Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Sud Sudan: a Malakal la popolazione vive nel terrore e in condizioni inumane

Sud Sudan: a Malakal la popolazione vive nel terrore e in condizioni inumane
Autore: Medici Senza Frontiere Italia
Data: 04/03/2016

MSF condanna gli attacchi e chiede maggiore protezione dei civili e assistenza umanitaria

L’attacco al sito per la Protezione dei Civili a Malakal (PoC) avvenuto tra il 17 e il 18 febbraio, è l’ennesimo terribile episodio di brutalità in un conflitto segnato dalla assoluta e inaccettabile mancanza di rispetto per la vita e la dignità dei civili sud sudanesi. Secondo molteplici e dettagliati resoconti ricevuti da MSF a seguito degli scontri nel PoC, uno dei membri dello staff di MSF è stato ucciso mentre tentava di fornire assistenza medica alle persone ferite negli scontri. Altre segnalazioni riportano che diverse persone che tentavano di spegnere gli incendi o aiutare i feriti sono state deliberatamente prese di mira e attaccate. Da due anni la popolazione civile continua ad essere vittima di violenze indiscriminate che stanno provocando morte, ferite irreversibili e devastazione delle comunità, già estremamente vulnerabili.

“Questa violenza gratuita e il clima di terrore che opprime la popolazione civile non può continuare. Siamo devastati dall’insensata uccisione dei nostri due colleghi”, dichiara Raquel Ayora, direttore delle operazioni di MSF. “La violenza nel PoC di Makal ha dimostrato chiaramente che la protezione dei civili e la fornitura di aiuti umanitari possono realizzarsi soltanto se ci sarà un cambiamento nella condotta delle ostilità da parte di tutte le parti del conflitto. Quello che devono affrontare i civili pur di sopravvivere a questa crisi nel mezzo del caos assoluto è intollerabile. Chiunque abbia il potere di proteggere vite umane e impedire che tutto questo continui dovrebbe agire subito”.

Durante gli scontri, alcuni attori armati hanno intenzionalmente distrutto servizi umanitari e rifugi degli sfollati nel sito di protezione. Le 47.000 persone che vivono nel campo hanno già sopportato due anni di violenze e sono state obbligate a cercare un rifugio in condizioni inumane e precarie all’interno del sovraffolato sito UNMISS, dove sono frequenti focolai di malattie. Come conseguenza di questo attacco, molti hanno lasciato il campo senza portare nulla con sé.

MSF ha confermato almeno diciannove morti, tra cui due membri del proprio staff locale. In totale, 108 persone ferite sono state ricoverate nell’ospedale di MSF per essere curate, tra cui 46 con ferite da arma da fuoco. Ma il trauma e il massiccio aumento dei bisogni umanitari derivanti dall'attacco avranno effetti su questa popolazione estremamente vulnerabile per i mesi a venire.

Le persone sono terrorizzate, si radunano il più vicino possibile alle aree del campo percepite come le più sicur”, prosegue Ayora di MSF. “La situazione disastrosa e i bisogni medici della popolazione continueranno a peggiorare fin quando non sarà assicurata la loro protezione e sicurezza, insieme a un rapido miglioramento delle condizioni nel campo”.

Attualmente, le migliaia di persone rimaste nel campo sono accampate in aree non attrezzate per accogliere delle abitazioni. La popolazione ha accesso soltanto a 10 litri di acqua al giorno a persona, poco o nessun riparo e a scarsi servizi sanitari. Nell’ospedale di MSF lo staff medico sta curando i pazienti per malattie associate a queste condizioni di vita disastrose, incluse infezioni delle vie respiratorie, diarrea e malaria. Altre 4.500 persone che prima si trovavano accampate nel PoC di Malakal si sono ora spostate in città, dove c'è scarso accesso a qualsiasi tipo di assistenza umanitaria.

 

Un’équipe di 12 operatori internazionali e oltre 100 sud sudanesi stanno lavorando nell'ospedale di MSF per fornire assistenza medica d’urgenza. MSF gestisce 17 progetti medici in tutto il Paese, fornendo assistenza a chi ne ha più bisogno, indipendentemente da razza, appartenenza politica o etnia. Nel 2015, MSF ha fornito assistenza medica a più di 800.000 persone in Sud Sudan.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 17/06/2024 06:19:55

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -