippo Bubbico, Bruno Governale, Federica Colucci, Alessandro Lupi, Vincenzo Sartini, Andrea Villanetti, Sandro Scarpelli, Licia Falcone, Eleonora Manara, Glenda Borchi, Claudia Santagata, per la regia di Filippo Bubbico e prodotto da Tom Del Monaco.

Lo spettacolo è tra i più conosciuti a livello teatrale e cinematografico, basti pensare al film di Edouard Molinaro "Il vizietto" (La cage aux folles) del 1978, interpretato da Ugo Tognazzi e Michel Serraut, adattamento cinematografico di un testo teatrale del 1973 che per la comicità e bellezza è stato replicato per cinque anni consecutivi. Il successo del film permise anche di girare due sequel: "Il vizietto II" nel 1980 e "Matrimonio con vizietto" (Il vizietto III) del 1985. Ma il cinema ha reso omaggio ancora a questo spettacolo con una pellicola più moderna, un remake americano dal titolo "Piume di struzzo" con Robin Williams e Nathan Lane, mentre la parte del politico conservatore e bigotto fu affidata a Gene Hackman.  Anche il remake non si distoglie dal racconto originale: il figlio di una coppia gay formata da Albin e Renato ha cresciuto per vent'anni il figlio che Albin ha avuto dopo una notte di sesso con una donna. Il giovane è cresciuto con una famiglia particolare, circondata da personaggi dediti allo spettacolo, i quali gestiscono e lavorano in un night club. Tutto si complica quando il giovane deve presentare la sua famiglia alla famiglia della ragazza con la quale si vuole sposare, il cui padre è un politico conservatore. Di per sé la storia, anche se fa riflettere sugli stereotipi di genere, è comunque una commedia divertente.

Dobbiamo ammettere, con rammarico, che quella andata in scena al teatro Arvalia non è una commedia divertente, perché non fa ridere. Manca di empatia con il pubblico e fra gli attori che, a onor di logica, sembrano non aver ricevuto alcuna guida. Di quella stravagante e divertente vita che si immagina e ci si aspetta sul palco, non abbiamo visto nulla, spesso nemmeno sentito nulla.

È mancata la coesione con la musica, che varia in modo incomprensibile dal pop italiano alla musica classica, al rock, alla dance, senza che sulla scena si comprenda la necessità o utilità, oltre alle canzoni affidate e chi non ha una voce e tempi musicali.

Scarna la scenografia, a tratti pacchiana, ma ben lontana da un night, come lo sono stati i balletti che non rappresentano nulla di ciò che sulla scena viene narrato e con una coreografia amatoriale.

È difficile trovare punti a favore della commedia, che si basano su pochissimi aspetti: come il tenere la voce di Eleonora Manara, Bruno Governale e pochissimi altri, mentre si cerca di comprendere e seguire le recitazioni non all'altezza, come quella di Federica Colucci. Un elogio va allo stesso Governale, l'unico che è riuscito a portare ilarità allo spettacolo. Nei costumi divertenti le parrucche, accessorio che hanno sicuramente attirato la mia attenzione, riportando, per un attimo, la scena al reale mondo delle drag queen. 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 16/06/2024 06:19:33

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -