Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Presentazione Libro  
Lose for Life: come salvare un paese da overdose di azzardo - Edizioni Altreconomia

Lose for Life: come salvare un paese da overdose di azzardo - Edizioni Altreconomia
Autore: Redazione Cultura
Data: 23/09/2017

Nella Sala Caduti di Nassiriya del Senato, si è tenuta la presentazione del libro “Lose For Life. Come salvare un Paese in overdose da gioco d’azzardo”, realizzato da Avviso Pubblico, edito daAltreconomia.

 

"Lose for life" – curato da Claudio Forleo e Giulia Migneco, dell’Ufficio Stampa di Avviso Pubblico – è un viaggio all’interno del mondo del gioco pubblico in Italia. Attraverso i dati ufficiali (vedipress kit), i contributi degli esperti, le interviste agli attori sociali e istituzionali coinvolti dal gioco, il libro fotografa l’attuale situazione e ne analizza vizi e virtù: il ruolo delle mafie, i costi sociali del gioco patologico, il gettito erariale garantito alle casse dello Stato.

La presentazione, moderata da Pietro Raitano, direttore di Altreconomia, è stata aperta da una dichiarazione di saluto inviata dal sottosegretario all’Economia con delega ai giochi, Pier Paolo Baretta, che ha contribuito alla redazione di Lose for Life con un’intervista rilasciata ai curatori.

“L’idea di pubblicare un libro come Lose For Life è nata dalle numerose richieste che ci sono pervenute dai nostri enti soci –dichiara Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico – Richieste che denotano come il gioco d’azzardo sia vissuto da molti Enti locali come un problema, sotto diversi punti di vista. L’auspicio è che questo libro sia in grado di suscitare un dibattito pubblico che affronti nel merito la questione. La politica ha il compito di analizzare e riflettere per assumere un indirizzo. Con coraggio e trasparenza”.

“Il Parlamento ha votato nel gennaio 2017 una Risoluzione che accoglie le richieste formulate dalla Commissione Antimafia –specifica il senatore Stefano Vaccari, coordinatore del Comitato “Infiltrazioni mafiose nel gioco lecito e illecito” - e che sottolinea quanto sia cruciale porre rimedio alle rilevate vulnerabilità del sistema del gioco legale. Le principali risultanze del lavoro della Commissione sono riconducibili a cinque ambiti normativi: le misure antiriciclaggio, il ruolo delle autonomie locali, le barriere all’ingresso, la repressione dell’illegalità e la nuova governance del settore”.

“Prima di emettere ordinanze e regolamenti per limitare il gioco d’azzardo, la nostra giunta ha studiato e analizzato le caratteristiche del territorio per capire come e dove intervenire – spiega Angela Gregorini, vicesindaco di Pavia – Abbiamo agito in più direzioni, anche attraverso campagne di sensibilizzazione e coinvolgendo altri Comuni della Lombardia. Nel giro di pochi anni Pavia, da capitale del gioco d’azzardo come la definì nel 2013 il New York Times, si è trasformata in un modello di prevenzione e contrasto al gioco patologico”.

“Sono curioso di leggere l’articolato che tradurrà l’accordo per il cosiddetto riordino del gioco pubblico – ha concluso il sociologo Maurizio Fiasco, già presidente di ALEA -. Lo scorso 7 settembre Regioni, ANCI e MEF, hanno firmato: dopo tre anni di incontri e polemiche. Ma come si passerà da un “accordo” a un testo di legge? Ovvero, si potranno conciliare dei gravi conflitti tra gioco (pubblico) d’azzardo e principi di legalità, come la tutela della salute dei cittadini e la distribuzione, del fattore che la pregiudica, garantita dallo Stato?”

L’ACCORDO STATO – REGIONI SULLA LEGGE DEL SETTORE

Mentre il libro andava in stampa, lo scorso 7 settembre, la Conferenza Unificata Stato – Regioni ha raggiunto dopo oltre un anno e mezzo di lavori un accordo sulla legge di riordino del settore giochi. Un piccolo passo avanti, ma non sufficiente a ridurre il consumo d’azzardo nel nostro Paese.

Avviso Pubblico auspica quindi che, oltre ai passi in avanti evidenziati sopra, governo e Parlamento impongano alle politiche pubbliche sul gioco in Italia un netto cambiamento di rotta, sintetizzato nel documento le 7 proposte di Avviso Pubblico (vedi press kit), che chiude il libro “Lose for Life”.

LA CAMPAGNA DI CROWFUNDING E LA BORSA DI STUDIO

Il progetto “Lose For Life” - attraverso la stampa e la diffusione del libro - offre agli amministratori locali informazioni e aggiornamenti sul tema e sulle “buone prassi” da seguire sui territori per circoscrivere il gioco d’azzardo patologico.

Per proseguire tale servizio, è stata lanciata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Eppela - attiva fino al 15 ottobre - per finanziare una borsa di studio che consenta ad uno/una studente/essa di collaborare con l’Osservatorio Parlamentare di Avviso Pubblico per realizzare un approfondimento specifico e aggiornato sul tema del gioco d’azzardo.

"Lose for life. Come salvare un paese in overdose da gioco d'azzardo", a cura di Giulia Migneco e Claudio Forleo, 192 pagine, 12 euro

Gli autori

Il libro è curato da Claudio Forleo, giornalista professionista e da Giulia Migneco, responsabile Ufficio stampa di Avviso Pubblico. 

Il libro si avvale dei contributi di Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico, Stefano Vaccari, Senatore e Coordinatore del Comitato “Infiltrazioni mafiose nel gioco lecito e illecito” della Commissione parlamentare antimafia, Giovanni Russo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo aggiunto, Alberto Vannucci, direttore del Master APC di Pisa, Leonardo Becchetti, docente Economia Politica, Paolo Canova e Diego Rizzuto, autori del libro “Fate il nostro gioco”, Mauro Croce, psicologo, psicoterapeuta e criminologo, Maurizio Fiasco, sociologo, socio fondatore e già presidente di ALEA, Angela Gregorini, vicesindaco di Pavia e responsabile di Avviso Pubblico sul tema del gioco d’azzardo, Giulio Marotta, responsabile Osservatorio Parlamentare di Avviso Pubblico, Antonio Maria Mira, giornalista di Avvenire

Con le interviste a Pier Paolo Baretta, sottosegretario al Min. dell’Economia e delle Finanze con delega ai Giochi Pubblici, Stefano Bonaccini, Presidente Conferenza Stato - Regioni, Giorgio Gori, responsabile nazionale ANCI sul gioco d’azzardo, Stefano Zapponini, Presidente di Sistema Gioco Italia, don Armando Zappolini, portavoce della Campagna “Mettiamoci in gioco”, un giocatore patologico.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 02/06/2024 00:33:44

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Presentazione Libro

Autore: La redazione
Data: 06/04/2020
Iniziativa editoriale: i libri di Emilia Urso Anfuso in regalo in formato .pdf

Per sostenere i lettori obbligati all'isolamento e stimolare l'interesse nei confronti della lettura, il direttore ha deciso di rendere disponibili i suoi libri, in vendita su Amazon, per un periodo di 2 giorni

Leggi l'articolo

Autore: Michelamgelo Paolino - Redazione Cultura
Data: 27/02/2020
In libreria: Personalità pericolose - di Joe Navarro - Roi Edizioni

Da sessant’anni, i criminologi sanno che meno dell’1% dei criminali finisce in carcere per i loro reati. In­torno a noi accadono molti fatti che non vengono mai denunciati

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 19/02/2020
Papa Francesco. Come l'ho conosciuto io  di Lucio Brunelli - edizioni San Paolo

Ricco di tanti episodi inediti, che a volte emozionano altre volte strappano il sorriso, il volume presenta un ritratto diverso di Francesco, oltre ogni ideologismo. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 15/02/2020
Tisane per tutti - di Francesco Novetti - Tecniche Nuove Edizioni

Tisane per tutti è un manuale pratico rivolto a chi vuol utilizzare le piante officinali a scopo salutistico. Un percorso che racconta i prodotti erboristici, quali sono e cosa si trova in commercio

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -