Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Arti figurative  
Roma, Galleria Michelangelo: ' BVT-Build Verification Test ' - dal 23 giugno al 23 luglio

Roma, Galleria Michelangelo: ' BVT-Build Verification Test ' - dal 23 giugno al 23 luglio
Autore: Arianna Fioravanti - Redazione Cultura
Data: 09/06/2016

Si terrà dal 23 giugno al 23 luglio presso la Galleria Michelangelo di via Giovanni Giraud 6, a Roma la mostra BVT-Build Verification Test degli artisti Claudio Bissattini, Marco Verrelli e Tamburro Marco. L'evento curato da Marco Tonelli, ideato e realizzato dal Gallerista Fabio Cozzi, prenderà il via con un vernissage giovedì 23 giugno, alle 18:30, proprio nell'incantevole Galleria d'arte a due passi da piazza Navona.

BVT-Build Verification Test (letteralmente "test di verifica di costruzione" applicato spesso nel campo dei software) è di fatto la trasposizione di un concetto che spesso a che fare con la tecnologia direttamente sull'arte. Il dipinto diventa una sorta di test che l'artista ha effettuato sulla tela, con dei colori e delle immagini. Fra le rappresentazioni più suggestive colpiscono quelle dei fari costieri e la riproduzione dell'estraneazione digitale dei tempi moderni.

Il residence Bastogi, le montagne di rifiuti accatastate sotto ai cassonetti dove però c'è scritto Raccolta differenziata e una tabella che indica la strada per Ostia: la cronaca romana diventa protagonista di una mostra di pittura così vera da essere originale. Una collettiva in cui una curiosa rappresentazione della realtà si somma a quella dei fari costieri e dell'estraneazione dietro i monitor del computer tipica dei tempi moderni.

Di ipotesi in ipotesi, a volte inconsapevoli, mentali, tentativo dopo tentativo, il pittore ha prodotto l'opera alla quale e dalla quale ne seguiranno altre. Non necessariamente migliori o peggiori ma sicuramente a testimonianza di un processo di avanzamento tecnologico tanto più si considera la tendenza di molti artisti moderni e contemporanei a lavorare su delle serie con materie sperimentali e innovative di cui spesso non si conoscono reazioni, comportamenti e durate. Non solo un test dunque rispetto a ogni singola opera ma anche un test rispetto a tutta la serie che si sviluppa da un'idea iniziale e che poi cambia mano mano che si che l'artista affina la sua tecnica pittorica.

Da questo punto di vista la mostra diventa un test vivente con lo spettatore che è insieme protagonista ed osservatore. Bissattini in particolare afferma e nega continuamente la certezza dell'immagine. L'artista si diletta a mostrare l'artificiosità del suo e di ogni altro software pittorico. I fari di Verrelli sono invece interpretabili come dei punti di vista attivi o passivi: possono essere osservati ma anche indicare la rotta. Tamburro diventa persino malinconico reiterando una poltrona rossa: emblema di un punto di osservazione domestico da cui vedere il mondo esterno. In questo caso però sempre attraverso un monitor o una finestra quasi a sottolineare l'estraneazione dei tempi moderni. "Ad osservare i quadri - afferma il Gallerista Fabio Cozzi - s'intravedono spaccati di Roma, crudi quanto veri. La quotidianità diventa arte, punto d'osservazione e spunto d'osservazione. Fosse tramite una sorta di istantanea su tela, una poltrona rossa o un faro costiero che può essere a volte metafora altre semplice edificazione".

BVT-Build Verification Test
23 giugno . 23 luglio 2016
A cura di: Marco Tonelli
Ideazione e realizzazione: Fabio Cozzi
Vernissage: giovedì 23 giugno, h 18.30
Orari mostra 16:30-20:00 . domenica chiuso
Galleria Michelangelo
Via Giovanni Giraud 6, 00186 Roma
HYPERLINK "
http://www.galleriamichelangelo.com" www.galleriamichelangelo.com

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 16/06/2024 05:30:33

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Arti figurative

Autore: Alessandra Spagnolo - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Covid-19: Fondazione 3M contribuisce alla lotta al Coronavirus a colpi di fotografia

Fondazione 3M, istituzione culturale permanente e snodo di divulgazione e formazione, scende in campo contro il Coronavirus e sostiene il lavoro dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 30/01/2020
Infanzia: educare i bambini usando Pinterest

I bambini amano molto fare lavori pratici ed è bellissimo lasciare che esprimano la loro creatività attraverso il gioco...

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 12/01/2020
Canova - Eterna Bellezza: boom di visitatori al Museo di Roma

Fino al prossimo 15 marzo, per soddisfare la grande richiesta del pubblico che, dall’inaugurazione fino a oggi, ha superato la soglia dei 90.000 visitatori, la mostra Canova. 

Leggi l'articolo

Autore: Federica Nastasia - Redazione Cultura
Data: 06/01/2020
Roma: Gli anni del male - la mostra è stata prorogata al 2 Febbraio 2020

Il percorso della mostra inizia con le gigantografie dei “falsi” - veri antesignani delle attuali fake news. Riproducendo fedelmente la grafica dei più noti quotidiani dell’epoca

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -