Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Recensioni  
Recensione: Teatro Vascello - Dionysus : il dio nato due volte

Recensione: Teatro Vascello - Dionysus : il dio nato due volte
Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 08/03/2016

La recitazione di Dionysus, il dio nato due volte è potente ed efficace come quella già vista al Globe Theatre di Roma, lo shakespeariano esperimento condotto dal magnifico Gigi Proietti. Con un’impostazione molto fisica e la voce calibrata perfettamente sul cardine tragico della vicenda, le Baccanti di Euripide qui trionfano di vita propria, investendo lo spettatore di sudore e sangue, di bava e  gestualità. A teatro si fatica tantissimo, poi per mettere in scena un’opera del quinto secolo avanti Cristo, l’impresa sembra ancora più titanica, visto che oggi di mondo greco si parla ben poco, anche se ne siamo intrisi fino al collo.

Rivedere Daniele Salvo nei panni di Dioniso, Manuela Kustermann nuova Agave, Paolo Bessegato che recita Cadmo, Paolo Lorimer nei panni del vecchio Tiresia e Ivan Alovisio il furente Penteo, è stato come immergersi in un mondo irrazionale e crudele come mai sarebbe in grado di dipingere il cinema contemporaneo. La realtà supera in efferatezza la fantasia, e la malvagità non lascia scampo a nessuno. Il vecchio motto che dice all’uomo di non superare i propri limiti e solo così sarà felice, riecheggia quasi monito moderno di cui però nessuno si prende cura. La hybris odierna supera lungamente la timida velleità degli antichi, eppure oggi nessuno ascolta i moniti che arrivano dall’alto perché si sa, a volte, i messaggi divini risultano estremamente scomodi. Le novelle Baccanti di questo spettacolo pongono “una riflessione sul senso del divino nelle nostre vite e su ciò che, nella nostra quotidianità, viene rimosso.

La parola antica è un grido proveniente da un altro tempo, un appello alla riflessione, al risveglio dei sensi, un’esortazione a guardarci dentro in altri modi (cit.)”.  L’innovazione non comprende una scena elaborata, tranne il rialzo al centro del palco su cui si avvicendano i personaggi con un telo alle spalle che si muove all’occorrenza per smascherare altro spazio scenico, guardando a Tebe e al Monte Citerone, dove alla fine si consumerà la sciagura. La bellezza del racconto viene subordinata all’uso magistrale della musica, ideata da Marco Podda, con acuti di suoni molto forti e dirompenti che quasi superano il dramma per renderlo tangibile e scabro. Alcuni a soli come quello di Melania Giglio nei panni del secondo messaggero, rimangono impressi per la crudezza della voce e l’asprezza dell’enunciato. Passione, morte, desiderio e oltraggio si mescolano in un vortice di fine e  desolazione, l’unica soluzione possibile ad un male estremo, l’aver sottovalutato la potenza del dio e averne fatto lo zimbello della città.

Molto persuasiva la performance delle Baccanti, morbide, sinuose, anche mezze nude, ammalianti e provocanti. Sembrano riassumere la sintesi dell’ebbrezza e del peccato, della tentazione a cui è inutile resistere. Come le immagini che i media di oggi propongono, per affamare noi comuni mortali e spingerci mossi dal desiderio ad avere sempre di più, così in questa estasi estetica, il contenuto sembra perdersi in un mare di assurdità, dove solo il potere supremo può avere la meglio e vincere sui nostri umili e ridicoli propositi di resistenza. Mai sottovalutare un dio. Beato sarà colui che si rimetterà alla sua volontà. Così dissero duemilacinquecento anni fa. Così anche oggi sembra funzionare.  




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 21:25:56

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Recensioni

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 17/01/2020
Recensione: Tango del calcio di rigore - con Neri Marcorè - al Brancaccio fino al 19 Gennaio

Ritmo, passaggi rapidi e dribbling dei cocenti e pesanti temi condivisi, senza commettere falli di gioco troppo evidenti che facciano sussultare gli spettatori dell’arena Brancaccio.

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 14/01/2020
Recensione: Tosca e altre due - Teatro Belli

E’ di genio prendere a pretesto una narrazione arcinota, Tosca, per costruirne una parallela che conduce su un binario parallelo ad un’altra dimensione umana. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 23/12/2019
Recensione: un insolito Natale al Teatro Vascello

Uno spettacolo per bambini e adulti, in scena dal 21 dicembre al 6 gennaio per accompagnare in allegria le festività natalizie. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato - Ettore Mazzanti
Data: 20/12/2019
Recensione: Ismael, in viaggio dalla Siria - Off Off Theatre

Si annusano situazioni, si cercano elementi che accomunano, che ci rendono uguali a prescindere dal luogo di nascita. Il mare è blu dappertutto. Le parole hanno il medesimo senso.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -