Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Cinema  
Il Cinema di Pietro Germi - Milano, Spazio Oberdan - dal 28 Marzo all'8 Aprile 2018

Il Cinema di Pietro Germi - Milano, Spazio Oberdan - dal 28 Marzo all'8 Aprile 2018
Autore: Cristiana Ferrari - Redazione Cultura
Data: 22/03/2018

 

 

 


                            IL CINEMA DI
                          PIETRO GERMI

                                        Cinema Spazio Oberdan Milano
                                         Dal 28 marzo all' 8 aprile 2018

 

Fondazione Cineteca Italiana propone presso Cinema Spazio Oberdan, dal 28 marzo all' 8 aprile 2018, un omaggio a Pietro Germi in dieci lungometraggi.

Genovese trasferitosi a Roma per studiare recitazione proprio al Centro Sperimentale, dopo l’incontro con Blasetti inizia la carriera di regista (anche se sarà eccellente attore in molti film suoi e di altri). Soprattutto negli anni 50’ e 60’, Germi ha realizzato opere molto importanti, espressione di quel grande cinema popolare di cui si sono perse le tracce, capace di comporre ritratti precisi e sinceri di individui in difficoltà, moderno e coraggioso nel saper smascherare l’ipocrisia e il conformismo di una società volgare e priva di valori autentici.

Fra i titoli di maggior successo (tutti presenti in rassegna), Il ferroviere,Sedotta e abbandonata, L’uomo di paglia, Divorzio all’italiana (Oscar per la sceneggiatura), Un maledetto imbroglio (da Gadda), Signore & signori(Palma d’Oro a Cannes).

Ma è nel suo insieme che la filmografia di Germi testimonia di un autore che seppe mantenersi fuori dagli schemi, fedele alle sue idee e a una semplicità di linguaggio che volle sempre dire chiarezza e sincerità, al servizio di un punto di vista libero e personale.

 CALENDARIO PROIEZIONI

 

CINEMA SPAZIO OBERDAN MILANO

 
Mercoledì 28 marzo ore 17
L'uomo di paglia
R.: P. Germi. Sc.: P. Germi, Alfredo Giannetti. Int.: P. Germi, Luisa Della Noce, Edoardo Nevola, Saro Urzì, Franca Bettoja. Italia, 1957, 120’.
Per la prima volta da quando è sposato, Andrea, operaio romano quarantenne, resta solo in città: la moglie ha accompagnato al mare il figlioletto convalescente. L’uomo conosce una giovane dattilografa e ha una breve relazione con lei. Al rientro della famiglia, Andrea lascia la ragazza che, disperata, finirà per togliersi la vita.
 
Venerdì 30 marzo ore 17

Il cammino della speranza
R.: P. Germi. Sc.: Federico Fellini, Tullio Pinelli, ispirata al romanzo Cuore negli abissi di Nino De Maria. Int.: Raf Vallone, Elena Varzi, Saro Urzì, Francesco Navarra. Italia, 1950, 101’.
In un paesino siciliano, la chiusura di una zolfatara mette molti operai in mezzo a una strada. La disperazione li spinge a intraprendere un viaggio verso “la speranza”: il confine francese.
 
Sabato 31 marzo ore 15

Un maledetto imbroglio
R.: P. Germi. Sc.: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, P. Germi, dal romanzo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda. Int.: P. Germi, Claudio Gora, Eleonora Rossi Drago, Claudia Cardinale, Nino Castelnuovo, Franco Fabrizi, Saro Urzì. Italia, 1959, 110’.
L’indagine del commissario Ingravallo, della Squadra Mobile di Roma, su un misterioso fatto di cronaca nera. Un furto, un cadavere e troppi possibili colpevoli: ecco il problema.
 
Domenica 1 aprile ore 17 

Divorzio all'italiana
R.: P. Germi. Sc.: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, P. Germi. Int.: Marcello Mastroianni, Daniela Rocca, Stefania Sandrelli, Leopoldo Trieste, Odoardo Spadaro, Lando Buzzanca. Italia, 1961, 101’.
Nel paese siciliano di Agromonte, il barone don Fefé, sposato e vicino ai quaranta, si invaghisce, ricambiato, di una giovane cugina quindicenne. Per liberarsi della moglie, la spinge all’adulterio per poi ucciderla con delitto d’onore. Riuscirà così a sposare la ragazzina, che però è giovane e piena di vita…
 
Lunedì 2 aprile ore 17

Il ferroviere
R.: P. Germi. Sc.: P. Germi, Alfredo Giannetti, Luciano Vincenzoni. Int.: P. Germi, Luisa Della Noce, Renato Speziali. Italia, 1955, 114’.
Andrea guida i treni, non è più giovane e ha perduto ogni entusiasmo. Qualche volta esagera con il vino. In seguito a un incidente ferroviario a causa del quale subisce un’ingiusta punizione, entra in crisi. Saranno il calore della famiglia e la solidarietà degli amici a restituirgli la pace.
 
Martedì 3 aprile ore 17 

In nome della legge
R.: P. Germi. Sc.: Mario Monicelli, Federico Fellini, Tullio Pinelli, Giuseppe Mangione, Aldo Bizzarri, P. Germi, dal romanzo Piccola pretura di Giuseppe Guido Lo Schiavo. Int.: Massimo Girotti, Charles Vanel, Camillo Mastrocinque, Saro Urzì. Italia, 1948, 99’.
La lotta serrata di un giovane pretore distaccato in Sicilia contro un potente capomafia locale. L’omertà e la paura della popolazione rendono il confronto impari e sarà solo grazie all’aiuto di un altro mafioso che il pretore otterrà giustizia.
 
Mercoledì 4 aprile ore 19 

Signore & signori
R.: P. Germi. Sc.: Age e Scarpelli, Luciano Vincenzoni, Ennio Flaiano, P. Germi. Int.: Virna Lisi, Gastone Moschin, Nora Ricci, Alberto Lionello, Olga Villi, Beba Loncar, Alberto Rabagliati. Italia/Francia, 1965, b/n, 118’.
Dietro la sonnolenta vita della provincia veneta si nascondono complicate storie di seduzione, corna e tradimenti assortiti. L’importante è “che non si sappia in giro”, e alla domenica tutti in chiesa e poi a passeggiare in piazza.
 
Venerdì 6 aprile ore 17

La presidentessa
R.: P. Germi. Sc.: Aldo De benedetti, dalla commedia omonima di Maurice Hennequin e Pierre Veber. Int.: Silvana Pampanini, Carlo Dapporto, Luigi Pavese, Ave Ninchi, Aroldo Tieri, Ernesto Calindri. Italia, 1952, 88’.
Giovanni, operaio milanese fidanzato con Liliana, viene trasferito dalla sua ditta in Sicilia. La lontananza e la diversità del nuovo ambiente sociale lo sprofondano nella solitudine ma, attraverso le lettere che scrive a Liliana, imparerà il valore dei sentimenti.
 
Sabato 7 aprile ore 16.45

Sedotta e abbandonata
R.: P. Germi. Sc.: Age e Scarpelli, Luciano Vincenzoni, P. Germi. Int.: Stefania Sandrelli, Saro Urzì, Lando Buzzanca, Aldo Puglisi, Leopoldo Trieste. Italia, 1963, 113’.
Agnese è una giovane siciliana figlia di Don Vincenzo. Rimasta incinta, il padre capisce che il colpevole è Peppino, fidanzato con l’altra figlia. Per riparare al disonore, Don Vincenzo decide che i due si devono sposare. Dopo una serie di rifiuti e goffi tentativi di vendetta, alla fine Agnese e Peppino si sposano davvero, ma nel frattempo Don Vincenzo è morto di crepacuore.
 
Domenica 8 aprile ore 15

L'immorale
R.: P. Germi. Sc.: Tullio Pinelli, Alfredo Giannetti, Carlo Bernari, P. Germi. Int.: Ugo Tognazzi, Stefania Sandrelli, Gigi Ballista. Italia, 1966, 100’.
Per il musicista Sergio diventa sempre più complicato giostrarsi fra la moglie, i tre figli e le sue due amanti. Quel ritmo stroncherebbe chiunque.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 23:23:21

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cinema

Autore: Redazione Cultura
Data: 29/04/2020
Amazon lancia Prime Video Store

Tutti i clienti Amazon in Italia potranno ora noleggiare o acquistare nuovi titoli, tra cui le uscite più recenti e i blockbuster

Leggi l'articolo

Autore: Erica Gasaro - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Ghemon: fuori il video 'Buona Stella'

“Buona Stella,” disponibile su tutte le piattaforme streaming e download, è estratto dall’atteso nuovo disco “Scritto nelle stelle” che uscirà il 24 aprile per Carosello Records e Artist First.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 24/02/2020
Roma, Nuovo Cinema Aquila: la programmazione fino al 26 Febbraio 2020

La nuova programmazione cinematografica presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 22/02/2020
Roma, Nuovo Cinema Aquila - Gli eventi speciali dal 24 febbraio al 27 Marzo 2020

Ecco i nuovi eventi speciali presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma, dal 25 Febbraio al 27 Marzo 2020

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -