Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Afghanistan: numero di parti raddoppiato nel nuovo progetto maternita' di MSF

Afghanistan: numero di parti raddoppiato nel nuovo progetto maternita' di MSF
Autore: Redazione Esteri
Data: 07/05/2016

Nell’ospedale di Dasht-e-Barchi a Kabul, Medici Senza Frontiere (MSF) gestisce un nuovo progetto di ostetricia di emergenza e cura neonatale. Da quando è stato avviato - un anno fa - il numero di parti è raddoppiato ogni mese. Il totale nel 2015 è stato di 11.000 nascite e si prevede cresca anche quest’anno. La sfida che si prefigge MSF è di mantenere la stessa qualità dell’assistenza nonostante l’aumento di donne che vengono a partorire nella struttura.

Ci prendiamo cura principalmente della comunità di Hazara - la più numerosa nella parte ovest di Kabul - una popolazione storicamente marginalizzata e povera perché sfollata dalle aree montagnose della provincia afghana, a causa del decennale conflitto in corso”, spiega Kara Blackburn, ostetrica di MSF. “In particolare negli ultimi dieci anni si sono spostati lentamente verso Kabul, in quella che era originariamente una comunità più piccola. La popolazione è cresciuta esponenzialmente: dalle 200.000 persone stimate nel 2001 fino a circa 1,2 milioni di persone oggi”.

La crescita del numero di parti nell’ospedale di Dasht-e-Barchi è collegata a vari fattori: il servizio gratuito dell’ospedale, la qualità delle cure e il fatto che semplicemente a Kabul non ci sono abbastanza posti letto per la maternità. MSF gestisce la sala travaglio e la sala parto, una sala operatoria, il post-parto e un’unità neonatale per bambini malati e a rischio. Il Ministero della Salute afghano gestisce la clinica prenatale e postnatale e c’è un’altra ONG, la Marie Stopes International, che offre il servizio di pianificazione familiare due volte a settimana.

 

In quanto centro di riferimento specializzato, vediamo diverse tipologie di partorienti, da quelle a basso rischio a quelle ad alto rischio e gestiamo un gran numero di complicazioni, ecco perché è così importante fornire un servizio di ostetricia di emergenza”, prosegue Kara Blackburn. “La maggioranza delle donne del luogo e delle loro famiglie si reca in ospedale durante il travaglio o se ci sono complicazioni, come emorragie o distacco della placenta. Fortunatamente quando visitiamo queste pazienti in tempo riusciamo a gestire il loro stato, se questo non accade però possono nascere delle complicazioni severe”.

L’assistenza postparto è una delle aree d’intervento che MSF sta potenziando. Non si tratta solo di garantire un parto sicuro ma di contribuire anche alla prevenzione di future complicazioni. Il personale di MSF avvisa e ricorda alle nuove madri di tornare in ospedale se stanno sanguinando o se il bimbo è diventato silenzioso e non mangia. “Le prime 24 ore sono veramente cruciali, quindi quando le donne e i bambini lasciano l’ospedale - di solito 6 ore dopo aver partorito se non ci sono complicazioni - dobbiamo assicurarci che abbiano ricevuto tutte le informazioni importanti in modo chiaro”, conclude Kara Blackburn.

Dal novembre 2014, Medici Senza Frontiere supporta l’ospedale distrettuale del Ministero della Salute afghano a Dasht-e-Barchi. Con 30 posti letto in maternità e 20 posti letto nell’unità neonatale MSF offre servizi a titolo gratuito, focalizzandosi sui casi complicati. Durante il primo anno di attività, MSF ha assistito 10.727 parti, di cui il 17% con complicazioni. L'assistenza di alta qualità per i pazienti è fornita da un’équipe di circa 191 professionisti qualificati tra personale afghano e staff internazionale.


 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 06/06/2024 11:57:04

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -