Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Milano, Museo Interattivo del Cinema: omaggio a Jeanne Moreau

Milano, Museo Interattivo del Cinema: omaggio a Jeanne Moreau
Autore: Margherita Giusti Hazon - Redazione Cultura
Data: 22/06/2016

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Viale Fulvio Testi 121, Milano


JEANNE MOREAU

Dal 5 al 31 luglio

Dal 5 al 31 luglio 2016 presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta JEANNE MOREAU, un omaggio in 9 titoli a una delle attrici di punta degli anni Cinquanta, notata dal regista Louis Malle durante un’interpretazione teatrale e diventata presto la sua musa in film come Ascensore per il patibolo (1958) e Gli amanti (1958), proposti insieme ad altre pellicole nella retrospettiva.

Meravigliosa attrice e donna raffinata, Jeanne Moreau continua la sua ascesa diretta da Michelangelo Antonioni ne La notte (1960), dove di nuovo è il dramma a dare espressività al volto del personaggio che interpreta. L’incontro con Truffaut sancisce la sua maturità con il ruolo forse più complesso e indimenticabile che abbia mai interpretato: in Jules et Jim (1962) è infatti Catherine, una donna dallo spirito libero che ama ed è amata da due uomini. Negli anni ’60 lavora con alcuni dei più importanti registi del tempo che la consacreranno tra le dive del cinema francese e internazionale: da Orson Welles, che la dirige ne Il processo, a Luis Buñuel ne Il diario di una cameriera (1964) e di nuovo con Malle in Fuoco Fatuo (1963) e Truffaut ne La sposa in nero (1968). Nella retrospettiva anche Eva (1962), storia d’amore e tradimento dalle tragiche conseguenze.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO


Martedì 5 luglio

h 18 Gli amanti
Louis Malle, da Point de lendemain di Dominique Vivant, Francia, 1958, b/n, 88’ con Jeanne Moreau, Jean-Marc Bory.
Una signora della buona borghesia vive nella noia di una vita coniugale senza più passione. L’incontro con un uomo più giovane le dona nuovo entusiasmo e sembra spingerla ad abbandonare la famiglia.

Mercoledì 6 luglio
h 18 Jules et Jim
François Truffaut, dal romanzo omonimo di Henri-Pierre Roché, Francia, 1961, b/n, 110’ con Jeanne Moreau, Oskar Werner.
Jules, austriaco, e Jim, francese, continuano a darsi del lei ma sono amici per la pelle. La Prima Guerra Mondiale e l’amore per la stessa donna li separerà, ma per unirli ancora di più.

Sabato 9 luglio
h 16.00 Eva
Joseph Losey, dal romanzo omonimo di James Hadley Chase, Ita./Fr., 1962, b/n, 110’ con Jeanne Moreau, Virna Lisi.
Storia di amore e tradimenti dal tragico esito.

Domenica 10 luglio
h 18.00 Fuoco fatuo
Louis Malle, Francia, 1963, b/n, 110’, v.o.sott.it. con Jeanne Moreau, Maurice Ronet.
Un uomo schiavo dell'alcol e di una vita ormai senza senso cerca conforto, inutilmente, prima nell'amicizia poi in una donna.

Martedì 12 luglio

h 18.00 La sposa in nero
François Truffaut, dal romanzo The Bride Wore Black di William Irish, Francia, 1967, 105’, con Jeanne Moreau, Claude Rich.
Un uomo rimane ucciso all’uscita dalla chiesa in cui si è appena sposato. La moglie dedicherà la sua vita alla vendetta contro i responsabili di quella morte assurda.

Giovedì 14 luglio
h 18.00 Il diario di una cameriera
Luis Buñuel, dal romanzo omonimo di Octave Mirbeau, Italia, 1954, 67‘ con Jeanne Moreau, Michel Piccoli. Célestine cameriera che attraverso il suo sguardo ci mostra il il lato oscuro e ripugnante della borghesia francese della Belle Époque.  

Venerdì 15 luglio
h 18.00 Ascensore per il patibolo
Louis Malle, dal romanzo di Noêl Cale, Francia, 1957, b/n, 90’ con Maurice Ronet, Jeanne Moreau.
Julien e Florence sono una coppia di amanti clandestini che decidono di liberarsi del marito di lei. Julien compie il delitto, ma a causa di una banale dimenticanza le cose cominciano ad andare storte.

Sabato 16 luglio   
h 18.00 Il processo
Orson Welles, dal romanzo omonimo di Franz Kafka, Fr./Ita./RFT, 1962, b/n, 110’ con Anthony Perkins, Jeanne Moreau.
Josef K., giovane bancario mite e solitario, si ritrova scaraventato in una situazione kafkiana quando scopre di essere accusato non si sa di che, ma l’accusa sembra grave, da non si sa quale tribunale.

Domenica 17 luglio
h 16.00 La notte
Michelangelo Antonioni, Ita./Fr., 1961, b/n, 122’ con Jeanne Moreau e Marcello Mastroianni.
La descrizione della crisi lenta e inesorabile in cui scivola il rapporto sentimentale di due persone che si aggirano come fantasmi in una Milano livida e vuota.

Mercoledì 20 luglio
h 18.00 Gli amanti
Louis Malle, da Point de lendemain di Dominique Vivant, Francia, 1958, b/n, 88’ con Jeanne Moreau, Jean-Marc Bory. Replica

Giovedì 21 luglio
h 18.00 Jules e Jim
François Truffaut, dal romanzo omonimo di Henri-Pierre Roché, Francia, 1961, b/n, 110’ con Jeanne Moreau, Oskar Werner. Replica

Sabato 23 luglio

h 16.00 Ascensore per il patibolo
Louis Malle, dal romanzo di Noêl Cale, Francia, 1957, b/n, 90’ con Maurice Ronet, Jeanne Moreau. Replica

Domenica 24 luglio
h 16.00 00 Il processo
Orson Welles, dal romanzo omonimo di Franz Kafka, Fr./Ita./RFT, 1962, b/n, 110’ con Anthony Perkins, Jeanne Moreau. Replica

Martedì 26 luglio
h 18.00 Eva
Joseph Losey, dal romanzo omonimo di James Hadley Chase, Ita./Fr., 1962, b/n, 110’ con Jeanne Moreau, Virna Lisi. Replica

Giovedì 28 luglio
h 18.00 Fuoco fatuo
Louis Malle, Francia, 1963, b/n, 110’, v.o.sott.it. con Jeanne Moreau, Maurice Ronet. Replica

Sabato 30 luglio

h 18.00 La sposa in nero
François Truffaut, dal romanzo The Bride Wore Black di William Irish, Francia, 1967, 105’, con Jeanne Moreau, Claude Rich. Replica

Domenica 31 luglio

h 16.00 La notte
Michelangelo Antonioni, Ita./Fr., 1961, b/n, 122’ con Jeanne Moreau e Marcello Mastroianni. Replica

INFO
info@cinetecamilano.it
www.cinetecamilano.it
T 02 87242114




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:21:49

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -