Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Roma, Teatro Trastevere: 'La profezia' - dal 16 al 19 Febbraio 2017

Roma, Teatro Trastevere: 'La profezia' - dal 16 al 19 Febbraio 2017
Autore: Vania Lai - Redazione Cultura
Data: 14/02/2017

"LA PROFEZIA  - ovvero: l’inconveniente di non essere sé"

Regia: Riccardo Maggi

dal 16 al 19 febbraio

Teatro Trastevere, via Jacopa de Settesoli 3, 00153 Roma

martedì-sabato h 21.00, domenica h 17.30 contatti: tel: 06.5814004

Assistenti alla regia: Viola Zanotti e Michela Tebi

Costumi: Viola Zanotti

CAST

    DOMENICO BISAZZA – il protagonista Sebastien Zeline

     MICHELA TEBI – la serva Griffart, nonché il diavolo mascherato

    AGNESE LORENZINI –Cecile, fidanzata di Sebastien

ANDREA GUERINI – medico Fassbender, nonché potenza sovrumana in lotta con il diavolo

     LORENZO CONTRONI – l’alchimista, servitore del diavolo

    TONY SCARFI’ – il profanatore di tombe, muto, sempre in coppia con l’alchimista, servitore del diavolo

      MAURO DE MAIO – l’imitatore, servitore del diavolo

       STEFANO DE SANTIS – il gendarme, vittima sacrificale innocente

·        VIOLA ZANOTTI – cover ruolo Cecile

"LA PROFEZIA  - ovvero: l’inconveniente di non essere sé" è stato lo spettacolo di chiusura della stagione 2015/2016. Molto apprezzato dal pubblico, rappresenta a pieno le caratteristiche della regia di Riccardo Maggi: ritmo, controscena, personaggi stravaganti, protagonista "sballottato" da una situazione all'altra, senza che possa rendersene conto. Va dato merito anche all'autore del testo, che ha scritto questo spettacolo, si può dire, "su misura" per Riccardo. Il giovanissimo autore, Gianluca Giaquinto, vide il primo spettacolo della compagnia "Welcome to Wonderland" e si mise subito all'opera per scriverne uno totalmente inedito, in linea con le caratteristiche registiche dello stesso. A testo ultimato, lo spettacolo è stato prontamente analizzato da Riccardo Maggi e Viola Zanotti, che se ne sono occupati con grande cura e l'hanno portato in scena dopo pochi mesi:

“Parigi, un imprecisato 1800. Sebastien Zeline, figlio di Mikael Zeline, notaio presso il prestigioso studio Zeline di Montmartre, è un uomo che ha tutto dalla vita: una fidanzata che lo ama, Cécile; un servo fedele, Griffart: e un medico, Fassbender, che in fondo gli vuole bene. Eppure, Sebastien non è felice: sente delle voci, voci che gli dicono di andare al cimitero, le voci della “Grande Profezia”. Tra alchimisti, profanatori di tombe e imitatori, Sebastien si troverà coinvolto suo malgrado in una guerra secolare, una partita tra potenze sovrumane, e vivrà l’inconveniente di non essere sé…

Opera originale e inedita, “La Profezia” è una tragicommedia brillante in un mondo apparentemente reale, ma sospeso a metà tra verità e finzione, un delirante ma razionale sogno ad occhi aperti del malcapitato Sebastien Zeline.

La regia è curata da Riccardo Maggi, giovane ed intraprendente regista, che dà ai suoi spettacoli un tocco speciale, ricco di ritmo e controscena attoriale. Per Riccardo le battute sono “musica” e questo spettacolo ne è la prova. Riccardo, 23 anni, si è diplomato nel 2015 presso l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma ed ha iniziato a lavorare come regista pochi mesi dopo il diploma.

Riccardo è aiutato nel lavoro da Viola Zanotti, che si occupa, oltre che dell’assistenza alla regia, del trucco e dei costumi, alcuni dei quali realizzati interamente a mano.Pochi mesi fa anche Michela Tebi è entrata a far parte del cast creativo, in qualità anch’essa di assistente alla regia. Michela, come Viola, fa spesso parte anche del cast attoriale degli spettacoli di Riccardo Maggi. Michela si è diplomata nel 2015, insieme a Riccardo, presso l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma. Riccardo, Viola e Michela hanno fondato, nel gennaio 2017, l’Associazione Culturale Oneiron.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:52:52

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -