Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Repubblica Centrafricana: MSF avvia campagna di vaccinazione senza precedenti

Repubblica Centrafricana: MSF avvia campagna di vaccinazione senza precedenti
Autore: Ufficio Stampa Medici Senza Frontiere Italia
Data: 13/01/2016

Repubblica Centrafricana: MSF avvia campagna di vaccinazione senza precedenti.

Entro il 2106 un quarto dei bambini vaccinati

contro malattie letali.

www.msf.it/ilvaccinogiusto

 L’organizzazione medico-umanitaria Medici Senza Frontiere (MSF) ha avviato una campagna di vaccinazioni di massa senza precedenti in Repubblica Centrafricana (CAR) con l’obiettivo di vaccinare circa 220.000 bambini, pari a un quarto di tutti i bambini nel paese, entro la fine del 2016. Un’azione di portata eccezionale, anche a causa del costo proibitivo del vaccino antipneumococcico, che consentirà di proteggere i bambini al di sotto dei cinque anni contro le principali malattie responsabili di mortalità infantile nel paese.

 Dati ufficiali del Ministero della Salute mostrano che la crisi politica e militare iniziata nel 2013 in CAR ha causato una drastica riduzione dei tassi di copertura vaccinale. Tra il 2012 e il 2014, il numero di bambini centrafricani vaccinati contro il morbillo si è ridotto dal 64% al 25%, mentre per le infezioni respiratorie è sceso dal 52% al 20%. Alla fine del 2013, solo il 13% dei bambini di un anno aveva ricevuto le vaccinazioni complete.

 Avviata lo scorso luglio nel nord del paese in collaborazione con il Ministero della Salute, la campagna di MSF ha ora raggiunto la sub-prefettura di Berberati, in CAR sudoccidentale, e verrà gradualmente estesa a tutte e 13 le sub-prefetture in cui MSF è presente. Accanto ad essa, MSF potenzierà i servizi di vaccinazione nelle strutture sanitarie in cui lavora e in questo modo potrà fornire ai bambini al di sotto dei 5 anni una protezione efficace contro almeno nove malattie infettive (difterite, tetano, pertosse, polio, il batterio Haemophilus influenzae di tipo B, Epatite B, pneumococco, febbre gialla e morbillo). Saranno inoltre implementate misure preventive come la distribuzione di vitamina A, zanzariere, trattamenti anti-parassitari e screening per la malnutrizione, secondo i bisogni specifici di ciascuna prefettura.

“Questa campagna di vaccinazione preventiva è la più ampia mai avviata da MSF in Repubblica Centrafricana e una delle prime che mirano a proteggere i bambini al di sotto dei cinque anni contro un numero così alto di malattie” spiega Silvia Mancini, epidemiologa di MSF. “Data la situazione attuale nel paese, il rischio di epidemie e decessi causati da malattie prevenibili attraverso i vaccini è estremamente alto. È vitale garantire protezione contro queste malattie al maggior numero di bambini possibile.”

 Nell’ambito della campagna, MSF sta somministrando anche il vaccino antipneumococcico coniugato (PCV) che a causa del suo costo proibitivo le organizzazioni umanitarie non hanno ancora potuto utilizzare su larga scala.

"In questo momento stiamo beneficiando di una donazione fatta dall’azienda farmaceutica Pfizer, uno dei due produttori del PCV. Senza di essa, avremmo dovuto spendere diversi milioni di dollari solo per acquistare il vaccino” continua Silvia Mancini di MSF. “Ma le donazioni non sono una soluzione percorribile. Il vaccino deve essere reso disponibile a un prezzo equo e accessibile, perché possa essere usato nel momento e nel luogo in cui gli operatori sanitari lo considerano necessario.”

 Nell’aprile 2015, MSF ha lanciato la campagna internazionale “A Fair shot. Il vaccino giusto al prezzo giusto” con una petizione per chiedere ai due produttori del vaccino PCV, GlaxoSmithKline (GSK) e Pfizer, di rendere trasparente il prezzo imposto nei diversi paesi e ridurre il costo del vaccino a 5 dollari a bambino (ovvero 4,50 euro per tutte e tre le dosi) nei paesi in via di sviluppo. La raccolta firme continua fino a marzo su: www.msf.it/ilvaccinogiusto.

 Dal 2013 MSF ha raddoppiato le proprie azioni di intervento medico in Repubblica Centrafricana per rispondere alla crisi prolungata. MSF lavora nel paese dal 1996. Oggi oltre 300 operatori internazionali e più di 2.000 centrafricani lavorano su 15 progetti, di cui alcuni forniscono assistenza ai rifugiati centrafricani nei paesi confinanti, Ciad, Camerun e Repubblica Democratica del Congo. Le equipe di MSF forniscono cure mediche gratuite (pediatriche, salute materno-infantile, chirurgia, HIV e tubercolosi) e supportano attività di vaccinazione (EPI).




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 17/06/2024 05:55:59

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -