Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Roma, Teatro dei Conciatori: 'Guendalina, il cielo e il senso della vita' - 1/6 Marzo 2016

Roma, Teatro dei Conciatori: 'Guendalina, il cielo e il senso della vita' - 1/6 Marzo 2016
Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 27/02/2016

TEATRO DEI CONCIATORI

C.U.T. – Contemporary Urban Theatre

100% TAGLIO CONTEMPORANEO

1 | 6 marzo 2016

GUENDALINA, IL CIELO E IL SENSO DELLA VITA, DIARIO PULP DI UN'EVOLUZIONE SPIRITUALE

Scritto ed interpretato da Valeria De Luca

Regia: Marco Mattolini

Scene: Francesco Fassone 

Costumi: Patrizia Pontesilli

 

Prodotto da 8P Management

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori dal 1 al 6 marzo 2016, GUENDALINA, IL CIELO E IL SENSO DELLA VITA, DIARIO PULP DI UN'EVOLUZIONE SPIRITUALE, scritto ed interpretato da Valeria De Luca. La regia è di Marco Mattolini.

Lo spettacolo mette in scena, sotto forma di monologo con toni ironici e sarcastici, il diario di vita di Giulia, interpretata da Valeria De Luca.

Si tratta di un diario di bordo che attraversa irriverentemente le fasi di una vita complicata e sparpagliata, il racconto di un'evoluzione che avviene per salti, scossoni, cadute nel vuoto, faticose e sanguinanti risalite e poi finalmente la scoperta delle ali e il volo.

Ad accompagnare Giulia in questo viaggio sconnesso è Guendalina, la sua fedele e dissestata auto.

Il racconto ha luogo nella caotica stanza di Giulia, intenta a disseppellire pezzi del suo passato, del suo io profondo e infine del suo spirito. Coerente con l’impostazione del testo, la scelta di regia è quella del diario, o meglio di tante forme di diario, tante quante sono le possibilità espressive che offre il teatro: da quello classico scritto, alla canzone, dal dialogo a più voci alla pantomima, dalla danza, alla fotografia, dal collage alle ombre cinesi, ai burattini addirittura.

La pièce "Guendalina, il cielo e il senso della vita, diario pulp di un'evoluzione spirituale" è accompagnata dalle musiche originali di Vito Terribile

Valeria De Luca, attrice, cantante, autrice. Vincitrice della prima edizione del premio "Castellacci" con la commedia musicale "Roma", autrice del programma Tv di Rai 2 "La luce oltre la siepe"; laureata in filosofia e psicologia, da anni svolge anche la professione di counselor con la convinzione che "l'arte sia la maggiore espressione possibile di guarigione dell'anima".

Marco Mattolini, nei suoi oltre trent’anni di lavoro ha firmato più di 65 lavori teatrali, nove  musical, due opere liriche, due film, oltre cento puntate di fiction televisiva come regista, oltre 600 ore di televisione come autore o story editor. Fra gli spettacoli più significativi: “Il bacio della donna ragno” di Puig, “Nerone” di Terron, “Bent”  di Shermann, “Come gocce su pietre roventi” di Fassbinder, “Il fu’ Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”  da Pirandello (con Flavio Bucci).

Fra i lavori più significativi per la Tv: nella fiction Zanzibar (C.Bisio, S. Orlando, A. Finocchiaro), Due per tre (Dorelli – Goggi) , Don Luca (L. Laurenti), Casa Italia, Carabinieri, Al di là del lago. Nell’intrattenimento: Emilio, (’89 e ’90), Serata D’Onore (’90 e ’91), Domenica In (1994 – M. Venier), Ars Amanda (A.  Lear), Cielito lindo (Bisio, Cenci, Littizzetto), Chi ha incastrato Peter Pan?(Bonolis), Seratissima (canale 5).

TEATRO DEI CONCIATORI - Via dei conciatori, 5 – 00154 ROMA

Tel. 06.45448982 – 06.45470031 - info@teatrodeiconciatori.it - http://www.teatrodeiconciatori.it/

TIPOLOGIA BIGLIETTI: € 18,00  + tessera obbligatoria di 2 €

ORARIO SPETTACOLI: dal martedì al sabato ore 21,00 domenica ore 18,00

RIDUZIONI PER I LETTORI DI PERSINSALA, SALTINARIA, GUFETTO, MEDIA&SIPARIO

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 02/06/2024 00:10:06

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -