Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Finanza  
Banca Etica: le proposte per un sistema creditizio sostenibile

Banca Etica: le proposte per un sistema creditizio sostenibile
Autore: Chiara Bannella - Redazione Cultura
Data: 01/02/2016

Le proposte di Banca Etica per una riforma sostenibile
del sistema creditizio

 

Un sistema finanziario votato esclusivamente al profitto di pochi, con operatori “too big to fail” (troppo grandi per fallire) e una regolamentazione inadeguata che ha lasciato spazio a pratiche scorrette: sono queste le cause riconosciute della crisi finanziaria iniziata nel 2008, e della quale ancora oggi stiamo pagando le conseguenze.

In questi anni abbiamo assistito all'intensificarsi di annunci, in Italia ed in Europa, sulle prossime riforme del sistema finanziario. Annunci che raramente vanno nella direzione di attuare alcune riforme che la società civile internazionale chiede ormai da anni:

·        separazione tra banche d'affari e banche che si rivolgono alla clientela retail

·        serio contrasto ai Paradisi Fiscali

·        introduzione di una Tassa sulle transazioni finanziarie capace di scoraggiare gli scambi meramente speculativi e di creare un gettito per ridare slancio alle politiche ambientali, di welfare e di cooperazione

·        politiche premianti per le banche che prediligono il sostegno all'economia reale e allo sviluppo territoriale rispetto ad attività meramente finanziarie

·        tutelare il risparmio dei cittadini e la possibilità per i risparmiatori di scegliere strumenti finanziari con chiaro impatto positivo sociale e/o ambientale.

In Italia in particolare stiamo assistendo a ripetuti interventi normativi sul sistema bancario – approvati o dichiarati – che sembrano però andare tutti nell'unica direzione di comprimere le possibilità di azione per le banche cooperative a favore di un unico modello di grande banca quotata in borsa.

La sfida che Banca Etica cerca di raccogliere sin dalla sua nascita - nel 1999 - è quella di integrare nella dimensione bancaria alcuni profili di finanza mutualistica (in senso ampio), trasparente (oltre il mero dettato della “trasparenza bancaria”), partecipata (in modo effettivo e non rituale).

In proposito, Banca Etica giudica una buona premessa normativa quanto introdotto dal legislatore con il Decreto n. 176 del Ministero dell'Economia e delle Finanze (17 ottobre 2014), laddove, nel disciplinare il microcredito ai sensi dell'art.111 del TUB, è stata introdotta la figura degli “operatori di finanza mutualistica e solidale”.

Altrettanto positiva è la recente previsione di meccanismi di voto a distanza al fine di incentivare la partecipazione di un maggior numero di azionisti alle scelte strategiche delle banche popolari.

Con questa prospettiva, fermo quanto previsto dalla normativa europea di riferimento, auspichiamo che lo sviluppo delle regole bancarie possa utilmente evolvere nelle seguenti direzioni:

·        focalizzarsi sulla effettiva e efficace capacità di indirizzo della governance, orientata ai risultati sociali, ambientali, culturali ed economici;

·        individuare percorsi di capitalizzazione che nel favorire il raggiungimento dei requisiti quantitativi aiutino anche la modernizzazione delle spinte mutualistiche e cooperative;

·        attuare meccanismi di monitoraggio e/o controllo (misurazione) sulla realizzazione degli obbiettivi sociali e ambientali;

·        definire la possibilità di una diversa gestione dei requisiti patrimoniali delle cooperative bancarie laddove le modalità di valutazione del merito creditizio siano effettivamente improntate anche alla trasparenza e tengano in considerazione impatti sociali ed ambientali.

 

Le proposte di Banca Etica sono state presentate recentemente in un documento diretto alla Banca d'Italia scaricabile alla pagina www.bancaetica.it/riformefinanziarie

------------------------------

 

 

Banca Etica è la prima e tutt'ora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica, opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di filiali, banchieri ambulanti e grazie ai servizi di home e mobile banking. Nata nel 1999, Banca Etica ha raggiunto risultati incoraggianti: in questi anni ha raccolto il risparmio di organizzazioni e cittadini responsabili e lo ha utilizzato interamente per finanziare progetti di particolare interesse collettivo. Dalla nascita a oggi  Banca Etica è cresciuta costantemente e ha erogato crediti per un totale oltre 2 miliardi a sostegno di quasi 25mila iniziative di organizzazioni, famiglie e imprese nei settori della cooperazione sociale, cooperazione internazionale, cultura e qualità della vita, tutela dell'ambiente, diritto alla casa. Nel  2014 Banca Etica ha aperto la sua prima filiale all'estero, a Bilbao in Spagna.

Sei consapevole di come vengono usati i tuoi risparmi? www.nonconimieisoldi.org




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 23:38:46

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Finanza

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 27/05/2020
Settore giochi: scatta l'allarme cassa  integrazione straordinaria

Un allarme occupazionale che preoccupa un intero settore, ancora chiuso per il lockdown e che non intravede una possibile data di ripartenza del business. 

Leggi l'articolo

Autore: Lettera dei Presidenti Dario Gallina e Paolo Scudi
Data: 26/05/2020
Lettera di Unione Industriale di Torino e ANFIA al Presidente Conte

“Sollecitare un intervento governativo è vitale per recuperare l’operatività del settore automotive e la sua capacità di sviluppo decisiva per il progresso economico” – si legge nella lettera.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 26/05/2020
Settore giochi e Fase 2: Ughi (Obiettivo 2016) 'Settore discriminato e beffato'

Un danno economico addizionale poiché non vi sono previsioni sulla data di riapertura dei luoghi di vendita (sale scommesse, sale bingo, sale giochi ecc...

Leggi l'articolo

Autore: Diletta Regoli - Redazione Economia
Data: 25/05/2020
Inchiesta Altroconsumo: l'impatto del Covid-19 sul portafogli degli italiani

L’emergenza coronavirus in corso non riguarda solo la salute ma anche l’economia delle famiglie, per questo Altroconsumo ha condotto un’indagine per analizzare il peso che sta avendo la pandemia sui bilanci degli italiani

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -