Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Presentazione Libro  
Quando gli dei sono in guerra  - di Tobie Nathan - Editrice La Scuola-Morcelliana

Quando gli dei sono in guerra - di Tobie Nathan - Editrice La Scuola-Morcelliana
Autore: Redazione Cultura
Data: 03/02/2017

SE GLI UOMINI SONO UGUALI, MA IL LORO DIO E’ DIVERSO

 

IL  NUOVO  LIBRO  DI  TOBIE NATHAN

Il libro

"Bisogna ammettere che – nonostante le loro somiglianze, le loro intenzioni e l’influenza che hanno potuto esercitare l’uno nei confronti degli altri – il Dio degli ebrei è diverso dal Dio dei cattolici, da quello degli ortodossi, da quello dei protestanti, da quello dei musulmani sunniti, da quello dei musulmani sciiti, dalla galassia delle divinità indiane, dalle moltitudini di Buddha…”..

Arriva in libreria un volume di Tobie Nathan destinato a far discutere:  Quando gli dei sono in guerra  (Editrice La Scuola-Morcelliana,  pp. 96, euro 9,50). L’autore tra i più noti rappresentanti dell’etnopsichiatria, ma anche diplomatico francese,  non ha dubbi e propone la sua prospettiva .

E, proprio in un tempo come il nostro - in cui le guerre assumono sempre più la forma di “guerre di religione” -  respinge la vulgata dell’ideologia umanistica - nata nel XIX secolo ed oggi universalmente accettata, -  che  “ha diffuso l’idea che tutti gli dèi siano solo l’espressione di una stessa idea di Dio”. Nathan lo fa tornando alle radici, alla Bibbia, in particolare alla Genesi, convinto che la visione oggi imperante sia espressione di un falso spirito interreligioso che porta in sé i limiti di un approccio ingenuo alla pace. Insomma: davvero abbiamo un solo Dio, anche se chiamato in modo diverso? Tobie Nathan formula in modo radicale una nuova proposta: gli uomini sono simili, ma i loro dèi diversi. Quali sono le conseguenze politiche di una tale impostazione? Questa idea è più ragionevole, più vicina ai fatti e, soprattutto, più efficace delle idee attuali? Lavorando su questo postulato 

Quando gli dèi sono in guerra ci invita a formulare nuove proposte per costruire, insieme, la pace. “Ammettere questo primo principio mi sembra la condizione di possibilità della pace. Una opportunità per la pace non può sorgere che dalla singolare somiglianza degli uomini tra di loro, nonostante l’eterogeneità dei loro dei” – afferma Nathan . E continua “Sarà quindi necessario immaginare che tutti i conflitti dell’anno 2001 siano stati attacchi di divinità, le une contro le altre. […] Se accettiamo per un istante questa lettura dei conflitti globali, allora sarà facile immaginare che la Terra è diventata uno spazio di confronto tra divinità che perseverano ciascuna nel suo progetto, ormai obsoleto, di conquista totale del mondo”.

L’autore

Particolarmente interessato allo studio dei legami esistenti tra la psicopatologia, le pratiche cliniche e l'ambiente sociale, Tobie Nathan è esperto psicologo presso la Corte d'appello di Parigi. Parallelamente all'attività accademica, ha fondato nel 1979, presso l'ospedale Avicenna di Bobigny, il primo consultorio etnopsichiatrico francese e, nel campus dell'Università Paris VIII nel cuore di Saint-Denis nel 1993 il Centre Georges Devereux, innovativo centro universitario di formazione, ricerca e assistenza psicologica alle famiglie di immigrati residenti nel quartiere. Nel 1978 , con Georges Devereux, ha fondato anche la rivista «Ethnopsychiatrica», e, rispettivamente nel 1983 e nel 2000, «La Nouvelle Revue d'ethnopsychiatrie» e «Ethnopsy». È stato direttore della sede dell'Agence Universitaire de la Francophonie per l'Africa dei Grandi Laghi in Burundi e consigliere culturale presso l'Ambasciata di Francia a Tel Aviv (2004) e, dal 2009 a oggi, presso l'Ambasciata di Francia a Conakry.  Autore anche di narrativa, dal suo primo romanzo Saraka bo (Rivages, 1993) è stato tratto nel 1997 un film. Il suo ultimo romanzo, Ce pays qui te rassemble, è stato finalista al premio Goncourt nel 2015. Tra le sue opere tradotte in italiano: La follia degli altri: saggi di etnopsichiatria ( Ponte alle Grazie, Firenze 1990);  Princìpi di etnopsicoanalisi (Bollati Boringhieri, Torino 1996); Medici e stregoni: manifesto per una psicopatologia scientifica, il medico e il ciarlatano  (Bollati Boringhieri, Torino 1996);  Dieu-dope: un solo dio, la droga (Edizioni Gruppo Abele, Torino 1997); Curare: il virus e il feticcio (Clueb Bologna 2001); Non siamo soli al mondo (Bollati Boringhieri, Torino 2003);  Una nuova interpretazione dei sogni (Raffaello Cortina, Milano 2011).




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:00:24

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Presentazione Libro

Autore: La redazione
Data: 06/04/2020
Iniziativa editoriale: i libri di Emilia Urso Anfuso in regalo in formato .pdf

Per sostenere i lettori obbligati all'isolamento e stimolare l'interesse nei confronti della lettura, il direttore ha deciso di rendere disponibili i suoi libri, in vendita su Amazon, per un periodo di 2 giorni

Leggi l'articolo

Autore: Michelamgelo Paolino - Redazione Cultura
Data: 27/02/2020
In libreria: Personalità pericolose - di Joe Navarro - Roi Edizioni

Da sessant’anni, i criminologi sanno che meno dell’1% dei criminali finisce in carcere per i loro reati. In­torno a noi accadono molti fatti che non vengono mai denunciati

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 19/02/2020
Papa Francesco. Come l'ho conosciuto io  di Lucio Brunelli - edizioni San Paolo

Ricco di tanti episodi inediti, che a volte emozionano altre volte strappano il sorriso, il volume presenta un ritratto diverso di Francesco, oltre ogni ideologismo. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 15/02/2020
Tisane per tutti - di Francesco Novetti - Tecniche Nuove Edizioni

Tisane per tutti è un manuale pratico rivolto a chi vuol utilizzare le piante officinali a scopo salutistico. Un percorso che racconta i prodotti erboristici, quali sono e cosa si trova in commercio

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -