Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Recensioni  
Recensione: 'Peperoni difficili' - Al Teatro Vascello fino al 15 Maggio

Recensione: 'Peperoni difficili' - Al Teatro Vascello fino al 15 Maggio
Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 14/05/2016

Al Teatro Vascello di Roma fino al 15 maggio, Peperoni Difficili di e con Rosario Lisma, oltre a Anna Della Rosa, attrice pluripremiata, Ugo Giacomazzi, Andrea Narsi.

Brillante commedia con sottofondo umoristico ma anche denso di riflessione, la vicenda si svolge tutta all’interno del piccolo appartamento di un parroco di un piccolo paese. Intorno a lui si sviluppano storie umane destinate a porre una fatidica domanda sulla verità, se sia giusta la verità a fin di bene, fino a che punto sia lecito svelare l’indicibile.

L’umanità e lo spessore di questo testo imprigiona letteralmente per due ore e mezza filate, senza interruzione, in un incedere calmo e architettato verso una soluzione vagamente accarezzata ma non definitiva. Alcuni momenti si rivelano ricchi di contenuto come la diatriba religiosa e filosofica sulla fede e sul libero arbitrio, tra il parroco e uno dei protagonisti, molto colto e intelligente in modo raffinato. Il parroco rivela tutte le sue debolezze nella messinscena di un sogno, molto ben riuscita. L’unica donna protagonista di questo spettacolo è appunta Maria (Anna Della Rosa), moralmente di un livello superiore rispetto al parroco, cioè suo fratello Giovanni.

A bilanciare la loro complessità, il contrappeso del quarto protagonista, l’allenatore della squadra di calcio dell’oratorio, con velleità sportive fallite e abbandonato dalla moglie. Alla fine, chiusi nelle loro posizioni, i quattro avranno subito una metamorfosi tutta interiore, che percepiamo solo come pretesto per raccontare in fondo una vicenda molto, molto umana.

La scenografia graziosa ed equilibrata, le battute brillanti, l’humour tagliente, spontaneo, alleggerisce quella che altrimenti sarebbe una tragedia in fieri. Il titolo, peperoni difficili, si riferisce ad un piatto africano molto complicato da cucinare, che poi finirà per terra e nessuno avrà il piacere di assaggiare. Ci saranno i contorni a sfamare i commensali quella sera, come nella vita quando la prospettiva di un evento succulento fa attendere con ansiosa energia per poi scoprire che tutto ciò che si era immaginato è andato in frantumi e ad addolcire l’animo rimane soltanto un miserabile resto, tuttavia sufficiente per non morire di fame. Uno spettacolo carico di significati che ciascuno, suggestionato dalle proprie esperienze, può leggere nei modi più svariati.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 16/06/2024 05:40:33

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Recensioni

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 17/01/2020
Recensione: Tango del calcio di rigore - con Neri Marcorè - al Brancaccio fino al 19 Gennaio

Ritmo, passaggi rapidi e dribbling dei cocenti e pesanti temi condivisi, senza commettere falli di gioco troppo evidenti che facciano sussultare gli spettatori dell’arena Brancaccio.

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 14/01/2020
Recensione: Tosca e altre due - Teatro Belli

E’ di genio prendere a pretesto una narrazione arcinota, Tosca, per costruirne una parallela che conduce su un binario parallelo ad un’altra dimensione umana. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 23/12/2019
Recensione: un insolito Natale al Teatro Vascello

Uno spettacolo per bambini e adulti, in scena dal 21 dicembre al 6 gennaio per accompagnare in allegria le festività natalizie. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato - Ettore Mazzanti
Data: 20/12/2019
Recensione: Ismael, in viaggio dalla Siria - Off Off Theatre

Si annusano situazioni, si cercano elementi che accomunano, che ci rendono uguali a prescindere dal luogo di nascita. Il mare è blu dappertutto. Le parole hanno il medesimo senso.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -