Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Riforma costituzionale: sono gli USA a volerla

Riforma costituzionale: sono gli USA a volerla
Autore: Editoriale del Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 26/11/2016

Vorrei fare un po’ di chiarezza nel bailamme infernale che avviluppa un po’ tutti, a pochi giorni dalla fatidica data: il 4 Dicembre, giorno in cui si vota per la modifica costituzionale.

Innanzitutto, uno spunto di riflessione, che può essere utile a chi tentenna tra SI e NO, a chi non ha capito nemmeno lontanamente di cosa si parli, a chi vorrebbe riflettere ma ha poco tempo e pochi spunti di riflessione: secondo voi, se a monte della motivazione che sta spingendo il governo a modificare la Costituzione, nel passo in cui si parla di abbattimento del numero dei Senatori che da 315 passerebbero a 100, c’è davvero il tanto propagandato “Risparmio economico di circa 500 milioni l’anno”?

Nel caso in cui la riforma passerà, così come è stata scritta, i 215 Senatori che non siederanno più in Senato, non verranno certamente sbattuti in strada e in stato di disoccupazione.

Ritenete davvero che, per risparmiare denaro pubblico, l’unica strada percorribile sia quella di togliere 215 Senatori e riciclarli poi in altre mansioni, sempre – ovviamente – pagate con denaro pubblico? Non penserete mica che costoro se ne tornino a casa, rinunciando a qualsiasi tipo di ingaggio, agevolazione e privilegi, vero?

Se davvero si volessero tagliare le enormi spese che lo Stato affronta ogni anno -  si parla ormai di un carrozzone che sperpera oltre i 1000 miliardi l’anno di denaro pubblico - ci sarebbero tante di quelle voci che altro che abbattere il numero dei Senatori che, ribadisco, in ogni caso continuerebbero a rappresentare un costo per gli italiani: verrebbero tolti da un posto e traslati in un altro. Punto.

Stessa cosa, per ciò che riguarda la cancellazione del CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – che eroga 65 stipendi mensili ad altrettanti impiegati dei vari livelli: pensate davvero che costoro resterebbero senza lavoro e senza stipendio composto di denaro pubblico?

Riflettete in autonomia su questi due punti.

Ecco però, un dettaglio non di poco conto: sapevate ad esempio, che da anni la JP Morgan, l’agenzia finanziaria e bancaria statunitense più potente del mondo, la stessa che ha scatenato la più grave crisi economica mondiale della storia dell’Uomo con la famosa storia dei subprime, sapevate dicevo ciò che ritiene in relazione alla nostra Costituzione? Leggete qua:

"I sistemi politici dei paesi europei del Sud e in particolare le loro costituzioni, adottate in seguito alla caduta del fascismo, presentano caratteristiche inadatte a favorire l'integrazione. C'è forte influenza delle idee socialiste".

C'è di più: nel 2013, JP Morgan ha redatto questo documento di 16 pagine (scaricate il .pdf sul vostro PC, è in lingua originale) in cui asserisce come sia fondamentale "cambiare nettamente i sistemi politici europei" con ricadute sul sistema sociale, e quindi, sui cittadini e i loro diritti.

In pratica, per JP Morgan, che è come dire “Per gli USA”, la nostra Costituzione è troppo socialista, nel senso che – ad esempio – ci sono ancora troppe garanzie per i lavoratori. Troppi diritti. Malgrado nel nostro paese, vi sia stata una evidente negazione dei diritti dei lavoratori, a causa della ratifica del Jobs Act e conseguente cancellazione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori.

JP Morgan, ha dichiarato la stessa cosa per la maggior parte delle nazioni europee, quelle che – ancor oggi – garantiscono alla popolazione un sistema sociale e di welfare di tipo universale e di garanzia dei diritti.

Ora ecco un altro spunto di riflessione. Siamo in odore di messa in atto – accadrà pian piano ovviamente e senza annunci pubblici – del TTIP e di altri trattati tipo TISA.

Attenzione: per coloro che ritengono che questi trattati siano decaduti, consiglio di approfondire la conoscenza del tema. A questo link troverete uno dei miei articoli sul tema e a questo, la recensione di un eccelente libro-inchiesta sul TTIP che vi invito a leggere).

Potrebbero persino giungere alla decisione di modificare la sigla, al solo scopo di confondere le acque e i cervelli, ma non hanno alcuna intenzione di non ratificare trattati che ribalteranno per sempre i sistemi socio economici delle nazioni europee, su cui gli States si accingono ad approdare, mettendo la bandierina della supremazia in un’area del pianeta terra territorialmente molto vantaggiosa, anche per le guerre in atto che gli USA portano avanti ormai da tempo.

Alla luce di questa considerazione, provate ora a pensare se, di fronte al potere supremo del capitalismo e della politica statunitense, che sta per mettere le mani su tutta l’area europea, sotto forma di “accordi di tipo commerciale” quando in realtà si parla di modifiche strutturali ai sistemi bancari, sanitari, della sicurezza, del settore agroalimentare, del settore giuridico e di tutto ciò che può venirvi in mente, vi pare possibile che a decidere, sarà il popolo o meglio, le popolazioni europee?

Tenete a mente il diktat della JP Morgan: “Costituzioni troppo socialiste. Vanno modificate”-

Ritengo di poter dire una cosa, che medito da tempo. Potrebbe accadere questo: per non sollevare la rabbia popolare, potrebbero decidere di mostrare una vincita del NO. Ciò metterebbe a riposo la rabbia. Almeno per qualche tempo. Tanto, chi si accorgerebbe che, come da sempre accade, la Costituzione continua ad essere ignorata…

Nel frattempo, il governo Renzi potrebbe effettivamente o cadere – e se accadrà sappiate che sarà parte di un accordo ben studiato, non certo di una “perdita” del governo – ed essere rimpiazzato da un governo tecnico, capitanato magari da Mario Draghi, cui è già stata ventilata questa proposta,  oppure, andando a elezioni, potrebbe risalire un governo PD, ma con un diverso premier: sarebbe comunque confermare la continuità.

In ogni caso, non provate nemmeno a dubitare che la riforma, questa riforma scritta male, propagandata ai massimi livelli, mal spiegata, mal presentata in tv e sulla Stampa, non verrà attuata.

L’approvazione è già avvenuta in Parlamento, il referendum è dovuto a causa dell’art. 138 della Legge costituzionale, che recita:

“Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione

Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi.

Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti".

E’ in pratica, un atto dovuto dalla Legge, e non certo una concessione al parere del popolo, come molti cittadini ritengono erroneamente.

Comunque vadano le cose, sappiate che è giunto il momento di cambiare, ma non di “cambiare” in maniera astratta, e ritenendo che qualsiasi tipo di cambiamento è comunque positivo. No, intendo dire che siamo arrivati al capolinea del criterio di Democrazia. La stessa che non è mai stata davvero messa in atto, e che se le popolazioni non agiranno con fatti concreti e mirati – manifestazioni di lunga durata, richiesta da parte dei cittadini delle dimissioni dei politici interessati da inchieste giudiziari, negazione del pagamento di tasse esose che non corrispondono affatto ai servizi per cui vengono pagate, e tutto ciò che è possibile mettere in atto, pacificamente, ma metodicamente.

Vi do un ulteriore spunto di riflessione: negli ultimi tempi, stiamo assistendo alla confisca – da parte di alcuni Prefetti – di camere in strutture alberghiere per dare accoglienza ai migranti. Se lo facessero avvertendo in tempo utile i proprietari, e ponendo la possibilità di dire “NO”, allora non ci sarebbe nulla di male. Ma lo stanno facendo di autorità, senza lasciare alcun tipo di opzione ai diretti interessati…

E che dire di coloro che hanno perso tutti i risparmi con le Banche cooperative? Questa gente li ha persi per sempre, e chi verrà risarcito rientrerà in possesso di pochi spiccioli. Si chiama “esproprio dei beni”. In puro stile dittatoriale.

Da questo, all’esproprio - su scala nazionale - di beni e risparmi, il passo può essere breve. Non pensate che certe cose accadono solo “altrove”. Stavolta “altrove” siamo noi. E se non faremo nulla, anche sapendo di combattere contro le potenze più forti e aggressive al mondo, non potremo mai più uscire dalla gabbia invisibile ma terribile verso cui stiamo procedendo, e verso cui stiamo rischiando di mettere i nostri figli e nipoti.

Pensateci bene, prima di pensare che preferite non pensare…

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 06/06/2024 20:19:38

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -