Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Montecitorio: studenti e istituzioni insieme per dire no alla violenza sulle donne

Montecitorio: studenti e istituzioni insieme per dire no alla violenza sulle donne
Autore: Redazione Cultura
Data: 09/01/2018

Giovedì 11 gennaio, alle ore 11, a Roma, l’evento finale del progetto di educazione di genere che ha coinvolto 30 scuole superiori della Toscana

In programma gli interventi di Susanna Cenni, Maria Teresa Amici, Flavia Piccoli Nardeli, Patrizia Salmoiraghi ed Eugenio Giani

Contro la violenza sulle donne: ogni giorno’. È questo il titolo dell’evento che giovedì 11 gennaio, alle ore 11, nella Sala della Regina di Montecitorio a Roma concluderà il progetto di educazione di genere “Punte di spillo” che ha interessato 30 istituti di istruzione superiore della Toscana. All’iniziativa parteciperanno i rappresentanti degli studenti, accompagnati dai docenti e dirigenti delle scuole che hanno realizzato elaborati sul tema della violenza sulle donne. Il progetto di educazione di genere è stato proposto dal Soroptmist Club Firenze Due, insieme al Comitato di Firenze della Società “Dante Alighieri”, che hanno avuto come partner l’Associazione “Artemisia”, l’Associazione culturale “Firenze al Femminile”, il Soroptmist Firenze, l’Associazione “Musica a traverso”, la campagna “Posto occupato”, col patrocinio della Regione Toscana, della Direzione Scolastica Regionale della Toscana e del Comune di Firenze.

Programma dell’iniziativa.

La giornata dedicata alla lotta al femminicidio si aprirà alle ore 11 con i saluti istituzionali dell’onorevole Susanna Cenni; di Maria Teresa Amici, sottosegretaria ai rapporti con il Parlamento e Flavia Piccoli Nardelli, presidente della Commissione Cultura.

Seguiranno gli interventi di Patrizia Salmoiraghi, presidente nazionale del Soroptimist International Club d’Italia e di Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale della Toscana. La mattinata proseguirà con la presentazione delle riflessioni e degli elaborati sul tema della violenza contro le donne degli studenti del Liceo “E. Montale” di Pontedera, dell’Istituto Tecnico Chimico “G. Ferraris” di Empoli, dell’Istituto Alberghiero “F. Enriques” di Castelfiorentino, del Liceo Musicale “Dante Alighieri” di Firenze, dell’Istituto d’arte di Porta Romana di Firenze e dell’Istituto “P. Calamandrei” di Sesto Fiorentino.

L’evento si concluderà con la performance per voci, action painting, ensemble e nastro magnetico ‘Ottavia’, testo di Sandra Landi; musica di Attilia Kiyoko Cernitori con protagonisti i talenti degli istituti toscani. Per l’occasione si esibiranno Sandra Landi voce recitante; Maria Elena Romanazzi voce; Ludwig Ceravolo alle percussioni; Attilia Kiyoko Cernitori al violoncello e flauto dolce; Alice Notarangelo al violino; Desirée Scuccuglia al pianoforte e l’action painter in video di Cinzia Fiaschi.

Contro il femminicio tra arte, musica e prosa. L’evento ‘Contro la violenza sulle donne: ogni giorno‘ conclude il progetto “Punte di spillo” percorso di educazione di genere dedicato alle giovani generazioni inaugurato durante gli anni scolastici 2015-2016 e 2016-2017 attraverso una serie di incontri che hannocoinvolto 30 istituti scolastici toscani. Il progetto ha portato alla realizzazione della performance ‘Ottavia’, breve racconto di una delle tante violenze che le donne hanno subito e subiscono.

Nel testo si narrano vicende ambientate negli anni ’50, con protagonisti le giovani generazioni che sognano una nuova vita dopo la tragedia della guerra. Lo spettacolo mette insieme musica, narrazione e arte per raccontare la cultura del rispetto, della parità e della legalità. I tre linguaggi si uniscono attraverso l’arte di Cinzia Fiaschi che interpreterà i colori del racconto.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 22:23:30

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -