Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Fallimento del sito advstock.it: Optime prepara un esposto da presentare alla Magistratura

Fallimento del sito advstock.it: Optime prepara un esposto da presentare alla Magistratura
Autore: Redazione Cronaca
Data: 10/05/2018

OPTIMEOsservatorio Permanente per la Tutela in Italia del Mercato dell’Elettronica, prosegue la propria attività di analisi dei flussi commerciali e di segnalazione alle autorità competenti dei fenomeni distorsivi della leale concorrenza tra operatori, a danno non solo delle imprese ma anche dei consumatori.

Gli italiani spendono ogni anno circa 15 miliardi di Euro per l’acquisto di prodotti elettronici, quasi un punto di PIL. A fronte del crescente allarme relativo alle truffe online (sono almeno 200 milioni gli Euro spesi dagli italiani per acquisti su siti online non regolari) le imprese della filiera si sono attivate mettendo a punto un sistema di verifica e monitoraggio del mercato.

Poiché agli ispettori della federazione avviene di imbattersi in casi nei quali non solo si assiste a fenomeni di concorrenza sleale verso gli operatori del settore ma anche di truffe a danno dei consumatori, Optime si è incaricata di diffondere un vademecum per evitare le truffe on-line e di intervenire quando emergano situazioni fraudolente.

Nei giorni scorsi, i clienti del sito www.advstocks.it hanno ricevuto la seguente mail, poiché fino a pochi giorni prima la società ADV Company Srl ha proseguito a ricevere ordini e pagamenti per merce che poi non è stata in grado di consegnare, la Federazione ha deciso di presentare un esposto alla Magistratura.

********

Ecco il testo della mail:

A TUTTI I CLIENTI, FORNITORI ED AVENTI CAUSA ADV COMPANY SRL,

 

Con la presente siamo a comunicare di aver appena appreso che il Tribunale di Cremona ha dichiarato il fallimento della nostra società.

 

Siamo pertanto ormai impossibilitati a dar seguito a qualsivoglia richiesta e vi invitiamo a contattare il curatore fallimentare mediante l'indirizzo email che potrete reperire con facilità sui pubblici portali fallimentari per le eventuali opportune ragioni creditorie.

 

Il presente account email, come d'altra parte qualsiasi altro riferimento aziendale, per la motivazione di cui sopra, non sarà più presidiato.

 

Abbiamo altresì già dato mandato di oscurare qualsiasi nostro sito web. 

 

Distinti saluti.

 

ADV COMPANY SRL in fallimento

 

********

Si allega inoltre i vademecum con i consigli ai consumatori per evitare truffe on-line.

10 BUONE REGOLE PER EVITARE BRUTTE SORPRESE ACQUISTANDO IN RETE PRODOTTI ELETTRONICI

 

1.      Verifica che siano correttamente riportati i dati della società titolare della attività commerciale (Nome della Società, Numero di Partita IVA, Numero di registrazione al REA e Sede).

 

2.      Controlla sempre il metodo di pagamento: se sul sito sono stati inseriti i loghi delle principali carte di credito ma poi puoi comprare solo tramite bonifico bancario, questo è certamente un campanello d’allarme.

 

3.      Presta attenzione alla scontistica: se c’è una differenza enorme (magari di 3 o 4 volte) tra il prezzo di partenza ed il prezzo al quale viene venduto il prodotto ci può essere qualcosa che non va.

 

4.      Non fidarti mai al 100% delle recensioni: soprattutto quando sono positive. Cerca di capire se l’utente che ha dato 5 Stelle sia una persona reale e verifica l’eventuale esistenza di sue recensioni su altri venditori.

 

5.      Controlla che le modalità di recesso e ripensamento, così come le condizioni per la garanzia, siano chiare e inequivocabili.

 

6.      In relazione all’acquisto di materiale elettronico, bada che sia specificato che hai diritto al ritiro del tuo vecchio apparecchio (in ragione del principio Uno-contro-Uno sui RAEE di ogni dimensione) senza costi aggiuntivi.

 

7.      L’etichetta energetica per alcuni prodotti, come televisori, frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e aspirapolvere è obbligatoria. Questa indicazione non è invece richiesta per alcune tipologie di prodotti più piccoli, come ad esempio smartphone, tablet, PC e rasoi elettrici.

 

8.      Dal 1° Ottobre 2017, per legge, ogni televisore deve disporre dello standard tecnico T2 con HEVC. Qualora non fosse specificato, ci troviamo in presenza di un prodotto molto probabilmente non a norma.

 

9.      Diffida se ti vengono proposti accordi “strani” o formule di marketing piramidali per le quali, a fronte di acquisti di persone da te coinvolte otterrai un bonus, o addirittura un guadagno. Il meccanismo “invita un amico” è, di per sé, legittimo ma spesso non sono chiare le modalità e ci possono essere problemi.

 

             10.   Un campanello d’allarme piuttosto evidente sono le somiglianze, nel nome e nella grafica,  con società molto note. Diffida: sono studiate appositamente per sembrare un Brand ben conosciuto e carpire la tua fiducia. 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 16/06/2024 05:01:30

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca

Autore: La Redazione
Data: 15/05/2020
E' morto il Maestro Ezio Bosso, aveva 48 anni

Restiamo senza parole per la morte del Maestro Ezio Bosso, esempio di cultura, genialità, capacità artistica ma anche grande cuore, onestà intellettuale e sensibilità umana.

Leggi l'articolo

Autore: Valerio L'Abbate - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Agricoltura: pronti i fondi per rilanciare il settore apistico

In Italia ci sono circa 56.000 apicoltori, con 1,5 milioni di alveari e una produzione annua pari a 23.000 tonnellate concentrate per lo più nelle regioni del Nord, che ci collocano al quarto posto tra i Paesi Ue.

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Rubrica LiberaMente
Data: 08/05/2020
Fasi lunari, curve dei contagi e bufale...

Si era generata tanta aspettativa sull’agognata “Fase 2”. molti si aspettavano davvero una libertà di circolazione...

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Cronaca
Data: 04/05/2020
Roma: una donna da fuoco sul balcone al corpo senza vita di un 59enne

Sono stati i vicini ad allertare le forze dell’ordine, quando dalle loro finestre hanno visto l’incendio sul balcone: era il corpo dello sloveno, dato alle fiamme.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -