Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Globalizzazione  
Dal Parlamento Europeo: Brexit, implicazioni e prospettive - ITA/EN

Dal Parlamento Europeo: Brexit, implicazioni e prospettive - ITA/EN
Autore: Dal Parlamento Europeo
Data: 25/10/2016

L'incertezza circa le future relazioni tra l'Unione europea e il Regno Unito ha contribuito a creare turbolenze sui mercati finanziari e sulla politica europea, dopo la votazione del paese con un referendum del 23 giugno per lasciare l'Unione europea.

Il nuovo primo ministro britannico, Teresa May, ha chiarito alcuni dei suoi piani in un discorso tenuto alla conferenza del partito conservatore nel mese di ottobre 2016, indicando che il Regno Unito dovrebbe invocare l'articolo 50 del trattato sull'Unione europea entro marzo 2017, una mossa necessaria per un stato membro che ha deciso di lasciare l'Unione.

C'è ancora mancanza di chiarezza su aspetti cruciali della decisione del Regno Unito, ad esempio se desidera rimanere parte del mercato unico o unione doganale dell'UE, ciò anche per l'impatto che può avere sulle economie di UE e del Regno Unito e anche per come il Parlamento del paese può essere coinvolto nel processo di abbandono dell'Unione europea.

Questa nota offre collegamenti a recenti commenti e rapporti pubblicati da importanti think tank internazionali e gli altri centri di ricerca in risposta al referendum nel Regno Unito. Ulteriori studi sulle questioni sollevate dal voto possono essere trovato in una precedente edizione di 'Cosa stanno pensando i think tanks ' del luglio 2016.

********
Uncertainty about the future relations between the European Union and the United Kingdom has contributed to turbulence on financial markets and in European politics, following the country's vote by referendum on 23 June to leave the EU.

The new British Prime Minister, Teresa May, detailed some of her plans in a speech at the Conservative Party conference in October 2016, indicating that the UK would invoke the Article 50 of the Treaty on European Union by March 2017, a move needed for a member state to leave the Union.

There is still lack of clarity on crucial aspects of the UK's departure, such as whether it wishes to remain part of the EU's single market or customs union, what the impact may be on EU’s and the UK's economies and how the country's Parliament may be involved in process of leaving the EU.

This note offers links to recent commentaries and reports published by major international think tanks and other research centres in response to the UK referendum. More studies on issues raised by the vote can be found in a previous edition of 'What Think Tanks are thinking' in July 2016.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:10:50

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Globalizzazione

Autore: Redazione Scientifica
Data: 27/06/2019
Onesta': uno studio svela quanto lo siamo

L’onestà è stata molto studiata da psicologi ed economisti, ma raramente nella vita reale, e mai in 40 Paesi tutti insieme.

Leggi l'articolo

Autore: Remy Demichelis - Redazione Attualita'
Data: 31/05/2019
Ricchezza e competenza non vanno sempre a braccetto

Per sembrare competente quando non lo sei, ci vuole un sacco di coraggio. E per avere quel coraggio, l'appartenenza a una classe benestante può aiutare?

Leggi l'articolo

Autore: Primo Mastrantoni - Redazione Politica
Data: 29/05/2019
Stati Uniti d'Europa: il caso Huawei

L'Unione fa la forza. E' un antico proverbio comprensibile a tutti, lapalissiano, diremmo. Quanto più un gruppo è compatto tanto più si riescono ad ottenere risultati.

Leggi l'articolo

Autore: Cav. Dott. Claudio S. Martinotti Doria
Data: 17/01/2017
Dietro il grande esperimento di lotta al contante in India ci sono gli USA

Come recitava un diffuso detto popolare “il diavolo fa le pentole ma non i coperchi”, qualche errore lo si commette sempre, soprattutto quando si ha la supponenza di pretendere di prevedere le reazioni di esperimenti così cruenti e su una popolazione particolare, eterogenea e numerosa come quella indiana

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -