Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Sementi Festival prosegue con Stefano Liberti, Lucia Cuffaro e 'Bio per una notte'

Sementi Festival prosegue con Stefano Liberti, Lucia Cuffaro e 'Bio per una notte'
Autore: Luisa Malaguti - Redazione Cultura
Data: 27/05/2018


 

SEMENTI FESTIVAL PROSEGUE CON STEFANO LIBERTI, LUCIA CUFFARO E

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oggi, 27 maggio a Corinaldo, tra le colline marchigiane in provincia di Ancona, ha luogo l’ultimo giorno di  appuntamenti gratuiti del Festival che prosegue con tavole rotonde dedicate al biologico e un incontro sugli sprechi dell’industria alimentare. In mattinata viene assegnato il "Premio Sementi", mentre la giornata si conclude con "Bio per una notte", la non-stop notturna in cui l’intero paese e gli esercizi commerciali adottano uno stile di vita sano e consapevole

Iniziare la giornata con la sana pratica dello yoga, alle ore 9.30, nella Piazza di uno dei "Borghi più belli d’Italia"? Domani domenica 27 maggio è possibile nell’ambito del secondo e ultimo giorno di Sementi Festival, in Piazza Il Terreno a Corinaldo, in provincia di Ancona, con gli insegnanti dell’Ashram Joytinat Yoga Ayurveda,realtà fondata nel 2003 dal maestro indiano Joythimayananda, che costituisce uno dei più importanti centri per la diffusione dello Yoga e delll’Ayurveda in Italia.
A partire dalle ore 10.30 si svolge, sempre presso la Piazza Il Terreno, la tavola rotonda pubblica "Quale agricoltura futura?" con il dottor FrancoBerrino - medico epidemiologo di fama internazionale, già direttore del Dipartimento di Medicina  Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Daniel Lumera, autore del libro "La cura del perdono"(Mondadori, Milano 2016), Bruno Sebastianelli, Presidente e socio fondatore de "La Terra e il Cielo" che dal 1980 - ovvero in un periodo storico in cui imperava l’agricoltura convenzionale e il biologico rappresentava un settore di nicchia praticamente sconosciuto - ha adottato un approccio più sostenibile alla coltivazione, in una regione contadina per eccellenza come le Marche e il ricercatore di Sociologia all’Università di BergamoDomenico Perrotta, esperto dei processi occupazionalilegati all’agricoltura e nelle filiere agricole. Interverranno inoltre produttori del biologico legati al territorio che si sono contraddistinti nella propria attività lavorativa e un rappresentante del Coordinamento PESTICIDI STOP Marche, per informare e sensibilizzare sui danni dovuti all'utilizzo di pesticidi. Al termine dell’incontro il sindaco di Corinaldo Matteo Principi assegnerà il Premio Sementi a una realtà agricola del territorio, attiva a livello nazionale, che si sia particolarmente distinta nel riflettere i valori della manifestazione come rispetto per l’ambiente, qualità e sostenibilità aziendale. 
Alle ore 18.00 nella stessa location ha poi luogo il focus "Sprechi e misfatti dell’industria alimentare"a cura di Stefano Liberti, autore del libro "I signori dei cibo" (Minimum fax, 2016), giornalista e filmmaker, impegnato da anni in reportage di politica internazionale su testate italiane e straniere come Le Monde diplomatiqueEl PaisInternazionaleAl Jazeera. Nel 2009 ha vinto il premio Indro Montanelli per la scrittura con il libro "A sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti"(Minimum Fax, 2008). Insieme a lui Lucia Cuffaro, presidente del Movimento per la Decrescita Felice, che dedica il suo operato alla divulgazione di riflessioni sulla riduzione degli sprechi e il ben-essere; sociologa di formazione, dal 2012 conduce su Rai Uno la rubrica Chi fa da sé.
Dalle 19.30 in poi prende il via "Bio per una notte": una non-stop notturna con un mercato bio per le vie del centro storico di Corinaldo, la possibilità di conoscere e incontrare i produttori locali, un mercatino dei mestieri e delle tradizioni e la libreria itinerante di Terra Nuova edizioni. Anche alcuni ristoranti adotteranno menù biologici, mentre gli esercizi commerciali proporranno prodotti in linea con la serata. Ad accompagnare gli appuntamenti di Sementi Festival una serie di menù elaborati per l’occasione da Franco Berrino e Simonetta Barcella, cuoca ufficiale della sua associazione (disponibili per pranzo e cena in orario 13.00 e 19.30, presso Piazza Il Terreno: la prenotazione è fortemente consigliata al 3405930963; menù adulti 14 euro e bambini 10 euro) con piatti della cucina macromediterranea, basati sugli ingredienti fondamentali della dieta mediterranea e sulla filosofia dell’energia del cibo tramandata dalla macrobiotica.
Tanti anche gli appuntamenti pensati per i più piccoli: è sempre aperto uno spazio gratuito bambini 1-3 anni con letture di storie ispirate alla terra, gustose merende biologiche e laboratori dedicati ai temi del Festival (domani alle ore 16.00: "Creiamo con i materiali naturali" a cura di Ashram Joytinat).
Sementi Festival gode del Patrocinio del Comune di Corinaldo e dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche.



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 02/06/2024 00:24:32

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -